Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
La città ha celebrato oggi il suo Patrono San Bassiano con la tradizionale cerimonia al Teatro Astra. Una ricorrenza sentita e molto partecipata, introdotta dall'intervento dell'Assessore Luciano Fabris che ha ricordato il ruolo della cultura come “stimolo essenziale per la creatività, l'innovazione, per la produzione e la diffusione della conoscenza, in grado di trasmettere alla comunità tutta un chiaro senso di identità e appartenenza”. La festività di San Bassiano ha offerto, come ogni anno, al Museo Biblioteca Archivio diretto dalla dott.ssa Giuliana Ericani, l'occasione per presentare la redicontazione dell'attività dell'anno appena concluso. A scandire la cerimonia sono state invece le suggestive interpretazioni del Coro Bassano.
L'ambito Premio Cultura Città di Bassano 2009 è stato assegnato al Prof. Luigi Secco, “studioso, educatore, pedagogista, scrittore e convinto sostenitore degli scambi interculturali, simbolo della cultura a cui guardiamo con rispetto e ammirazione”. “ L'educazione si fa con e per i valori - ha dichiarato il prof. Secco ritirando il premio – Se vogliamo rigenerare la società occorre ripartire proprio dall'educazione e dal rispetto dei principi e valori già chiaramente enunciati anche nella nostra Costituzione.”
“Sono commosso, non ce l'aspettavamo” ha detto Antonio Zilio, presidente del Coro Bassano a cui è stato assegnato il Premio Città di Bassano. “Dedico questo riconoscimento – ha precisato Zilio - a tutti gli ex coristi che si sono succeduti dal 1948 ad oggi, ai Maestri e al Presidente Onorario, il prof. Giorgio Pegoraro, che per primo portò il Coro ad esibirsi nei principali teatri europei”.

Il premio Cultura "Città di Bassano" consegnato al prof. Luigi Secco ( foto Andrea Martinello )
Il Premio San Bassiano è stato attribuito alla Casa Gaetana Sterni, alla Società Tennis Bassano e al poeta Nico Bertoncello “cantore dell'animo umano – si legge nella motivazione – capace di raccontare la nostra terra e le persone che la vivono permettendo a tutti di riconoscersi e di ritrovarsi nei suoi poetici versi”. A ritirare il premio per la Casa Gaetana Sterni è stata suor Vilma Cristofani “ questo riconoscimento ci dà nuova forza per proseguire nell'impegno di crescita della solidarietà perchè diventi sempre più cultura dell'amore”. Da 40 anni la Casa Gaetana Sterni offre infatti un irrinunciabile sostegno fisico, morale e spirituale a molte persone che, giunte ad una certa età, sentono il desiderio di un ambiente accogliente e familiare dove vivere. Per la Società Tennis Bassano, premiata per essere “ realtà in grado di raccogliere e lanciare sempre nuove sfide, che ha saputo dare motivazione alla vita di tante persone anche dimostrando che la disabilità non è un limite, ma un altro modo di vivere” è intervenuta la presidente Loretta Andreatta “ dedico il premio a tutti coloro che hanno lavorato e lavorano oggi per la nostra società, soprattutto all'esercito invisibile di volontari che ci sostengono con dedizione e impegno”.
Il Premio Virgilio Chini, destinato a mantenere vivo il ricordo del celebre mecenate, è stato assegnato in ex aequo alle dott.sse Roberta Pezzato e Beatrice Segafredo. Anna Sofia Miglioli ha ricevuto la Borsa di Studio “Silene Vendramin”, mentre il “Premio Tesi di Laurea su argomenti riguardanti Bassano e il Bassanese” è stato attribuito all'Arch. Chiara Benella.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani