Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Non c’è due senza tre
Spunta il progetto di un terzo centro commerciale di 7300 mq al confine tra Cassola e Bassano, in Comune di Cassola, di fronte al “Grifone”. È un’eredità delle passate Amministrazioni di Cassola. La contrarietà del Comune di Bassano
Pubblicato il 13-09-2016
Visto 4.983 volte
Non c’è due senza tre. Dopo “Il Grifone” e dopo l’“Emisfero”, si prospetta a Bassano l’arrivo di un terzo centro commerciale. Il progetto, in realtà, riguarda il Comune di Cassola: ma al confine con Bassano, in via Capitelvecchio, sulla rotatoria stradale del dirimpettaio centro commerciale “Il Grifone”.
Il progetto della nuova grande struttura di vendita è stato presentato ieri a Cassola, nell'ambito del procedimento di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale che fa capo alla Provincia di Vicenza.
Il nuovo centro commerciale, che prevede la costruzione di circa 7.300 mq di superficie coperta, è figlio di previsioni che risalgono a più di dieci anni fa e di una serie di autorizzazioni rilasciate negli anni scorsi, che il Comune di Cassola ha ereditato da decisioni delle passate Amministrazioni.

Via Capitelvecchio, divisa tra Bassano e Cassola, nei pressi della rotatoria del "Grifone" (foto Dario Vanin - archivio Bassanonet)
A decidere ora sul centro commerciale saranno la Provincia, che ne valuterà l’impatto ambientale, e la Regione, cui i proponenti chiederanno l’autorizzazione commerciale.
Durante l’incontro i progettisti hanno illustrato la relazione preliminare ambientale e hanno risposto alle domande dei presenti, tra i quali figurava il Comune di Bassano, in qualità di ente contermine direttamente interessato dagli impatti della nuova struttura.
“La struttura si trova sulla principale via di accesso da sud alla Città di Bassano - spiega l’assessore Linda Munari -, quindi pur essendo formalmente in territorio di Cassola, si può dire che sarà Bassano a subirne gli effetti. La Regione ci ha chiesto di localizzare le grandi strutture di vendita nelle aree degradate, con l’obiettivo di avere una leva economica che ne promuova la riqualificazione e la rigenerazione.”
“Non solo: esiste un progetto di legge della Regione sulla rigenerazione urbana - prosegue l’assessore bassanese - ed è attualmente in discussione alle Camere la proposta di legge contro il consumo di suolo. Qui ci si muove non solo contro il senso comune, ma anche contro i percorsi che stanno seguendo gli altri organi dello Stato.”
“In questo caso, quando, prima o dopo, le attività economiche che hanno intenzione di insediarsi qui dovessero chiudere o trasferirsi - aggiunge l’esponente della giunta bassanese -, la conseguenza sarebbe di ritrovarci con una nuova grande zona degradata da riqualificare - parliamo, lo ricordo, di più di 7000 mq di fabbricato su terreno vergine - che andrebbe ad aggiungersi a quelle già esistenti proprio su via Capitelvecchio, la porta di accesso di Bassano.”
“Altro fondamentale nodo critico - prosegue l’assessore comunale - è l’impatto viabilistico: ci troviamo direttamente sulla già caricata direttrice Bassano-Rosà, oltre che sulla stessa rotatoria che già serve un altro centro commerciale. Abbiamo inoltre il tema della localizzazione dei parcheggi tutti esterni e a raso - l’interrato ovviamente è più costoso - , il tema dell’insufficienza delle misure di mitigazione, quello della qualità del fabbricato, quello del potenziale pericolo per i pedoni che parcheggeranno qui per raggiungere il vicino centro commerciale esistente, e viceversa.”
“Alla luce di tutto questo - conclude Linda Munari -, esprimiamo la nostra forte perplessità su un intervento di questo tipo, figlio di previsioni assolutamente non più attuali. Auspichiamo che queste considerazioni siano le stesse che si porrà la Provincia in sede di valutazione dell’impatto ambientale, e la Regione in sede di rilascio dell’autorizzazione commerciale.”
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo