Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vi stendiamo noi
Hackaton 100100 Challenge di Confartigianato. Talenti del software in gara per 24 ore al Museo Civico di Bassano per creazioni nel campo dell'“Internet delle cose”. Vincono 4 studenti di Valdagno, con lo stendibiancheria intelligente
Pubblicato il 24-01-2015
Visto 3.578 volte
Avete presente lo stendibiancheria? Quello che magari lasciate fuori in balcone e, proprio mentre siete via da casa, incomincia a piovere rendendo inutile tutto il paziente lavoro che avete fatto per applicarvi i panni e gli indumenti lavati da asciugare? Dimenticatevi il passato. Perché da oggi esiste lo “standuino”: uno stendino innovativo e “intelligente” e interattivo con la Rete per ritirare la biancheria se piove e ottimizzare l'asciugatura.
Ad idearlo e realizzarlo è stata la squadra di progetto composta da Nicola Dal Maso, Mattia Fioraso, Alessandro Rizzo e Stefan Mirkovic delle classi quinte informatica e elettronica dell’ITI Marzotto di Valdagno. Sono loro i vincitori dell'“hackaton” (gara e meeting di talenti di informatica) denominata 100100 Challenge: una “24 ore” indetta dalla Confartigianato provinciale che ieri e oggi ha riunito al Museo Civico di Bassano del Grappa un folto gruppo di giovani genietti del web 3.0 e dintorni provenienti dal Vicentino ma anche da altre regioni e dall'estero.
Una competizione che ha invitato i partecipanti a realizzare nuove applicazioni sul tema del cosiddetto “Internet delle cose” (alias IOT: Internet of Things): ovvero quei processi nei quali i software digitali entrano nel mondo degli oggetti reali, che acquisiscono “intelligenza” e automatismo interattivo nella vita di tutti i giorni grazie al collegamento alla Rete.

I quattro ragazzi vincitori con il prototipo dello "standuino"
La 100100 Challenge, in particolare, verteva sulla progettazione innovativa nei settori “Smart Clothing” (Abbigliamento Hi-Tech), “Smart Home” (sistemi domotici) e “Smart City” (città intelligenti). Coinvolti a supporto dell'iniziativa il mondo dell'impresa, scuole, “makers” del settore e istituzioni locali, in primis l'assessorato all'Innovazione e Semplificazione del Comune di Bassano.
La sfida è iniziata con la presentazione di tutte le squadre di “artigiani digitali”, seguita dall'esposizione dettagliata dei progetti attraverso prototipi concreti sviluppati su base hardware Arduino.
Nella graduatoria finale, hanno ottenuto inoltre riconoscimenti per il premio “Smart City” la squadra dell'AUG (Arduino User Group) con il progetto “Musense” che interagisce con il visitatore museale monitorandone le reazioni emotive al fine di migliorare la fruibilità degli spazi e delle opere. Per la sezione “Smart Home” segnalato il Team Chilesotti dell'ITIS Chilesotti di Thiene con un progetto sul “controllo domotico della casa per prossimità del proprietario attraverso tecnologie IOT”. Il premio “Wearable” (in collaborazione con Dainese) è andato alla squadra 0x2a dell’ITIS di Valdagno con il progetto “blackbox” sulla sensoristica indossabile per le chiamate di emergenza in caso di incidente motociclistico e non solo. La particolarità della soluzione proposta consiste nell’utilizzo di un sensore di estensione per il controllo dell’espansione della cassa toracica e quindi delle funzioni respiratorie.
La cerimonia di premiazione di 100100 Challenge si è svolta in Sala Chilesotti nel corso del concomitante convegno sull’Internet delle Cose che ha visto protagonisti alcuni tra i maggiori esperti del settore: Mirco Piccin di Officine Arduino, Arsenio Spadoni di Elettronica In, Alberto Degradi di Cisco System, Elisabetta Mori di Plug and Wear, Marcello Bencini di Dainese, Francesco Pignatelli di MakeTank, Cesare Cacitti (giovanissimo “digital champion”), Edoardo Sinelli di Bluetek, Pietro Alberti di Campustore, Giovanni Re di Roland DG, Sabina Barcucci del Mu.Se di Trento e Angelo Bongio di FaberLab Varese.
Alle premiazioni hanno preso parte il presidente di Confartigianato Vicenza Agostino Bonomo, il presidente del mandamento bassanese dell’Associazione Sandro Venzo e il presidente della categoria ICT Cristian Veller.
Alle squadre piazzatesi ai primi posti nelle varie classifiche sono andati premi significativi come robot, stampanti 3D, sensori indossabili e altre dotazioni tecniche. Al primo posto assoluto, come già detto, i quattro ragazzi dell'ITI di Valdagno con il loro smart-stendibiancheria: grazie alla loro utile applicazione, hanno steso tutti gli altri.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura