Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Vi stendiamo noi

Hackaton 100100 Challenge di Confartigianato. Talenti del software in gara per 24 ore al Museo Civico di Bassano per creazioni nel campo dell'“Internet delle cose”. Vincono 4 studenti di Valdagno, con lo stendibiancheria intelligente

Pubblicato il 24-01-2015
Visto 3.647 volte

Avete presente lo stendibiancheria? Quello che magari lasciate fuori in balcone e, proprio mentre siete via da casa, incomincia a piovere rendendo inutile tutto il paziente lavoro che avete fatto per applicarvi i panni e gli indumenti lavati da asciugare? Dimenticatevi il passato. Perché da oggi esiste lo “standuino”: uno stendino innovativo e “intelligente” e interattivo con la Rete per ritirare la biancheria se piove e ottimizzare l'asciugatura.
Ad idearlo e realizzarlo è stata la squadra di progetto composta da Nicola Dal Maso, Mattia Fioraso, Alessandro Rizzo e Stefan Mirkovic delle classi quinte informatica e elettronica dell’ITI Marzotto di Valdagno. Sono loro i vincitori dell'“hackaton” (gara e meeting di talenti di informatica) denominata 100100 Challenge: una “24 ore” indetta dalla Confartigianato provinciale che ieri e oggi ha riunito al Museo Civico di Bassano del Grappa un folto gruppo di giovani genietti del web 3.0 e dintorni provenienti dal Vicentino ma anche da altre regioni e dall'estero.
Una competizione che ha invitato i partecipanti a realizzare nuove applicazioni sul tema del cosiddetto “Internet delle cose” (alias IOT: Internet of Things): ovvero quei processi nei quali i software digitali entrano nel mondo degli oggetti reali, che acquisiscono “intelligenza” e automatismo interattivo nella vita di tutti i giorni grazie al collegamento alla Rete.

I quattro ragazzi vincitori con il prototipo dello "standuino"

La 100100 Challenge, in particolare, verteva sulla progettazione innovativa nei settori “Smart Clothing” (Abbigliamento Hi-Tech), “Smart Home” (sistemi domotici) e “Smart City” (città intelligenti). Coinvolti a supporto dell'iniziativa il mondo dell'impresa, scuole, “makers” del settore e istituzioni locali, in primis l'assessorato all'Innovazione e Semplificazione del Comune di Bassano.
La sfida è iniziata con la presentazione di tutte le squadre di “artigiani digitali”, seguita dall'esposizione dettagliata dei progetti attraverso prototipi concreti sviluppati su base hardware Arduino.
Nella graduatoria finale, hanno ottenuto inoltre riconoscimenti per il premio “Smart City” la squadra dell'AUG (Arduino User Group) con il progetto “Musense” che interagisce con il visitatore museale monitorandone le reazioni emotive al fine di migliorare la fruibilità degli spazi e delle opere. Per la sezione “Smart Home” segnalato il Team Chilesotti dell'ITIS Chilesotti di Thiene con un progetto sul “controllo domotico della casa per prossimità del proprietario attraverso tecnologie IOT”. Il premio “Wearable” (in collaborazione con Dainese) è andato alla squadra 0x2a dell’ITIS di Valdagno con il progetto “blackbox” sulla sensoristica indossabile per le chiamate di emergenza in caso di incidente motociclistico e non solo. La particolarità della soluzione proposta consiste nell’utilizzo di un sensore di estensione per il controllo dell’espansione della cassa toracica e quindi delle funzioni respiratorie.
La cerimonia di premiazione di 100100 Challenge si è svolta in Sala Chilesotti nel corso del concomitante convegno sull’Internet delle Cose che ha visto protagonisti alcuni tra i maggiori esperti del settore: Mirco Piccin di Officine Arduino, Arsenio Spadoni di Elettronica In, Alberto Degradi di Cisco System, Elisabetta Mori di Plug and Wear, Marcello Bencini di Dainese, Francesco Pignatelli di MakeTank, Cesare Cacitti (giovanissimo “digital champion”), Edoardo Sinelli di Bluetek, Pietro Alberti di Campustore, Giovanni Re di Roland DG, Sabina Barcucci del Mu.Se di Trento e Angelo Bongio di FaberLab Varese.
Alle premiazioni hanno preso parte il presidente di Confartigianato Vicenza Agostino Bonomo, il presidente del mandamento bassanese dell’Associazione Sandro Venzo e il presidente della categoria ICT Cristian Veller.
Alle squadre piazzatesi ai primi posti nelle varie classifiche sono andati premi significativi come robot, stampanti 3D, sensori indossabili e altre dotazioni tecniche. Al primo posto assoluto, come già detto, i quattro ragazzi dell'ITI di Valdagno con il loro smart-stendibiancheria: grazie alla loro utile applicazione, hanno steso tutti gli altri.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanAndrea NardinRoberto CiambettiFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.039 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.100 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.073 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.135 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.636 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.627 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.390 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.713 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.803 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.518 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.763 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.641 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.039 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.918 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.100 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.073 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.135 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.195 volte