Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Brevi

Cronaca

Bassano, ex agente assicurativo tassato sui proventi illeciti

Pubblicato il 16-02-2017
Visto 3.139 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nei giorni scorsi i militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Bassano del Grappa hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di A.Z., 46enne bassanese, ex agente assicurativo, riconducendo a tassazione redditi derivanti da attività illecite per più di € 110.000.
L’estate scorsa A.Z. aveva patteggiato la pena di 1 anno e 6 mesi di reclusione e € 1.500 di multa (pena sospesa) per aver commesso il reato di truffa, poiché presentandosi quale subagente assicurativo, aveva fatto sottoscrivere a vari clienti della società per la quale lavorava, contratti assicurativi inesistenti, promettendo alle ignare vittime ingenti guadagni e traendole così in errore sulla bontà degli affari. La somma complessivamente distratta ammontava a € 500.000 circa, accumulata dal 2008 al 2012.
La Guardia di Finanza ha valorizzato il patrimonio informativo di polizia economico-finanziaria acquisito nell’ambito del procedimento penale e, successivamente, ha applicato, per le annualità fiscalmente non prescritte, una norma che prevede la tassazione dei redditi derivanti da attività illecite. Le somme indebitamente “incassate” dall’agente sono state contestate quali guadagni sui quali applicare l’ordinaria tassazione prevista per le persone fisiche, come stabilito dall’art. 14, 4° comma, della Legge 537/1993.

Per chi commette delitti da cui deriva un determinato provento, dunque, non vige alcuna immunità fiscale, anche considerato che il presupposto dell'imposizione è soltanto il possesso di un reddito, indipendentemente dalla sua provenienza.
L'unica causa ostativa alla tassazione delle fonti di reddito illecite è costituita dal venir meno del possesso del provento indebitamente conseguito, a causa del sequestro o della confisca del medesimo.
L'eventuale illiceità dell'attività produttiva non esclude, quindi, la tassabilità del reddito da essa derivante, essendo il reddito un dato economico e non giuridico.
La norma applicata dalle Fiamme Gialle permette all’Amministrazione finanziaria di considerare l’autore del reato, dal quale sia derivato un ingiusto arricchimento, alla stregua del classico “evasore”, imponendo una tassazione basata proprio sulle illecite entrate.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.643 volte

2

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.891 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.632 volte

4

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.301 volte

5

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 8.908 volte

6

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 8.891 volte

7

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 8.501 volte

8

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 8.482 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 7.151 volte

10

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 6.232 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.358 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.349 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.853 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.203 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.922 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.672 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.784 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.588 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.443 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.441 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili