Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Buttati, prof!
Rafting sul fiume ma anche trekking, canoa e cicloturismo. In Valbrenta gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado vanno a scuola di autostima. Per scoprire anche “le potenzialità formative e educative” degli sport in ambiente naturale
Pubblicato il 28-08-2014
Visto 3.756 volte
Rafting, canoa, trekking, cicloturismo. Questa sì che è adrenalina: altro che verifiche da correggere o compiti da dare per casa. Già, perché gli iron men (o women) di turno saranno i docenti delle nostre scuole di ogni ordine e grado, oltre una sessantina, provenienti anche dal centro Italia.
Tutti insieme appassionatamente per partecipare al corso di aggiornamento gratuito per insegnanti “Seguendo il Fiume Brenta”: una due giorni sul fiume, in programma il 2-3 e il 4-5 settembre, ospitata in Valbrenta e organizzata dal centro di sport fluviali Onda Selvaggia di San Nazario in collaborazione con il consorzio turistico Vivere il Grappa.
Lo scopo dell'iniziativa - come sottolinea il bando di partecipazione - è quello di instillare nel corpo insegnante le potenzialità formative e educative degli sport in ambiente naturale, trasmettendo ai docenti “l'importanza che hanno queste attività sportive nei coinvolgere gli studenti per approfondire diverse materie di studio e non solo, visto che tali attività hanno in sé innumerevoli obiettivi di carattere sociale e pedagogico”. Con l'ulteriore e dichiarato obiettivo “di convincere tali insegnanti a portare nel nostro territorio gli alunni delle rispettive scuole”.

Fonte immagine: Onda Selvaggia / facebook
Va da sé che i docenti di storia, scienze naturali, materie letterarie e educazione fisica siano i primi destinatari delle suddette attività outdoor. Ma anche un insegnante di matematica, ad esempio, dopo una simile esperienza emozional-sportiva potrà far capire ai suoi studenti che la vita non è fatta solamente di ascisse e ordinate.
Il progetto - presentato oggi in conferenza stampa al Museo del Tabacco di Carpanè - prevede pertanto di percorrere in due giornate circa 40 chilometri del nostro fiume, da Primolano a Bassano del Grappa, a bordo di gommoni pneumatici condotti da esperte guide rafting attraverso un territorio “ricco di siti naturalistici, storici e culturali ancora scarsamente sconosciuti” ma che hanno, appunto, “enormi potenzialità didattiche e formative”.
In più, il fiume e il territorio circostante potranno essere scoperti - a scelta - anche in bicicletta (con escursione sulla Ciclopista del Brenta, con guide di Accademia MTB e AmiBike), a piedi (trekking sui sentieri storico-naturalistici della Valle e del versante del Massiccio del Grappa, accompagnati da guide naturalistiche riconosciute) e in canoa, con una lezione di canoa/kayak tenuta da maestri FICK.
E non è tutto: in programma anche visite al Museo del Tabacco e dei Recuperanti, al Covolo del Butistone e al Museo di Cismon, più stage e momenti formativi in aula sui temi “Canal del Brenta e il Massiccio del Grappa”, “Potenzialità delle attività Outdoor” e “Rafting, Canoa, Hydrospeed: alla scoperta del fiume”.
Al termine di ogni giornata, agli insegnanti partecipanti verrà consegnato un questionario “per monitorare l'apprendimento dei contenuti”: chi di verifica ferisce, di verifica perisce.
Non è solo l'approfondimento didattico, tuttavia, a rappresentare lo scopo della intensa due giorni. C'è anche l'aspetto “motivazionale”, dacché - come sottolineano i promotori - le attività proposte “sviluppano e stimolano la crescita nell'individuo che riesce, anche nel breve periodo, a conoscersi, a trovare strategia di autocontrollo e gestione delle situazioni fino a superare i propri limiti emozionali”. Insomma, una scuola “di autostima e di stima verso gli altri”:
“I risultati che si riescono ad ottenere durante lo svolgimento delle attività outdoor si concretizzano anche nella vita scolastica e famigliare poiché i meccanismi acquisiti possono facilmente essere adattati per il superamento delle difficoltà quotidiane”.
E allora buttati, prof! Dopo una discesa in gommone sulle rapide del Brenta cosa vorrai che sia affrontare il consiglio di istituto al rientro dalle vacanze estive?
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura