Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Finozzi a Olivo: “La tappa del Giro investimento col maggior ritorno assicurato”
L'assessore veneto al Turismo replica all'attacco del sindaco di Romano su Comitato Tappa, Comune di Bassano e Regione. Ma concorda con lei sull'“esclusione” di Romano: "Esprimo il rammarico per il mancato coordinamento dei Comuni interessati"
Pubblicato il 20-05-2014
Visto 3.464 volte
“Apprendo dai media che il sindaco di Romano d’Ezzelino se la prende con la Regione per la sua esclusione dall’organizzazione locale e per l’impegno economico stanziato in merito al passaggio del Giro d’Italia nel bassanese.” L’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi risponde al sindaco di Romano d’Ezzelino Rossella Olivo in merito alla polemica dalla stessa sollevata - e da noi riportata nel precedente articolo su Bassanonet - contro il Comitato di Tappa, il Comune di Bassano del Grappa e la Regione Veneto, definiti “dilettanti allo sbaraglio”.
“Innanzitutto - precisa l'assessore - i 399 mila euro citati dal sindaco fanno riferimento a tutte e tre le tappe che interesseranno il territorio veneto, quindi Vittorio Veneto, Belluno e la cronoscalata Bassano-Cima Grappa. Mentre fino all’anno scorso il singolo Comune interessato concordava direttamente con RCS la quota di partecipazione al Giro, per poi chiedere un contributo alla Regione per coprire le spese, per l’edizione 2014 il presidente ha ritenuto più funzionale ed opportuno concordare direttamente la quota totale, che corrisponde poi alla somma delle tre singole tappe.”
Va detto, a onor di cronaca, che il sindaco di Romano ha specificato nel suo intervento che la cifra non è riferita alla sola tappa Bassano-Cima Grappa ma che la Regione “con una delibera di giunta del 3 ottobre 2013 ha stanziato 399mila 300 euro per le tappe venete con un prelevamento dal fondo di riserva”. La stessa Rossella Olivo, tuttavia, ha proseguito sulla cronotappa bassanese con queste parole: “La tappa è stata comprata dalla Regione ed è discutibile la decisione di prelevare una cifra così alta, per di più dal fondo di riserva, in un periodo storico come questo.”

L'assessore regionale al Turismo Marino Finozzi (foto: archivio Bassanonet)
“È innegabile che come mezzo di promozione del territorio una manifestazione importante ed amata come il Giro d’Italia ricopra un ruolo fondamentale - prosegue l’assessore al Turismo - e quest’anno con un valore aggiunto importante come il centenario della Grande Guerra. Si è voluto infatti che le tappe venete coincidessero con i luoghi fra i più toccati dalla Prima Guerra Mondiale, permettendo così alle 150 televisioni accreditate provenienti da tutto il mondo, di andare a percorrere e promuovere in mondovisione proprio quei territori così fondamentali per le celebrazioni del centenario.”
“Alla luce di questi pochi dati - dichiara ancora l'esponente della giunta veneta - risulta quindi indubbio che per tutto il territorio regionale, ma soprattutto per tutti quei Comuni toccati dalle tappe, si tratta di uno degli investimenti con il maggior ritorno assicurato, sia in termini di visibilità che di promozione del territorio.”
“Per quanto riguarda invece il mancato coinvolgimento del Comune di Romano d’Ezzelino - conclude Finozzi - posso solo concordare con il sindaco. Esprimo infatti il mio rammarico per il mancato coordinamento da parte dei Comuni interessati, sicuramente si è persa una buona occasione di lavorare coesi e compatti per la promozione e la valorizzazione di tutto il bassanese.”
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani