Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Benedetto sia il T-Rex

+ 62% di visitatori nei musei bassanesi nel 2014. Grazie alla mostra dei Dinosauri. Gli introiti da bigliettazione sono però in leggero calo. L'assessore Ciccotti: “I dati sul costo troppo elevato del Museo non corrispondono a verità”

Pubblicato il 19-01-2015
Visto 3.787 volte

Pubblicità

Benedetto sia il Tirannosauro. Il dato che non ti aspetti arriva alla cerimonia di San Bassiano, in sala Da Ponte, al momento degli interventi dell'assessore alla Cultura Giovanna Ciccotti e della direttrice dei Musei Civici Giuliana Ericani.
Nel 2014 i visitatori del musei bassanesi sono stati oltre 20mila in più rispetto all'anno precedente: per la precisione 52.898, a fronte dei 32.641 del 2013.
“In entrambi gli anni - spiega la direttrice Ericani - i dati comprendono le entrate da grandi mostre, il Novecento e Jodice Canova per il 2013 e i Dinosauri nel 2014, alla quale si deve il consistente aumento dei visitatori.”

Il T-Rex alla mostra di Palazzo Bonaguro (foto: archivio Bassanonet)

E' stata dunque la rassegna a Palazzo Bonaguro - coi “Dinosauri in carne e ossa” allestiti dall'A.P.P.I. (Associazione Paleontologica Parmense Italiana) in collaborazione con la Sezione Naturalistica del Museo Civico - a sbancare il botteghino in riva al Brenta, contribuendo per la maggior parte all'aumento delle visite, pari addirittura al 62% rispetto al 2193.
Un lusinghiero risultato in termini di presenze a cui, tuttavia, non corrisponde un altrettanto positivo esito del “fatturato” complessivo dell'istituzione museale cittadina. Le entrate da bigliettazione nel 2014 ammontano infatti a 70.579,93 euro. L'anno prima erano stati venduti biglietti per 73.888,81 euro.
La dottoressa Ericani vede il bicchiere mezzo pieno: “La tenuta sostanziale delle entrate - afferma - va valutata ancora più positivamente se messa in relazione con la contrazione delle risorse effettive di spesa, per sottrazioni del bilancio preventivo e limitazioni del patto di stabilità, del 23,88% rispetto all'anno precedente.”
“Ancora più positivamente - sottolinea la direttrice - se messa in relazione con i dati pubblicati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che vedono un aumento medio in Italia dei visitatori ai musei nel 2014 del 6%, con punte venete nei musei archeologici del 20%, ma alcune criticità nelle Gallerie dell'Accademia.”
“Il numero dei visitatori - aggiunge - si deve anche alle numerose esposizioni organizzate nel corso dell'anno, che valorizzano l'antichità e la vastità dei patrimoni archivistici, bibliotecari e artistici della città e uniscono la doppia vocazione della struttura, al servizio della comunità e del turismo, Michelangelo e Veronese per il pubblico nazionale ed internazionale, la mappa dalpontiana e i Dinosauri per tutti ma principalmente per i cittadini di oggi e di domani.”
“Certo la gestione del Museo Civico - rileva l'assessore Giovanna Ciccotti - è messa a dura prova, soprattutto negli ultimi anni in cui i trasferimenti statali sono sempre più esigui. A tal proposito si è aperta di recente una polemica sugli organi di stampa circa il costo troppo elevato che il Museo rappresenta per l'amministrazione della città. In questa sede mi limito ad affermare che i dati forniti ai giornali non corrispondono a verità.”
“Tra le proposte avanzate - continua l'assessore - c'è quella di trasformarlo in una fondazione. L'idea potrebbe anche essere valutata, ma bisogna tener conto che proprio le fondazioni, in questi ultimi anni di grande sofferenza economica, hanno evidenziato tutti i limiti di questo istituto, basato principalmente sull'apporto dei privati. Inoltre anche l'assunto secondo il quale una fondazione sarebbe più attrattiva rispetto ai contributi, soprattutto europei, non ha nessun fondamento, dato che non ci sono linee di intervento comunitarie che escludano l'ente pubblico a favore di un qualsivoglia soggetto privato.”
“Infine - precisa la componente di giunta - non dobbiamo pensare che un Museo possa mantenersi con la sola bigliettazione, non è così neanche per i grandi Musei quali il Louvre, le cui entrate da bigliettazione e bookshop coprono meno del 50% delle spese , o il Metropolitan Museum of New York, i cui incassi rappresentano solo il 10,5% dei costi. Anche questi Musei vivono di trasferimenti dallo Stato e dagli Enti locali e di donazioni da privati. Sempre con maggiore frequenza sui tavoli nazionali si parla di cultura come nuovo motore dell'economia; dobbiamo però fare grande attenzione nel dare un'esatta interpretazione a questo concetto, per evitare il rischio di mercificazione.”
“Per chiarire meglio cosa intendo vorrei fare - dichiara Ciccotti - mia la definizione di Museo data dall'International Council of Museums (ICOM), l'organizzazione internazionale di enti e professionisti museali impegnati nel conservare, trasmettere, e far conoscere, il patrimonio naturale e culturale mondiale, presente e futuro, tangibile e intangibile.In occasione dell'Assemblea Generale di Seul nel 2004 ICOM definisce il Museo come: “Un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. Un luogo aperto al pubblico, che compie ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto.” Il Museo Civico di Bassano, che nella primavera 2014 ha riaperto le porte al pubblico nella sua veste rinnovata, risponde in pieno a questa definizione, dimostrando di essere in grado di proporre ai propri cittadini e a tutti i visitatori attività di alto valore culturale, puntando sulla qualità della proposta e sul rigore scientifico delle scelte.”
“Certo - puntualizza l'assessore - molto ancora si può fare per far conoscere le sue straordinarie bellezze anche al di fuori dei confini regionali e nazionali, conferendogli un riconoscimento sempre più vasto e permettendo ad un numero crescente di visitatori di accedervi. La nascita di un Assessorato per la promozione del Territorio e della Cultura va esattamente in questa direzione. Far conoscere la città attraverso la Cultura attribuisce al Museo Civico il ruolo di pilastro fondamentale attorno al quale costruire tutta l'azione promozionale che andremo a definire da qui ai prossimi anni.”

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.186 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 18.841 volte

3

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 16.117 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 14.805 volte

5

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.263 volte

6

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.934 volte

7

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 5.391 volte

8

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 4.869 volte

9

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.881 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.530 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.359 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.222 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.347 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.192 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.191 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.186 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.857 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.763 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.550 volte