Ultimora
25 Jun 2022 11:52
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:26
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 11:15
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 08:43
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
25 Jun 2022 08:38
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
24 Jun 2022 23:53
Bimbo 9 anni scompare durante escursione, ricerche nella notte
25 Jun 2022 11:50
Norvegia: sparatorie nella notte a Oslo, 2 morti e 21 feriti
25 Jun 2022 11:55
Gas: si accelera su stoccaggi, oggi 98 milioni di metri cubi
25 Jun 2022 11:53
Inps, bonus 200 euro a ottobre per disoccupati e stagionali
25 Jun 2022 10:40
Sparatorie ad Oslo, due morti e 14 feriti. Un arresto. La polizia: "Atto terroristico"
25 Jun 2022 10:05
Sparatorie ad Oslo, due morti e 14 feriti. Un arresto. La polizia: "Atto terroristico"
25 Jun 2022 09:44
Le iene, compie 30 anni il film che rivelò Quentin Tarantino
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Finozzi a Olivo: “La tappa del Giro investimento col maggior ritorno assicurato”
L'assessore veneto al Turismo replica all'attacco del sindaco di Romano su Comitato Tappa, Comune di Bassano e Regione. Ma concorda con lei sull'“esclusione” di Romano: "Esprimo il rammarico per il mancato coordinamento dei Comuni interessati"
Pubblicato il 20-05-2014
Visto 2.476 volte
“Apprendo dai media che il sindaco di Romano d’Ezzelino se la prende con la Regione per la sua esclusione dall’organizzazione locale e per l’impegno economico stanziato in merito al passaggio del Giro d’Italia nel bassanese.” L’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi risponde al sindaco di Romano d’Ezzelino Rossella Olivo in merito alla polemica dalla stessa sollevata - e da noi riportata nel precedente articolo su Bassanonet - contro il Comitato di Tappa, il Comune di Bassano del Grappa e la Regione Veneto, definiti “dilettanti allo sbaraglio”.
“Innanzitutto - precisa l'assessore - i 399 mila euro citati dal sindaco fanno riferimento a tutte e tre le tappe che interesseranno il territorio veneto, quindi Vittorio Veneto, Belluno e la cronoscalata Bassano-Cima Grappa. Mentre fino all’anno scorso il singolo Comune interessato concordava direttamente con RCS la quota di partecipazione al Giro, per poi chiedere un contributo alla Regione per coprire le spese, per l’edizione 2014 il presidente ha ritenuto più funzionale ed opportuno concordare direttamente la quota totale, che corrisponde poi alla somma delle tre singole tappe.”
Va detto, a onor di cronaca, che il sindaco di Romano ha specificato nel suo intervento che la cifra non è riferita alla sola tappa Bassano-Cima Grappa ma che la Regione “con una delibera di giunta del 3 ottobre 2013 ha stanziato 399mila 300 euro per le tappe venete con un prelevamento dal fondo di riserva”. La stessa Rossella Olivo, tuttavia, ha proseguito sulla cronotappa bassanese con queste parole: “La tappa è stata comprata dalla Regione ed è discutibile la decisione di prelevare una cifra così alta, per di più dal fondo di riserva, in un periodo storico come questo.”

L'assessore regionale al Turismo Marino Finozzi (foto: archivio Bassanonet)
“È innegabile che come mezzo di promozione del territorio una manifestazione importante ed amata come il Giro d’Italia ricopra un ruolo fondamentale - prosegue l’assessore al Turismo - e quest’anno con un valore aggiunto importante come il centenario della Grande Guerra. Si è voluto infatti che le tappe venete coincidessero con i luoghi fra i più toccati dalla Prima Guerra Mondiale, permettendo così alle 150 televisioni accreditate provenienti da tutto il mondo, di andare a percorrere e promuovere in mondovisione proprio quei territori così fondamentali per le celebrazioni del centenario.”
“Alla luce di questi pochi dati - dichiara ancora l'esponente della giunta veneta - risulta quindi indubbio che per tutto il territorio regionale, ma soprattutto per tutti quei Comuni toccati dalle tappe, si tratta di uno degli investimenti con il maggior ritorno assicurato, sia in termini di visibilità che di promozione del territorio.”
“Per quanto riguarda invece il mancato coinvolgimento del Comune di Romano d’Ezzelino - conclude Finozzi - posso solo concordare con il sindaco. Esprimo infatti il mio rammarico per il mancato coordinamento da parte dei Comuni interessati, sicuramente si è persa una buona occasione di lavorare coesi e compatti per la promozione e la valorizzazione di tutto il bassanese.”
Il 25 giugno
- 25-06-2020Just an Illusion
- 25-06-2019L'investiTura
- 25-06-2017Maltempo, allagamenti e frane
- 25-06-2015Ciak, si spara
- 25-06-2015Minorenni e già ladri attrezzati
- 25-06-2015Restauro Tempio Ossario, Ok del governo alla progettazione preliminare e definitiva
- 25-06-2014Bassano in 35mm
- 25-06-2013Il giretto a Bassano di Sharon Stone
- 25-06-2013Donazzan: “La sentenza contro Berlusconi è incredibile”
- 25-06-2013Etra, le bollette dell'acqua si pagano anche nei punti Lottomatica
- 25-06-2013A cena con Francesco
- 25-06-2012Quando la politica entra in ospedale
- 25-06-2011Manifestazione contro la sentenza ex Tricom: imbrattato di rosso il Tribunale
- 25-06-2011La Biblioteca rompe il ghiaccio
- 25-06-2011Cronaca e gossip del “Biblio Day”
- 25-06-2010Torna il grande cinema di Operaestate. 64 film in due mesi