Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Ma sio fora la sacralità non si trafora”

Domenica 16 giugno grande manifestazione a Romano d'Ezzelino per salvare il Grappa dal traforo della Nuova Valsugana e per promuovere le potenzialità turistiche del Massiccio. L'evento è promosso da oltre 40 associazioni del territorio

Pubblicato il 15-06-2013
Visto 5.018 volte

Lo slogan suona come un grido di battaglia: “Ma sio fora la sacralità non si trafora”. E il riferimento è al previsto traforo nel Massiccio del Grappa inserito nel progetto della Nuova Valsugana, con l'imbocco del tunnel localizzato in Comune di Romano d'Ezzelino.
Sarà il motivo conduttore della giornata di festa, in programma domani, domenica 16 giugno, in via Carlessi a Romano d'Ezzelino, dove una quarantina di associazioni e gruppi del territorio, riuniti attorno all'“Associazione Liberi Cittadini per il Grappa”, proporranno una kermesse di eventi e iniziative per dire “no” al contestato tunnel sotto il Grappa e per promuovere le bellezze ambientali e le potenzialità turistiche del Massiccio.
Ne dà notizia un comunicato, trasmesso in redazione dagli organizzatori, che pubblichiamo di seguito:

Foto Alessandro Tich


COMUNICATO

Domenica 16 giugno 2013 a Romano d’Ezzelino in Via Carlessi si svolgerà, dalle 9.00 alle 20.00, una giornata di festa. 

L'evento voluto e promosso da oltre 40 associazioni, gruppi e comitati, locali e non, punterà a sensibilizzare la gente, affinché torni ad essere parte attiva nella tutela e nella valorizzazione del territorio.
All'interno dell'area saranno dislocati diversi stand informativi ed espositivi, ci sarà un palco sul quale si alterneranno interventi su diverse tematiche, dalle grandi opere alla nuova proposta di un modello di sviluppo sostenibile. Si potrà partecipare alla passeggiata “Sui sentieri del Traforo”, imparare a farsi il sapone ed, ancora, scoprire le piante innovative. Si svolgeranno, entro l'area, diverse attività ludiche per i più piccoli, senza dimenticare che a loro è riservato anche il magico mondo dei cavalli e degli asinelli.
La musica farà da cornice tra un intervento e l'altro sul palco, nessun concerto o manifestazione musicale, ma musica di base lanciata da Radio Gamma 5 e alcuni brevi live tenuti dal vincitore del Premio Recanati Musicultura Luca Bassanese e dal famoso rapper veneto Herman Medrano.
Entrambi gli artisti, da sempre sensibili e impegnati nel sociale, ci aiuteranno a mettere in scena il vero protagonista della nostra kermesse: il “Massiccio del Grappa”.

Questo è il motivo per cui l'evento, oltre ad essere una forte denuncia per dire “NO TRAFORO” ed ancora “MA SIO FORA LA SACRALITA' NON SI TRAFORA”, avrà la finalità di mostrare ai residenti e ai turisti le potenzialità che il territorio dell’area del Massiccio del Grappa può offrire in termini di attrattiva turistica: la sua posizione geografica, la varietà delle situazioni morfologiche, altimetriche, climatiche e lo scarso livello di disturbo antropico favoriscono un habitat diversificato che consente la convivenza armonica dell'uomo, dell'animale e della natura.
Un patrimonio unico su cui si dovrebbe investire per il prossimo futuro, il nostro territorio grida “Basta Cemento” e chiede “Futuro”, un futuro basato su un nuovo modello di sviluppo economico ecosostenibile, capace di rispettarlo e valorizzarlo, perché il territorio si sente bello e vuole essere ammirato e vissuto nella sua naturalità, il territorio chiama a gran voce una sola economia: il TURISMO.
Le potenzialità turistiche ed economiche associate al Massiccio del Grappa sono molto diversificate, tra le più importanti opportunità, certamente la presenza di siti storici legati ai tragici avvenimenti accaduti durante la Prima Guerra Mondiale, che elevano l’area quale bene comune da valorizzare (Monte Grappa tu sei la mia Patria); non meno importante è la naturalità conservata e gestita fino ad ora che ha elevato tutto il Massiccio del Grappa a Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale (Monte Grappa Tu sei la mia Aria).
Ad esso si sposano attività economiche specifiche legate all’agricoltura di montagna con prodotti tipici quali i formaggi Morlacco e Bastardo, oppure il Miele.
Il Grappa è anche sport e tempo libero, per scoprilo nel corso dell'evento abbiamo organizzato e promosso diverse attività di carattere sportivo, che nella loro specificità ci faranno amare il Grappa che può essere vissuto in tutte le sue stagioni: dalle passeggiate amatoriali alla più recente attività di Nordic Walking, ai giri in Montain Bike; dal volo libero con parapendio o deltaplano alle arrampicate sia in ferrata che in palestra di roccia, scopriremo anche l'esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico attraverso lo Slacklining.
Domenica alla festa si potrà godere di tutte queste realtà e molte altre saranno in arrivo, visto l'eco positivo che l'evento sta raccogliendo, nonostante la volontà di qualcuno che in questi giorni sta cercando di applicare etichette che nulla hanno a che vedere e fare con la festa.
In particolare il programma ad oggi prevede le seguenti iniziative:
ore 9.00: Passeggiata tra le terre integre che da Via Carlessi arrivano a Pragolin per guardare a 360° il panorama esistente;
ore: 10.00: Miniconferenza su come “Farsi il sapone”;
ore 11.00: Miniconferenza sulla prospettiva nuova della “Canapa” e “Piante Innovative”;
ore 11.00: Arrivo del gruppo ciclistico da Treviso con l’iniziativa Biciclettata in Grappa;
ore 11.20: Arrivo amici “Motorati di Radio Gamma 5”
dalle ore 12:00 ad oltranza: arrivo della X-Grasp 2013: Salire a piedi prima degli altri per poi volare veloci con il proprio parapendio verso la vittoria. Una gara definita “Ecofly” senza l’ausilio di mezzi meccanici, solo con l’energia delle proprie gambe e con l’abilità di chi sa sfruttare la forza della natura per arrivare a meta volando. X-Grasp un nuovo modo di vedere il volo, un nuovo modo di mettersi in gioco;
dalle 14.00 in poi: interventi dal palco tenuti dalle diverse associazioni, gruppi e comitati e da cittadini.
L’obiettivo è salvare il MONTE GRAPPA, dalla protesta civile si arriva alla proposta, per dire che l’alternativa alla sua devastazione ha un nome e si chiama Turismo!

Tra le altre iniziative promosse nel corso dell’evento, segnaliamo lo spazio dedicato alla cultura del libro che avrà come slogan "FACCIAMO CRESCERE L'ALBERO DELLA CULTURA".
Chiunque desideri promuovere un proprio libro o di altro autore che tratti temi dedicati alla Valbrenta, alla Storia del Grappa e della Grande Guerra, alla Storia del luogo (usi costumi e tradizioni), alla Botanica, all'Enogastronomia, all'Ambiente, Al Paesaggio, ecc ed ancora esporre materiale informativo di promozione del territorio, vi aspettiamo numerosi le porte sono spalancate, far crescere nuovi rami all'albero della cultura significa rispettare questo grande patrimonio artistico, culturale e paesaggistico che ci rende unici al mondo.

ASSOCIAZIONE LIBERI CITTADINI PER IL GRAPPA
organizzatori evento e promotori

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.999 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 11.072 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 10.671 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.432 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 8.702 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 4.098 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.141 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.099 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.382 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.684 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.420 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.389 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.737 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.999 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.731 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.778 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.066 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.747 volte

10