Ultimora
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 11:37
La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
14 Nov 2025 11:14
Venezia ricorda Valeria Solesin a 10 anni da strage Bataclan
14 Nov 2025 11:14
Ambasciatore a Zagabria Trichilo a concerto Orchestra di Padova e Veneto
14 Nov 2025 14:40
Sospeso il processo a Santanchè a Roma, atti al Senato
14 Nov 2025 14:05
Atp Finals: in campo Sinner-Shelton DIRETTA
14 Nov 2025 14:08
All'Eurocamera una maggioranza di destra vara le semplificazioni delle direttive ambientali Ue
14 Nov 2025 14:06
Coppa Davis: Sonego prende il posto di Musetti
14 Nov 2025 14:08
FOCUS | ELSA MORANTE e la verità di Dacia Maraini
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Crisi economica: parla la città
Sabato mattina la "Giornata dell'ascolto", promossa dalla Fondazione Etica ed Economia per il suo decimo anno di attività
Pubblicato il 27-11-2008
Visto 2.030 volte
Imprese e professionisti, docenti e famiglie, ma soprattutto persone. La Società Civile si interroga sul difficile momento economico e “dice la sua” agli esperti del settore.
E’ la rivoluzionaria impostazione della “Giornata dell’ascolto - Di fronte alla crisi ”, il confronto e dibattito che la Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano del Grappa organizza sabato 29 novembre, dalle 10 alle 12 nella Sala Chilesotti del Museo Civico, per celebrare il suo decimo anno di attività, in collaborazione con la sezione bassanese dell’ANDE - Associazione Nazionale Donne Elettrici.
Economisti e sociologi, sul tavolo dei lavori, saranno chiamati ad “ascoltare” i pareri e le aspettative dei cittadini, che con i loro interventi daranno il loro personale contributo alla ricerca di una via d’uscita dall’attuale crisi, non solo economica ma anche dei valori.
Dalle istanze e osservazioni della gente i coordinatori dei lavori elaboreranno uno studio che sarà successivamente trasmesso a tutti gli intervenuti, agli organi istituzionali del territorio e ai mezzi di comunicazione.
All’incontro sono invitati sindaci, amministratori pubblici e rappresentanti delle Istituzioni del territorio; imprenditori e professionisti dell’area bassanese; presidi, insegnanti e studenti delle Scuole Medie Superiori; rappresentanti delle associazioni di categoria, delle famiglie e del volontariato sociale.
Il confronto è promosso dal Movimento Mondiale delle Scuole di Etica ed Economia e sarà coordinato da quattro “ascoltatori” di eccezione: il prof. Ulderico Bernardi ( Sociologo, Università Ca’ Foscari di Venezia ), il prof. Ferruccio Bresolin ( Economista, Università Ca’Foscari di Venezia ), il prof. Giovanni Luigi Fontana ( Storico dell’Economia, Università di Padova ) e il dott. Tullio Chiminazzo, Fondatore del Movimento Mondiale “Etica ed Economia”.
L’incontro sarà moderato dall’on.Alberto Michelini.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.125 volte






