RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Nasce il Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta”

Pubblicato il 30-01-2014
Visto 4.120 volte

Implementare la qualità percepita dell’“Identità d'Area”, elevare la rilevanza della sua attrattività, promuovere l’attitudine al dialogo sulle politiche territoriali per lo sviluppo di un turismo sostenibile, favorire le condizioni perché sul territorio si faccia rete.
Sono gli obiettivi nel nuovo Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta”: il primo importante progetto di sviluppo di una visione condivisa del nostro territorio come “sistema di attrattività d'area” che si propone di istituire un tavolo permanente di dialogo tra i portatori di interessi (categorie economiche di Bassano e Marostica, enti e operatori del comprensorio) allo scopo di favorire le condizioni più idonee a dare competitività al territorio medesimo.
Scopo dichiarato del progetto: dotare il territorio di una propria strategia condivisa di comunicazione, oggi assente, facendo squadra sotto un unico “brand” territoriale e avviando la costruzione di un'identità forte che meglio specifichi il sistema dell'attrattività dei “Territori del Brenta” e la visione del territorio come “marca” da promuovere sul mercato turistico.

Il progetto è nato su iniziativa di un staff di tre promotori: l'arch. Massimo Vallotto, promotore Distretto Sostenibilità, referente per le relazioni esterne; Roberto Astuni, albergatore e presidente Albergatori Mandamento di Bassano, referente per le relazioni interne; Andrea Cunico Jegary, referente del piano di marketing strategico “Territori del Brenta” e per la comunicazione.
Il Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta” sarà ufficialmente presentato venerdì 31 gennaio 2014 nella Sala Iat di Bassano del Grappa, in Largo Corona d'Italia, con un doppio appuntamento dalle 18 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 22.30 che oltre agli interventi dei tre promotori si avvarrà anche, nella prima parte della serata, della preziosa testimonianza di Alfred Prenn, presidente del Consorzio turistico Hochpustertal / Alta Pusteria “Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Braies” che parlerà del caso dell'“area vacanze Alta Pusteria”, interessante esempio di brand territoriale in Alto Adige.

Più visti

1

Politica

25-03-2023

Caffè e ammazzacaffè

Visto 8.792 volte

2

Attualità

28-03-2023

U.S.A. e netta

Visto 8.769 volte

3

Politica

27-03-2023

Viale dei Perché

Visto 8.458 volte

4

Attualità

28-03-2023

Il principe del foro

Visto 8.362 volte

5

Attualità

25-03-2023

Ite, Messe est

Visto 8.311 volte

6

Politica

29-03-2023

Fianco dest’!

Visto 7.122 volte

7

Politica

30-03-2023

Fratelli acquisiti

Visto 4.841 volte

8

Attualità

30-03-2023

Agitare prima dell’uso

Visto 3.691 volte

9

Incontri

28-03-2023

In viaggio nella memoria

Visto 3.170 volte

10

Contaminazioni

29-03-2023

Invisibili, il documentario invisibile

Visto 2.679 volte

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 16.080 volte

2

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 11.173 volte

3

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.247 volte

4

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.977 volte

5

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.922 volte

6

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.691 volte

7

Attualità

24-03-2023

Risotto di scintille

Visto 9.367 volte

8

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.301 volte

9

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.191 volte

10

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.153 volte