Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 19:44
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
8 Nov 2025 19:14
Tennis: Djokovic vince ad Atene, niente pass Finals per Musetti
8 Nov 2025 18:35
Imbarazzo in Ue per l'intesa fra Trump e Orban. Prodi critico
8 Nov 2025 18:17
Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
8 Nov 2025 18:13
Gioco d'azzardo, 18 milioni di italiani tentano la fortuna
Implementare la qualità percepita dell’“Identità d'Area”, elevare la rilevanza della sua attrattività, promuovere l’attitudine al dialogo sulle politiche territoriali per lo sviluppo di un turismo sostenibile, favorire le condizioni perché sul territorio si faccia rete.
Sono gli obiettivi nel nuovo Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta”: il primo importante progetto di sviluppo di una visione condivisa del nostro territorio come “sistema di attrattività d'area” che si propone di istituire un tavolo permanente di dialogo tra i portatori di interessi (categorie economiche di Bassano e Marostica, enti e operatori del comprensorio) allo scopo di favorire le condizioni più idonee a dare competitività al territorio medesimo.
Scopo dichiarato del progetto: dotare il territorio di una propria strategia condivisa di comunicazione, oggi assente, facendo squadra sotto un unico “brand” territoriale e avviando la costruzione di un'identità forte che meglio specifichi il sistema dell'attrattività dei “Territori del Brenta” e la visione del territorio come “marca” da promuovere sul mercato turistico.
Il progetto è nato su iniziativa di un staff di tre promotori: l'arch. Massimo Vallotto, promotore Distretto Sostenibilità, referente per le relazioni esterne; Roberto Astuni, albergatore e presidente Albergatori Mandamento di Bassano, referente per le relazioni interne; Andrea Cunico Jegary, referente del piano di marketing strategico “Territori del Brenta” e per la comunicazione.
Il Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta” sarà ufficialmente presentato venerdì 31 gennaio 2014 nella Sala Iat di Bassano del Grappa, in Largo Corona d'Italia, con un doppio appuntamento dalle 18 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 22.30 che oltre agli interventi dei tre promotori si avvarrà anche, nella prima parte della serata, della preziosa testimonianza di Alfred Prenn, presidente del Consorzio turistico Hochpustertal / Alta Pusteria “Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Braies” che parlerà del caso dell'“area vacanze Alta Pusteria”, interessante esempio di brand territoriale in Alto Adige.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.038 volte




