Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

La piccola Ester uccisa da un meningococco

Il batterio è all'origine della setticemia fulminante che ha causato la morte della bambina di due anni e mezzo. Completata la profilassi per le persone più vicine alla piccola. Sull'iter clinico aperta un'inchiesta dell'Autorità Giudiziaria

Pubblicato il 15-06-2011
Visto 7.267 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

E' un meningococco di gruppo B, uno dei batteri responsabili della meningite, l'agente patogeno all'origine della setticemia fulminante che ha causato il decesso della piccola Ester Guarise, la bambina di due anni e mezzo di Rossano Veneto morta lunedì all'ospedale di Bassano del Grappa.
La notizia è stata confermata e resa nota dall'Azienda Ulss 3 che dopo avere informato la famiglia della piccola ha convocato i giornalisti al San Bassiano per aggiornare le informazioni sul caso: compito affidato al dr. Maurizio Sforzi, direttore del Dipartimento di Prevenzione e al direttore sanitario dr.ssa Cristina Beltramello, giunti all'incontro-stampa subito dopo aver incontrato i genitori della bambina.
Il briefing è servito a fare il punto su due aspetti centrali della drammatica vicenda sotto il profilo sanitario: la causa della patologia che ha portato al decesso - evidenziata dall'analisi delle emocolture, prima ancora dell'esame autoptico che non è stato ancora eseguito - e le misure di prevenzione per i famigliari e le persone più a stretto contatto con la bambina nei giorni immediatamente precedenti al decesso.

Il dr. Maurizio Sforzi e la dr.ssa Cristina Beltramello all'incontro stampa di oggi in ospedale

Nessuna dichiarazione è stata resa invece sull'iter clinico: questo pomeriggio, come riferito dagli stessi due referenti dell'Ulss, l'Autorità Giudiziaria ha infatti aperto al riguardo un fascicolo di inchiesta.
“Non appena ricostruita con precisione la sequenza degli avvenimenti - afferma una nota dell'Ulss n.3 -, l'Azienda Sanitaria ne darà pienamente conto ai familiari di Ester e quindi alla stampa.”
“Il meningococco di gruppo B - ha spiegato il dr. Sforzi - è la causa di circa il 70% dei casi di meningite in Italia, mentre circa il 25% è riferibile al meningococco di tipo C. Il problema è che, diversamente dai tipi A e C, non esiste il vaccino contro il meningococco di gruppo B, anche se sarà introdotto entro quest'anno.”
“Il meningococco - ha aggiunto il responsabile del Dipartimento di Prevenzione - è diffuso nella popolazione. In Italia la percentuale di portatori sani del batterio è mediamente intorno al 15-20%, ed è una percentuale alta. Il meningococco è localizzato nella gola, nel naso, nella faringe e non crea nessun problema al suo portatore. Si trasmette all'esterno attraverso le goccioline che escono dalla bocca o dal naso con la tosse, gli starnuti oppure parlando a distanza ravvicinata. Il perché il batterio non crei alcun problema al suo portatore e possa invece provocare la patologia a chi lo riceve è ancora un mistero. La meningite clinica colpisce soprattutto i bambini sotto i 5 anni e in Italia si conta una media di 180 casi all'anno.”
Nel caso della piccola Ester la complicazione rivelatasi fatale, “con un'evoluzione rapidissima e incontrollabile”, è stata la setticemia fulminante.
“E' una complicazione che si attiva dappertutto - ha informato ancora il dr. Sforzi -. Il germe si moltiplica nel sangue e l'infezione raggiunge velocemente tutti gli organi. E' una forma clinica molto rara.”
Nel frattempo - prima ancora di avere la conferma dalle analisi, giunta questo pomeriggio, sulla natura del batterio responsabile del grave episodio - il Dipartimento di Prevenzione ha attivato le necessarie misure di profilassi, con somministrazione di antibiotici, “per bloccare casi secondari” tra le persone che erano più vicine alla bambina.
Le misure preventive, nel caso del meningococco B, sono infatti efficaci se applicate entro le 48 ore dalla scoperta del caso.
“La profilassi - hanno confermato il dr. Sforzi e la dr.ssa Beltramello - non riguarda tante persone. La bambina non andava ancora all'asilo e non frequentava comunità infantili. Abbiamo sottoposto alle misure preventive una quindicina di famigliari e una decina di altri contatti. Sabato pomeriggio, Ester e i genitori avevano partecipato a una festa aziendale a Rossano con circa 300 persone. Ma grazie all'aiuto della famiglia, che nonostante il terribile momento collabora attivamente con noi, abbiamo individuato le persone che in qualche modo durante la festa sono state in contatto con la bambina. Oltre alla famiglia, con la quale si è instaurato un rapporto umano veramente speciale, tutta la comunità di Rossano Veneto e l'Amministrazione comunale stanno collaborando in maniera molto importante.”
I referenti dell'Ulss invitano tutti coloro che abbiano incontrato la bambina nei mesi o nelle settimane scorse o che siano stati in contatto con i famigliari o le altre persone sottoposte a profilassi a non cedere a psicosi da contagio: l'incubazione media della patologia meningococcica è infatti “di 4-5 giorni”.
Tuttavia, anche se i 180 casi all'anno di meningite in Italia sono generalmente isolati, non viene ancora tecnicamente esclusa la possibilità di nuovi episodi.
“Abbiamo allertato - ha concluso la dr.ssa Beltramello - tutti i medici di base e i pediatri dell'intero territorio dell'Ulss 3 e i medici del Dipartimento di Prevenzione affinché ci tengano informati, per una costante sorveglianza della situazione. In questi casi estremamente delicati bisogna trovare la giusta misura tra il non sottovalutare il problema e il non creare inutili allarmismi.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.090 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.118 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.723 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.678 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.393 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 4.836 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.855 volte

10

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.849 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.844 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.398 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.320 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte