Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
17 Oct 2025 02:22
Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
17 Oct 2025 01:05
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
Oltre trecento giovani creativi tra writer, performer e videoartisti, impegnati in centro storico su venticinque diversi eventi.
Idiomi di tutta Europa che, intrecciandosi, raccontano in una ventina di accenti e sfumature diverse i linguaggi del contemporaneo.
La musica di cinque dj set che incrocia le vie del centro, in una città che fino a notte inoltrata è stata capitale dell’arte d’avanguardia. È stata questo e molto altro l’Adunata del contemporaneo, che ha scelto Bassano per tenere a battesimo un Nordest decisamente differente dagli stereotipi.
Il sindaco Bizzotto al Garage Nardini (Foto Mariano Costa)
«Il Veneto è una delle aree in Europa a maggiore concentrazione di creatività imprenditoriale – spiegano i promotori – una ricchezza che meritava di essere coordinata in un progetto organico: è nato così InnoVetion valley, un nome che incrocia la nostra Regione con la Silicon Valley, per mettere a confronto tra loro due tra le aree trainanti del pianeta dal punto di vista della capacità imprenditoriale».
La scelta è caduta su Bassano per legare il progetto ad una realtà già attiva nel campo dell’arte e della promozione culturale. In quest’ottica s’inseriscono il festival di danza contemporanea e teatro di ricerca B.Motion e la terza edizione di “Infart” dedicato alle arti di strada.
Non ci sono stati solo gli artisti, però, perchè accanto a chi ha rivelato la propria creatività, c’erano anche oltre trenta imprese, parte integrante dell’Adunata, ad abbracciare i settori più disparati, dalla moda alla comunicazione, dal marketing all’edilizia, fornendo un sostegno al mondo dell’arte e della cultura.
Tra gli oltre trenta eventi (venticinque di arti visive o performative e cinque legati alla musica) proposti alla città, i più apprezzati sono stati decisamente quelli che ruotavano attorno al museo e a piazza Garibaldi: ad accogliere le installazioni di Infart, Iter-viaggiatori nel tempo del design, Gas World’s flag, La casa dell’ospite, Le conseguenze di un bacio e il simpaticissimo e applauditissimo Senor Blanco, c’erano oltre trecento giovani, che hanno abbondantemente superato il migliaio nel corso della giornata.
«Una enorme soddisfazione vedere così tanti ragazzi e ragazze nel chiostro e nelle sale del museo – dice la direttrice artistica di Operaestate, Rosa Scapin – a dimostrazione che i semi gettati per promuovere la cultura, quando cadono in città sanno dare buoni frutti».
«Una manifestazione che abbiamo accolto e appoggiato, assieme alla Regione, per dare concretezza ad un progetto di crescita del territorio - ha aggiunto l’assessore alla cultura Luciano Fabris - É tempo di dimostrare che arte, cultura e capacità d’impresa unendosi possono intervenire concretamente a migliorare la qualità di vita di un territorio».
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti