Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Special report

Attualità

Demagonia

A Resistere l’ex premier Mario Monti presenta il suo ultimo libro

Pubblicato il 15-06-2024
Visto 10.708 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblico delle grandi occasioni ieri a Resistere per la presentazione dell’ultimo libro di Mario Monti. Il senatore a vita, già Presidente del Consiglio dei Ministri e due volte Commissario europeo è entrato al Castello degli Ezzelini accompagnato dalle organizzatrici della rassegna letteraria sulle note latineggianti della canzone cubana “Quizás”.

Oltre alla presentazione di rito del libro “Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni”, l’economista ex presidente dell’università Bocconi di fronte ad un pubblico molto attento ha commentato i grandi tema della politica internazionale, partendo dai risultati delle ultime elezioni Europee fino ad arrivare all’attualità della riforma costituzionale e del premierato. Per l’occasione è stato intervistato dal giornalista Alberto Faustini, a lungo direttore del quotidiano Alto Adige.

Mario Monti sul palco di "Resistere"


Elezioni europee. «Per commentare i risultati delle Europee bisogna distinguere il ragionamento in due valutazioni. La prima riguarda i risultati degli schieramenti politici tradizionali, destra e sinistra, conservatori e progressisti. Non c’è dubbio che l’Europa si sia spostata a destra. La seconda valutazione, quella più importante, riguarda il consenso delle forze che vogliono più o meno Europa. Anche nel campo della destra italiana, rispetto al 2019, le forze sovraniste hanno cambiato in parte la loro posizione sull’Europa. Non si discute più infatti di uscire dall’euro o dall’Europa».

Partecipazione e fiducia. «In molti Paesi va a votare la metà degli aventi diritto, i cittadini hanno perso fiducia nella politica. Nei tempi più recenti i partiti hanno tentato di riconquistare un po’ di consenso con la logica dei bonus, gli 80 euro, il Superbonus 110%, con il risultato di sottrarre soldi e risorse per il futuro dei nostri figli. Da Presidente del Consiglio ho partecipato per un anno e mezzo alle riunioni del Consiglio Europeo: l’impressione netta è che tutti i leader pensano davvero solo alle prossime elezioni. Se si vota dopo un anno pensano al sondaggio del giorno dopo».

Rincorrendo le riforme. «Ogni 10 anni circa in Italia si prova a cambiare il nostro funzionamento delle nostre istituzioni, della Costituzione, della legge elettorale. Questo perché gli italiani hanno in larga parte un cattivo giudizio della politica. Nel 1824 Giacomo Leopardi scrisse il “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani”, un saggio ancora attualissimo dopo 200 anni rispetto al rapporto tra il popolo italiano e le istituzioni. In fondo noi italiani diamo sempre la colpa agli altri di come vanno le cose».

Premierato. «Sono contrario alla riforma del Premierato, martedì in Senato voterò contro. Perché temo che possa creare una spaccatura nella nazione. Guardando anche a quello che succede in altre nazioni, l’elezione diretta acuisce i conflitti dentro la società. Macron ci ha messo sei anni a fare una riforma delle pensioni molto blanda e il Paese si è spaccato in due. È molto difficile fare scelte impopolari quando si è soli al governo. Nel 2011 per evitare la bancarotta dell’Italia abbiamo fatto delle scelte impopolari con l’appoggio di tutti i partiti, sarebbe stato impossibile altrimenti. La riforma delle pensioni, l’austerità fiscale, l’Imu sulla prima casa, tutte misure approvate per senso di responsabilità condivisa. Nessun singolo partito, o leader di partito, avrebbe avuto la forza di approvare misure così difficili».

Responsabilità. «In Italia la simpatia per chi eleggiamo dura in media due anni, due anni e mezzo. L’Italia potrebbe permettersi il premierato se la politica non nascondesse per anni sotto al tappeto i tanti problemi del Paese che via via si accumulano e che necessitano di scelte impopolari. E che costringono ogni 10 anni circa a cercare un “Mario” che risolve i problemi».

Mario. Post scriptum: scherzosamente l’ex premier Monti dice che dopo Mario Monti (1), Mario Draghi (2), c’è un altro “Mario” italiano che lavora alla Commissione europea e che potrebbe nei momenti difficili diventare il terzo “SuperMario” della politica italiana.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.166 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.644 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 8.704 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.055 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 5.703 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 5.628 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 3.979 volte

8

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.659 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.564 volte

10

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 3.543 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.073 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.076 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.803 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.046 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.628 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.372 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.735 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.537 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.440 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.602 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili