Ultimora
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 13:10
A Carnevale Casanova ritorna in Laguna
24 Jan 2025 19:47
Terremoto nella finanza, Mps tenta di scalare Mediobanca
24 Jan 2025 19:16
Milei vuole eliminare il femminicidio dal codice penale
24 Jan 2025 19:09
Putin pronto a incontrare Trump, Mosca attacca l'Italia
24 Jan 2025 19:07
Bimbo morto a 3 anni, la mamma indagata per omicidio. 'Lividi ed ematomi sul corpo'
24 Jan 2025 18:39
Un 73enne muore cadendo dalla barella, 4 indagati a Taranto
24 Jan 2025 18:32
Ansa80, in visita studenti e studentesse di Roma Tre
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un vitalizio è per sempre
Quanto prendono di vitalizio gli ex consiglieri regionali bassanesi? Ve lo diciamo noi. Per la prima volta on line sul sito del Consiglio Regionale del Veneto l'elenco dei beneficiari della pensione regionale e le somme corrisposte
Pubblicato il 09-08-2014
Visto 6.608 volte
4.111,05 euro di importo medio netto al mese, per un totale di 49.332,58 euro netti erogati nell'anno. E' quanto è stato corrisposto dalla Regione Veneto per l'assegno vitalizio 2013 all'ex consigliere e assessore regionale bassanese Luigi D'Agrò.
Identica somma - sia mensile che annuale netta - per Pietro Fabris, che pure per lunghi anni è stato consigliere e assessore della Regione.
Tra gli ex politici regionali bassanesi D'Agrò e Fabris, grazie al loro lungo corso amministrativo a Venezia - e senza tenere conto dei loro benefit da ex parlamentari - sono quelli con gli assegni vitalizi più alti.
Palazzo Ferro Fini a Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto
Maria Pia Mainardi, che fu consigliere regionale per una legislatura nei primi anni 2000, l'anno scorso ha ricevuto solo (si fa per dire) 23.223,57 euro di vitalizio, pari a un corrispettivo mensile di 1.935,30 euro.
Qualcosa in più di Giuseppe Milani, autentica meteora della politica cittadina, già presidente dell'Umce e consigliere comunale approdato pure lui per un mandato in consiglio regionale: sul suo conto in banca sono arrivati 1.656,78 euro al mese, per un totale di 19.881,41 euro.
Non fa ancora parte dell'elenco dei beneficiari dell'assegno pensionistico Mara Bizzotto, oggi europarlamentare e già consigliere regionale per due legislature, perché non ha l'età. La Regione corrisponde infatti gli assegni vitalizi o di reversibilità ai suoi ex amministratori al compimento dei 55 anni e con almeno cinque anni di contribuzione. Il vitalizio arriverà anche per lei: è solo questione di tempo. Anche il veterano Raffaele Grazia - “desaparecido” a Bassano ma tuttora consigliere regionale in carica - dopo avere annunciato che a fine mandato lascerà la politica, dovrà attendere ancora qualche annetto: dopodiché Babbo Natale passerà anche da lui.
Sono e saranno tutti in buona compagnia: sono complessivamente 226 i politici veneti (con uno o più mandati in Consiglio Regionale alle spalle) che attualmente percepiscono l'assegno vitalizio, nella stragrande maggioranza, o l'assegno di reversibilità per un importo complessivo annuale - sommando cioè le "pensioni di servizio" di tutti - di alcuni milioni di euro.
E' quanto si evince dalla lista degli assegni vitalizi e di reversibilità netti erogati nel 2013 dalla Regione Veneto agli ex consiglieri, che da questo mese di agosto sono on line, e quindi resi pubblici, nel sito internet del Consiglio Regionale nella sezione “trasparenza” (trasparenza.consiglioveneto.it/dettaglio?section=TRASP_DISP_ORG_OPA&parent=TRASP_DISP_ORG&info=7633&type=detail).
Si tratta di una assoluta novità, che sarà seguita a fine mese dalla pubblicazione sul medesimo sito anche del dettaglio degli “statini” ovvero delle retribuzioni dei consiglieri regionali in carica: mese per mese, reddito complessivo annuale e dichiarazioni dei redditi.
“Finalmente - afferma il presidente del consiglio regionale del Veneto Clodovaldo Ruffato - i dati dei vitalizi degli ex consiglieri, e degli assegni di reversibilità, sono in rete: da questo mese viene garantita piena trasparenza in materia.” “Una decisione - spiega ancora Ruffato - presa nella riunione dell'Ufficio di presidenza che si è tenuta il 29 luglio. E' giusto che il palazzo sia completamente trasparente e che i cittadini possano accedere sia agli atti sia alle “buste paga” dei consiglieri regionali in carica e non.”
Il presidente spezza comunque una lancia a favore dei suoi colleghi attuali e del passato: “Come dicevo è giunto che il palazzo sia trasparente - dichiara in una nota trasmessa in redazione -, ma sarebbe anche giusto che i cittadini e l'opinione pubblica imparino a distinguere gli amministratori onesti che fanno il loro dovere in nome del bene comune.”
“Basta con questa antipolitica che fa di tutta un'erba un fascio - sbotta in conclusione Ruffato -. E' ora che i consiglieri regionali vengano ricordati dall'opinione pubblica per quello che fanno e non per l'acquisto di un toner per stampante non autorizzato dalla Corte dei Conti.”
Comunque sia, la lista dei beneficiari dei vitalizi è ora consultabile da tutti e scorrendola compaiono quasi tutti i nomi, più o meno noti, delle passate legislature a Palazzo Ferro Fini a Venezia: dalla A (Francesco Adami) alla Z (Carla Zerlotto), passando per i “big” dei tempi che furono - da Camillo Cimenti a Gaetano Fontana e da Franco Borgo a Luciano Righi per restare solo ai vicentini - per arrivare agli ex eletti dei mandati più recenti.
Non mancano i politici ancora in attività, come l'europarlamentare Flavio Zanonato (1.934,84 euro di vitalizio al mese) o il sindaco di Vicenza Achille Variati (3.720,10 euro).
Nell'elenco c'è anche Giancarlo Galan, oggi coinvolto in altre cose, che prima di fare per 15 anni il presidente della Regione Veneto era stato eletto, rimanendovi poco a seguito della nomina a governatore, in Consiglio Regionale: quanto comunque è bastato per corrispondergli nel 2013 9.246,58 euro.
Franco Frigo - ex europarlamentare cittadellese non rieletto lo scorso maggio e già consigliere regionale pluriennale, nonché presidente del Veneto per un anno negli anni '90 - rientra nella “fascia B” delle pensioni regionali: per lui “appena” 19.960 euro netti complessivi annuali. Ma c'è anche chi - come il vicentino Onorio De Boni, il rodigino Renzo Marangon o il bellunese Guido Trento - di euro netti all'anno ne ha presi 51.000 e oltre.
Potremmo andare avanti a lungo, ma per ulteriori informazioni e curiosità vi rimandiamo - per chi lo desidera - direttamente al link al sito del Consiglio Regionale sopra indicato. Tra gli oltre 200 beneficiari degli assegni mensili rivedrete anche nomi che non compaiono più nelle cronache politiche del Veneto da anni, se non da decenni. Ma del resto, come il diamante della nota pubblicità e come dice il suo stesso nome, un vitalizio è per sempre.
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 3.954 volte