Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Buttati, prof!

Rafting sul fiume ma anche trekking, canoa e cicloturismo. In Valbrenta gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado vanno a scuola di autostima. Per scoprire anche “le potenzialità formative e educative” degli sport in ambiente naturale

Pubblicato il 28-08-2014
Visto 3.822 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Rafting, canoa, trekking, cicloturismo. Questa sì che è adrenalina: altro che verifiche da correggere o compiti da dare per casa. Già, perché gli iron men (o women) di turno saranno i docenti delle nostre scuole di ogni ordine e grado, oltre una sessantina, provenienti anche dal centro Italia.
Tutti insieme appassionatamente per partecipare al corso di aggiornamento gratuito per insegnanti “Seguendo il Fiume Brenta”: una due giorni sul fiume, in programma il 2-3 e il 4-5 settembre, ospitata in Valbrenta e organizzata dal centro di sport fluviali Onda Selvaggia di San Nazario in collaborazione con il consorzio turistico Vivere il Grappa.
Lo scopo dell'iniziativa - come sottolinea il bando di partecipazione - è quello di instillare nel corpo insegnante le potenzialità formative e educative degli sport in ambiente naturale, trasmettendo ai docenti “l'importanza che hanno queste attività sportive nei coinvolgere gli studenti per approfondire diverse materie di studio e non solo, visto che tali attività hanno in sé innumerevoli obiettivi di carattere sociale e pedagogico”. Con l'ulteriore e dichiarato obiettivo “di convincere tali insegnanti a portare nel nostro territorio gli alunni delle rispettive scuole”.

Fonte immagine: Onda Selvaggia / facebook

Va da sé che i docenti di storia, scienze naturali, materie letterarie e educazione fisica siano i primi destinatari delle suddette attività outdoor. Ma anche un insegnante di matematica, ad esempio, dopo una simile esperienza emozional-sportiva potrà far capire ai suoi studenti che la vita non è fatta solamente di ascisse e ordinate.
Il progetto - presentato oggi in conferenza stampa al Museo del Tabacco di Carpanè - prevede pertanto di percorrere in due giornate circa 40 chilometri del nostro fiume, da Primolano a Bassano del Grappa, a bordo di gommoni pneumatici condotti da esperte guide rafting attraverso un territorio “ricco di siti naturalistici, storici e culturali ancora scarsamente sconosciuti” ma che hanno, appunto, “enormi potenzialità didattiche e formative”.
In più, il fiume e il territorio circostante potranno essere scoperti - a scelta - anche in bicicletta (con escursione sulla Ciclopista del Brenta, con guide di Accademia MTB e AmiBike), a piedi (trekking sui sentieri storico-naturalistici della Valle e del versante del Massiccio del Grappa, accompagnati da guide naturalistiche riconosciute) e in canoa, con una lezione di canoa/kayak tenuta da maestri FICK.
E non è tutto: in programma anche visite al Museo del Tabacco e dei Recuperanti, al Covolo del Butistone e al Museo di Cismon, più stage e momenti formativi in aula sui temi “Canal del Brenta e il Massiccio del Grappa”, “Potenzialità delle attività Outdoor” e “Rafting, Canoa, Hydrospeed: alla scoperta del fiume”.
Al termine di ogni giornata, agli insegnanti partecipanti verrà consegnato un questionario “per monitorare l'apprendimento dei contenuti”: chi di verifica ferisce, di verifica perisce.
Non è solo l'approfondimento didattico, tuttavia, a rappresentare lo scopo della intensa due giorni. C'è anche l'aspetto “motivazionale”, dacché - come sottolineano i promotori - le attività proposte “sviluppano e stimolano la crescita nell'individuo che riesce, anche nel breve periodo, a conoscersi, a trovare strategia di autocontrollo e gestione delle situazioni fino a superare i propri limiti emozionali”. Insomma, una scuola “di autostima e di stima verso gli altri”:
“I risultati che si riescono ad ottenere durante lo svolgimento delle attività outdoor si concretizzano anche nella vita scolastica e famigliare poiché i meccanismi acquisiti possono facilmente essere adattati per il superamento delle difficoltà quotidiane”.
E allora buttati, prof! Dopo una discesa in gommone sulle rapide del Brenta cosa vorrai che sia affrontare il consiglio di istituto al rientro dalle vacanze estive?

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.544 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.752 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.685 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.549 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.355 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.334 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.044 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.046 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.381 volte

10

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.685 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.220 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.263 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.339 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.145 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.848 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.622 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.714 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.512 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.379 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.259 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili