Ultimora
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
21 Nov 2025 12:01
Sanpellegrino, campagna per un bosco da 1.400 alberi in Veneto
21 Nov 2025 11:51
Milano-Cortina: Belmondo e Zoeggeler tedofori italiani a Olimpia
21 Nov 2025 14:38
Manovra, riscatto per la pensione per stage e tirocini
21 Nov 2025 14:27
Raid israeliano a Rafah. Idf, '6 terroristi uccisi, 5 arrestati'
21 Nov 2025 14:25
Il Garante per la Privacy nomina il nuovo segretario generale
21 Nov 2025 13:44
Nordio: 'Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non f
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Retromarcia su Roma
Il buco nell'acqua della missione del Comune di Bassano nella capitale per la auspicata riapertura del Tempio Ossario il 24 maggio
Pubblicato il 19-02-2015
Visto 3.775 volte
Nessun colpo di teatro. E soprattutto nessun buon ufficio dalle stanze dei bottoni di Roma: leggasi il potente sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luca Lotti, super-renziano del PD, con delega alle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra, che in campagna elettorale per le ultime amministrative, in visita pastorale pro Riccardo Poletto, disse al Caffè dei Libri a Bassano del Grappa le seguenti parole: “Un filone del Centenario è quello del restauro fisico dei monumenti e dei luoghi collegati alla Prima Guerra Mondiale. Su questo filone si può inserire il Tempio Ossario, che è una delle questioni più sentite del vostro territorio. Sono convinto che si possa inserire nel percorso della Grande Guerra e si possano trovare i fondi necessari al completamento del suo restauro. Mi auguro di tagliare il nastro con chi mi auguro che sia il prossimo sindaco di Bassano.”
Il restauro del Tempio Ossario si farà, grazie all'accordo tra la Regione Veneto e la Struttura di Missione Anniversari della Presidenza del Consiglio, ma i suoi tempi sono ancora indefiniti. La riapertura all'utilizzo parziale delle visite del Tempio Ossario di Bassano del Grappa nella simbolica e fatidica data di domenica 24 maggio, giornata di apertura delle celebrazioni del Centenario delle Prima Guerra Mondiale, è pertanto una Mission Impossible.
E' tornata con un buco nell'acqua la delegazione del Comune di Bassano - sindaco Riccardo Poletto, vicesindaco Roberto Campagnolo e dirigente Area Lavori Pubblici Federica Bonato - scesa a Roma per incontrare l'ing. Luigi Valerio Sant'Andrea, coordinatore della Struttura di Missione che afferisce alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si occupa dei luoghi di rilevanza nazionale in occasione del centenario della Grande Guerra.
Foto: archivio Bassanonet
La proposta bassanese era quella di poter disporre fra tre mesi del Tempio, finalmente riaperto, con un percorso tutelato per i visitatori previa messa in sicurezza, con opportuni sistemi e impalcature, delle parti da restaurare.
Ma dalla controparte ministeriale, è arrivato un “no”. Impossibile riaprire il Tempio, per motivi tecnici e burocratici, in tempi così stretti.
Retromarcia su Roma.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.620 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.751 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.740 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.036 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.620 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.751 volte




