Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Positivo il bilancio del primo summit bassanese tra il prof. Claudio Modena, dell’Università di Padova, il prof. Giovanni Carbonara dell’Università La Sapienza di Roma e il prof. Toshikazu Hanazato dell’Università di Tokio, a Bassano per un confronto ad alto livello relativo al progetto di restauro e consolidamento del Ponte degli Alpini.
Un incontro tecnico al mattino e un sopralluogo nel pomeriggio hanno siglato un accordo a tre destinato ad alimentare un dialogo futuro finalizzato a migliorare staticità e stato di salute del manufatto. All’incontro erano presenti anche i rappresentanti di Federlegno Claudio Giust e Marco Lucchetti e della Regione del Veneto Marino Zorzato.
“Riunire tre personalità di indiscussa professonalità, conosciute e stimate a livello internazionale - sottolinea il Sindaco Riccardo Poletto - significa proporre una interessante dialettica tra metodologie di lavoro orientale ed occidentale, dando avvio ad un confronto scientifico sul nostro Ponte destinato a fare scuola. In linea generale, il punto condiviso riguarda un approccio di metodo che consiste nel passare da grande restauri lontani tra di loro nel tempo a una continua manutenzione”.

Foto di gruppo con i tre esperti intervenuti a Bassano
“E’ importante mettere in campo le massime competenze possibili – ha spiegato Claudio Modena – perché si tratta di un oggetto unico in Italia e vogliamo dargli una valenza di esempio”.
Nell’ambito dell’incontro riservato agli addetti ai lavori, il professor Toshikazu Hanazato ha illustrato le tecniche di restauro utilizzate in Giappone per ponti lignei e pagode di grandi dimensioni, dove in linea di massima le strutture vengono smontate e ricostruite con i pezzi risanati, mentre l’architetto Giovanni Carbonara ha sottolineato l’importanza di compiere un’approfondita analisi storica e dei materiali prima di avviare a Bassano qualunque tipo di intervento, per trovare una soluzione che coniughi le esigenze sia di conservazione del manufatto sia del suo consolidamento e applicare un metodo di lavoro interdisciplinare.
“Stiamo ricostruendo l’archivio pregresso ricomponendo tutte le informazioni a nostra disposizione – ha assicurato l’assessore Roberto Campagnolo – così che in futuro nessuno si debba trovare nelle condizioni di partire da zero, ma si faccia tesoro di questa esperienza e di ciò che produrrà”.
L’Assessore Linda Munari ha sottolineato l’importanza del confronto e della proiezione che le azioni studiate e realizzate a Bassano avranno a livello internazionale, aspetto evidenziato anche da Hanazato.
Inizia ora da un lato la fase progettuale vera e propria, dall’altro la definizione dei costi e dei finanziamenti: il costo complessivo degli interventi si aggira tra i 3,5 e i 4 milioni di euro.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 6.099 volte