Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Positivo il bilancio del primo summit bassanese tra il prof. Claudio Modena, dell’Università di Padova, il prof. Giovanni Carbonara dell’Università La Sapienza di Roma e il prof. Toshikazu Hanazato dell’Università di Tokio, a Bassano per un confronto ad alto livello relativo al progetto di restauro e consolidamento del Ponte degli Alpini.
Un incontro tecnico al mattino e un sopralluogo nel pomeriggio hanno siglato un accordo a tre destinato ad alimentare un dialogo futuro finalizzato a migliorare staticità e stato di salute del manufatto. All’incontro erano presenti anche i rappresentanti di Federlegno Claudio Giust e Marco Lucchetti e della Regione del Veneto Marino Zorzato.
“Riunire tre personalità di indiscussa professonalità, conosciute e stimate a livello internazionale - sottolinea il Sindaco Riccardo Poletto - significa proporre una interessante dialettica tra metodologie di lavoro orientale ed occidentale, dando avvio ad un confronto scientifico sul nostro Ponte destinato a fare scuola. In linea generale, il punto condiviso riguarda un approccio di metodo che consiste nel passare da grande restauri lontani tra di loro nel tempo a una continua manutenzione”.

Foto di gruppo con i tre esperti intervenuti a Bassano
“E’ importante mettere in campo le massime competenze possibili – ha spiegato Claudio Modena – perché si tratta di un oggetto unico in Italia e vogliamo dargli una valenza di esempio”.
Nell’ambito dell’incontro riservato agli addetti ai lavori, il professor Toshikazu Hanazato ha illustrato le tecniche di restauro utilizzate in Giappone per ponti lignei e pagode di grandi dimensioni, dove in linea di massima le strutture vengono smontate e ricostruite con i pezzi risanati, mentre l’architetto Giovanni Carbonara ha sottolineato l’importanza di compiere un’approfondita analisi storica e dei materiali prima di avviare a Bassano qualunque tipo di intervento, per trovare una soluzione che coniughi le esigenze sia di conservazione del manufatto sia del suo consolidamento e applicare un metodo di lavoro interdisciplinare.
“Stiamo ricostruendo l’archivio pregresso ricomponendo tutte le informazioni a nostra disposizione – ha assicurato l’assessore Roberto Campagnolo – così che in futuro nessuno si debba trovare nelle condizioni di partire da zero, ma si faccia tesoro di questa esperienza e di ciò che produrrà”.
L’Assessore Linda Munari ha sottolineato l’importanza del confronto e della proiezione che le azioni studiate e realizzate a Bassano avranno a livello internazionale, aspetto evidenziato anche da Hanazato.
Inizia ora da un lato la fase progettuale vera e propria, dall’altro la definizione dei costi e dei finanziamenti: il costo complessivo degli interventi si aggira tra i 3,5 e i 4 milioni di euro.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole