Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La carica dei 6000

Trasferta a Bruxelles dei portavoce di Radio Gamma 5 e LABC Laboratorio Civico. Consegnate al Parlamento Europeo, per il tramite dell'on. Andrea Zanoni, le 6000 firme raccolte contro il Traforo del Grappa della Nuova Valsugana

Pubblicato il 05-04-2014
Visto 4.254 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sono partiti di mattina presto giovedì scorso dall'aeroporto di Venezia. Destinazione: Bruxelles, dove ad attenderli c'era il deputato europeo del PD (Gruppo Alleanza Progressista Socialisti e Democratici ) Andrea Zanoni.
Luca Trevisan, portavoce di Radio Gamma 5 e Maria Pia Farronato, portavoce di LABC Laboratorio Civico di Romano d'Ezzelino, si sono quindi recati nella sede del Parlamento Europeo dove assieme a Zanoni - membro della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare dell'Europarlamento medesimo - hanno recapitato le oltre 6000 firme raccolte “per la tutela del Monte Grappa” in relazione al progetto della superstrada a pedaggio Nuova Valsugana.
Le firme - unitamente alla petizione e a uno studio sull'importanza naturalistica e sulle criticità geologiche del Massiccio del Grappa - sono state consegnate direttamente nelle mani del funzionario della Commissione Petizioni del Parlamento Europeo Giorgio Mussa “per esprimere il “No” degli abitanti della zona tra Castelfranco Veneto e Cismon del Grappa - informa un comunicato stampa di LABC Laboratorio Civico - alla superstrada Nuova Valsugana e al Traforo del Monte Grappa.”

Da sinistra: l'eurofunzionario Giorgio Mussa, l'eurodeputato Andrea Zanoni, Luca Trevisan e Maria Pia Farronato

Sotto accusa pertanto l’opera stradale che prevede anche il traforo del Monte Grappa, in un'area soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi D.Lgs 42/2004 - Piano di Area del Massiccio del Grappa, a vincolo idrogeologico forestale (R.D. 3267/1923 -L.R. 52/78) e alla SIC/ZPS IT 3230022 "Massiccio del Grappa" della Rete Natura 2000 tutelata dall’Unione Europea (direttiva comunitaria 92/43/CEE e D.P.R. 357/1997).
L'iniziativa a Bruxelles fa seguito al sopralluogo compiuto lo scorso 22 agosto dallo stesso eurodeputato del PD sull'area dell'imbocco del previsto Traforo, dopo il quale - come rimarcano i promotori dell'iniziativa - “l'on. Andrea Zanoni si è unito al coro delle 6000 voci per dire: “Giù le mani dal Monte Grappa”. Proteggiamo il nostro Veneto da simili inutili, costose e dannose grandi opere fatte in project financing, vogliamo grandi opere di valorizzazione per restituire al Veneto identità, storia, paesaggio e turismo.”
“Si tratta di un'opera molto invasiva che avrà delle ricadute ambientali molto importanti sull'ambiente e l'intero assetto idrologico - commenta e conferma Zanoni - Bisogna ripensare l'intera progettualità delle grandi opere e fare solo quelle di cui i cittadini hanno veramente bisogno.”
“Il futuro dei luoghi - sostiene ancora il comunicato di Laboratorio Civico LABC - sta nell’intreccio di azioni personali e civili. Per evitare la morte di un paese occorre riscoprirlo e abitarlo con intimità e memoria storica. E questo vale per i cittadini e più ancora per gli amministratori. Bisogna intrecciare in ogni scelta importante competenze locali e contributi esterni se vogliamo veramente che il paesaggio diventi il motore del nuovo sviluppo.”
“6000 “No” - ribadiscono Luca Trevisan e Maria Pia Farronato - all'ennesima grande opera inutile dannosa e costosa che si vuole imporre quando, invece, si potrebbe ricorrere a delle alternative molto più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.”
I due promotori sottolineano il paradosso di un simile progetto “alla vigilia del centenario della Grande Guerra che rinverdirà di ricordi ciò che è successo sul nostro Monte Grappa con un traforo di ben 12 km, addirittura più lungo del Monte Bianco, anziché pensare a progettualità di tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, atte a contribuire ad un rilancio concreto dell'area Pedemontana e dei luoghi della Memoria, perché finalmente consapevoli di essere custodi di un patrimonio culturale unitario che non ha eguali.”
“Non esistono due paesi uguali - concludono - e dunque le politiche devono essere fatte su misura per ogni luogo.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.462 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.691 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.247 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.171 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.852 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.580 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.354 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.137 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.968 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.275 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.168 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.462 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.840 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.155 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.056 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.029 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.009 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.907 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.717 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.691 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili