in Cronaca | Visto 2.302 volte
Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
Nei giorni scorsi i militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Bassano del Grappa hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro emesso dal Gip del Tribunale di Vicenza Roberto Venditti, in relazione ad indagini coordinate dal Pm Giovanni Parolin.
I Finanzieri bassanesi, in particolare, hanno eseguito un sequestro preventivo per equivalente nei confronti di una società con sede a Rosà, e del suo legale rappresentante, che ha riguardato conti correnti e titoli nonché beni immobili per circa 570.000 euro, tra i quali una lussuosa villa.
Secondo le indagini, partite da una normale attività di verifica fiscale avviata a seguito di una frode avvenuta in territorio lombardo e che riguardava un sodalizio criminale dedito all’emissione di fatture false, la società rosatese ha inserito in dichiarazione, negli anni 2013 e 2014, costi fittizi mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per circa 1.200.000 euro.
Le fatture false erano riconducibili a costi in realtà mai sostenuti, perché relativi ad acquisti effettuati da una società cosiddetta “cartiera”.
Nel meccanismo fraudolento, inoltre, era inserito un autotrasportatore bergamasco che emetteva sistematicamente documenti falsi attestanti il trasporto della merce indicata nelle fatture per operazioni inesistenti.
L’incrocio dei dati relativi alle celle telefoniche agganciate dal telefono cellulare dell’autotrasportatore e quelli dei cronotachigrafi dell’unico mezzo a disposizione avevano però dimostrato che nessuna merce era stata mai movimentata.
Tali operazioni fasulle hanno consentito alla società di evadere l’imposta sul reddito delle società per 320.000 euro e di beneficiare di un indebito credito IVA di 250.000 euro.
L’intera operazione delle Fiamme Gialle si è sviluppata facendo leva sulle peculiari funzioni di polizia economico-finanziaria ed è stata condotta tanto sotto il profilo amministrativo-tributario quanto quello penale con il conseguente sequestro preventivo per equivalente del patrimonio, nei limiti del profitto dell’attribuito reato di evasione, della società e dell’imprenditore, finalizzato all’acquisizione a vantaggio dell’Erario pubblico dei beni tramite la confisca, che è obbligatoria nel caso in cui il procedimento penale si concluda con la condanna dell’indagato.
Ultimora
Musica Anche al Vinile, suona il silenzio
Laura Vicenzi | 1 giorni e 6 ore fa
Cose in Comune Facciamo il punto
Redazione | 2 giorni e 1 ore fa
Attualità Santi Numi
Alessandro Tich | 2 giorni e 3 ore fa
Attualità Su la testa
Alessandro Tich | 2 giorni e 18 ore fa
1 Mar 2021 13:42
1 Mar 2021 13:43
1 Mar 2021 13:42
28 Feb 2021 12:13
28 Feb 2021 11:39
27 Feb 2021 23:10
28 Feb 2021 14:18
1 Mar 2021 14:54
1 Mar 2021 14:41
Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
1 Mar 2021 13:55
UE, EMA SNELLIRÀ LE PROCEDURE PER I VACCINI PER RENDERLE PIÙ VELOCI
1 Mar 2021 14:24
1 Mar 2021 14:03
Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
1 Mar 2021 13:32
1 Mar 2021 13:31
Facebook, negli Usa deve pagare 650 milioni dollari a utenti
Il 01 marzo:
- 01-03-2019Aspettando Godot
- 01-03-2019L'Angelo custode
- 01-03-2018Il Bordellum
- 01-03-2018Grazie a Dio è venerdì
- 01-03-2017#faccedaleoni
- 01-03-2017Messico e nuvole
- 01-03-2017Rosà...net
- 01-03-2017Happy Birthday To You
- 01-03-2016Buon Anniversario
- 01-03-2015Un Velo di allegria
- 01-03-2015Bertoncello Dance
- 01-03-2015Quando il sindaco le suona
- 01-03-2014Una poltrona per quattro
- 01-03-2013Baita, la dark lady e i “Padroni del Veneto”
- 01-03-2013Liste di attesa: aperture “fuori orario” al San Bassiano
- 01-03-2012Finco, la bonifica e le barricate
- 01-03-2012“Progetto Veneto è la risposta contro il fascismo di oggi”
- 01-03-2012Muore schiacciato nella cabina del camion
- 01-03-2011Finco: “Consorzi di bonifica, bollette raddoppiate”
- 01-03-2010Danilo Cuman: “Continuiamo a lavorare dove abbiamo già iniziato”
- 01-03-2009“In carcere scrivevo le poesie con la memoria”