Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La questione in ballo

L'Italia chiude i porti? Bassano apre le danze. Mercoledì 20 giugno sarà celebrata in piazza Libertà la Giornata Mondiale del Rifugiato, con una coreografia del progetto Dance Well che coinvolgerà anche i migranti

Pubblicato il 15-06-2018
Visto 2.470 volte

Caro Macron, guarda un po' cosa succede da queste parti.
Mercoledì prossimo 20 giugno sarà celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato, decretata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite “al fine di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati”.
E la città di Bassano, su impulso dell'Amministrazione comunale, darà un diretto contributo alle manifestazioni celebrative della ricorrenza.

Una donna migrante a una classe di Dance Well nel chiostro del Museo Civico

Gli assessorati alla Promozione del territorio e alla Cultura (Giovanni Cunico) e alla Persona Famiglia e Casa (Erica Bertoncello) insieme a Casa a Colori, la Coop. ConTe, il gruppo G.a.G.a di Vicenza e i danzatori del progetto Dance Well, hanno infatti programmato un evento che prevede performance di danza, di teatro e di lettura collettiva che si terrà in Piazza Libertà alle 19.00. “Rifugiati, operatori e i danzatori di Dance Well - spiega un comunicato trasmesso in redazione da Operaestate Festival per conto del progetto Dance Well, ricerca e movimento per Parkinson - hanno lavorato insieme nelle ultime settimane, per costruire questo momento di riflessione, con il desiderio di condividerlo con il pubblico, con il resto della città.”
“La manifestazione - prosegue la nota - probabilmente rappresenta uno di quei casi in cui, al di là del risultato artistico, che sarà comunque di forte impatto emotivo, il dato davvero interessante è quello relativo al processo che si innesca quando si lavora insieme per un unico obiettivo, con un clima di comunione e scambio, dove il senso di partecipazione e condivisione diventa parte integrante del risultato finale.”
Il pubblico potrà dunque assistere alla coreografia creata appositamente dagli insegnanti del progetto Dance Well, con una cinquantina di danzatori ad “abitare” Piazza Libertà. Seguirà poi un momento di lettura, nel quale sono stati coinvolti anche gli utenti del Centro Diurno Anziani, che leggeranno i testi raccolti dalle associazioni coinvolte, creati sulle narrazioni dei rifugiati che hanno in accoglienza. 
La piazza diventerà palcoscenico anche di una breve performance teatrale a cura di Klohorys Pacheco, che ha creato con gli ospiti di Casa a Colori una performance dal titolo maia rieche, che tradotto dall’edo, una delle lingue parlate in Nigeria, significa “siamo in viaggio”.
“Il 20 giugno - concludono gli organizzatori - diventa quindi un’occasione di riflessione su temi forti del nostro tempo, e sul senso di quel viaggio, sia esteriore ma anche interiore, che tutti gli esseri umani affrontano per andare oltre i propri limiti, e crescere.”
Questo è dunque il messaggio che sale dalle rive del Brenta nel momento più delicato della gestione politica dell'emergenza immigrazione in Europa.
L'Italia chiude i porti? Bassano apre le danze.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.051 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.740 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.544 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.868 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.053 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.015 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.988 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.918 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.775 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.676 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.240 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.051 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.040 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.908 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.123 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.096 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.069 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.983 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.831 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.791 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili