Ultimora
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 15:13
A Longarone nasce il primo crash test per airbag da sci
19 Nov 2025 18:36
Coppa Davis: Cobolli - Misolic 2-0 nel primo set DIRETTA e FOTO
19 Nov 2025 17:37
Arriva il freddo, sensibile calo delle temperature e piogge
19 Nov 2025 07:19
L'effetto delle foreste sul clima dipende dal tipo di alberi
19 Nov 2025 17:40
Idf, 'raid su tutta Gaza dopo un attacco di Hamas ai soldati'
19 Nov 2025 17:43
15 Tre stelle Michelin, 14 conferme e Mammoliti entra nel gotha
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cunico 2.0
Agenda Bassano Digitale. L'assessore alla Semplificazione e Innovazione traccia il percorso per “un'interfaccia più fruibile” del sito comunale e l'accessibilità degli “open data” del Comune. Ma è un percorso alla portata di tutti?
Pubblicato il 28-07-2016
Visto 4.256 volte
“Considerata la fluidità insita nell'ambito dell’innovazione digitale, le azioni indicate non vanno intese nell’ottica della rigida pianificazione di attività, ma piuttosto come un processo in evoluzione, aperto a ulteriori e diversi contributi interni ed esterni all’ente.”
Firmato: Giovanni Cunico. E' interessante notare come un assessore alla Semplificazione e Innovazione non semplifichi anche i contenuti delle sue comunicazioni. Perché quello che oggi l'esponente renziano della giunta Poletto ha voluto rendere noto alla cittadinanza, trasmettendo un comunicato stampa alle redazioni, riguarda un importante sviluppo della “digitalizzazione” delle procedure amministrative comunali. La qual cosa tuttavia - per l'argomento in sé e per il modo con cui viene presentato - rischia di apparire incomprensibile al signor Bepi e alla signora Maria.
L'argomento “di cui all'oggetto” è l'Agenda Bassano Digitale: ovvero, come viene specificato nel comunicato, “il piano strategico triennale con il quale l’Amministrazione comunale definisce e rende pubblici i propri impegni nell’ambito dello sviluppo di una politica sul digitale, programmando i propri obiettivi e calendarizzando le relative linee d’azione”.
L'assessore Giovanni Cunico (fonte immagine: Giovanni Cunico/Facebook)
“Le azioni di Agenda Bassano Digitale - prosegue la nota - sono orientate sui tre assi principali Efficientemente, Accesso ai dati (open data), Sicurezza e sono sostenute da 330.000€ di investimenti. Agenda Bassano Digitale mira a una maggiore trasparenza e partecipazione, oltre che al miglioramento dell’efficienza ed efficacia della Pubblica Amministrazione locale, per riuscire in questo modo a migliorare la qualità della vita di persone e famiglie, sostenere le imprese del territorio, favorire e sostenere l’azione del terzo settore.”
“Per la prima volta - commenta al riguardo Cunico - il Comune di Bassano introduce il concetto di “open data” ovvero dell’accessibilità a tutti del patrimonio di dati custoditi dall’ente: questo significa che cittadini e imprese potranno accedere a dati aperti rispetto a territorio, ambiente, economia e popolazione. Si introduce inoltre l’evoluzione del sito comunale nell’ottica della semplificazione, con un'interfaccia più fruibile e l’attivazione di servizi online che consentiranno di superare alcuni procedimenti oggi cartacei.”
“Prevediamo quindi nei prossimi mesi - conclude l'assessore alla Semplificazione e Innovazione - l’apertura di una sezione sul sito comunale dedicata alla raccolta di contributi esterni, da parte di cittadini o soggetti economici, per partecipare con proposte e idee alle prossime integrazioni dell’Agenda Digitale bassanese.”
Così parlò Cunico 2.0. Come l'accesso agli open data riuscirà a “migliorare la qualità della vita di persone e famiglie”, Bepi e Maria compresi, è un aspetto che a noi non-nativi digitali appare ancora un po' farraginoso.
Ma se l'obiettivo finale del progetto è “il miglioramento dell'efficienza ed efficacia della Pubblica Amministrazione” a sua volta portatore di “maggiore trasparenza e partecipazione”, allora ben venga il tutto. E probabilmente sarà anche un'occasione, per i cittadini che pensano e agiscono ancora in modo analogico, per “interfacciarsi” (odio questo verbo, che tuttavia mi attrae) alle nuove modalità tecnologiche e di comunicazione di questa epoca. Per la forma di cittadinanza attiva che chiede di “partecipare con proposte e idee alle prossime integrazioni dell'Agenda Digitale bassanese” bisogna essere all'altezza del compito: e non è, per tutti, una cosa scontata.
E allora, cari concittadini bassanesi, digitalizziamoci. Adeguiamo le nostre conoscenze e competenze in modo tale che la annunciata “politica sul digitale” del Comune sia realmente utile a noi e alle nostre famiglie. Abbattiamo il divario tra chi può usufruire delle opportunità offerte dal frenetico sviluppo delle ICT e chi invece resta escluso dalla tendenza dominante. Dacci oggi il nostro Smartphone e le nostre App.
Per mal che vada, potremo divertirci con Pokémon Go.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.805 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.888 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.716 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.998 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.805 volte




