Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
26 Jan 2025 07:07
Trump lancia un piano per 'ripulire' Gaza e sblocca l'invio a Israele delle bombe da 900 chili
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
Positivo il bilancio del primo summit bassanese tra il prof. Claudio Modena, dell’Università di Padova, il prof. Giovanni Carbonara dell’Università La Sapienza di Roma e il prof. Toshikazu Hanazato dell’Università di Tokio, a Bassano per un confronto ad alto livello relativo al progetto di restauro e consolidamento del Ponte degli Alpini.
Un incontro tecnico al mattino e un sopralluogo nel pomeriggio hanno siglato un accordo a tre destinato ad alimentare un dialogo futuro finalizzato a migliorare staticità e stato di salute del manufatto. All’incontro erano presenti anche i rappresentanti di Federlegno Claudio Giust e Marco Lucchetti e della Regione del Veneto Marino Zorzato.
“Riunire tre personalità di indiscussa professonalità, conosciute e stimate a livello internazionale - sottolinea il Sindaco Riccardo Poletto - significa proporre una interessante dialettica tra metodologie di lavoro orientale ed occidentale, dando avvio ad un confronto scientifico sul nostro Ponte destinato a fare scuola. In linea generale, il punto condiviso riguarda un approccio di metodo che consiste nel passare da grande restauri lontani tra di loro nel tempo a una continua manutenzione”.
Foto di gruppo con i tre esperti intervenuti a Bassano
“E’ importante mettere in campo le massime competenze possibili – ha spiegato Claudio Modena – perché si tratta di un oggetto unico in Italia e vogliamo dargli una valenza di esempio”.
Nell’ambito dell’incontro riservato agli addetti ai lavori, il professor Toshikazu Hanazato ha illustrato le tecniche di restauro utilizzate in Giappone per ponti lignei e pagode di grandi dimensioni, dove in linea di massima le strutture vengono smontate e ricostruite con i pezzi risanati, mentre l’architetto Giovanni Carbonara ha sottolineato l’importanza di compiere un’approfondita analisi storica e dei materiali prima di avviare a Bassano qualunque tipo di intervento, per trovare una soluzione che coniughi le esigenze sia di conservazione del manufatto sia del suo consolidamento e applicare un metodo di lavoro interdisciplinare.
“Stiamo ricostruendo l’archivio pregresso ricomponendo tutte le informazioni a nostra disposizione – ha assicurato l’assessore Roberto Campagnolo – così che in futuro nessuno si debba trovare nelle condizioni di partire da zero, ma si faccia tesoro di questa esperienza e di ciò che produrrà”.
L’Assessore Linda Munari ha sottolineato l’importanza del confronto e della proiezione che le azioni studiate e realizzate a Bassano avranno a livello internazionale, aspetto evidenziato anche da Hanazato.
Inizia ora da un lato la fase progettuale vera e propria, dall’altro la definizione dei costi e dei finanziamenti: il costo complessivo degli interventi si aggira tra i 3,5 e i 4 milioni di euro.
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe