Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
E’ iniziato qualche giorno fa un significativo intervento di sistemazione del torrente Lugana nel centro di Casoni di Mussolente, ad opera del Consorzio di bonifica Brenta in collaborazione con il Comune e con il Consorzio Agrario proprietario della sponda interessata.
L‘intervento consiste nella realizzazione di una “trappola per sedimenti”, cioè di una vasca di accumulo delle ghiaie trasportate in piena dal torrente Lugana a monte del ponte di via Papa Giovanni XXIII, che oggi, in assenza di tale manufatto, tende a ostruirsi con grave pericolo per la sicurezza idraulica dell’abitato limitrofo. Inoltre è previsto il rivestimento in pietra calcarea tipo Asiago delle sponde destra e sinistra rispettivamente per 38 e 35 metri.
Lo stesso ponte era stato oggetto di rifacimento alcuni anni fa, con netto incremento della sezione, in modo da favorire il deflusso delle acque; ma restava questo problema da risolvere, cioè dell’accumulo di sassi e ciottoli che vengono trasportati in quantità inaspettata dall’impeto delle acque nei periodi di piogge intense, come del resto è caratteristico dei torrenti della pedemontana. Dove la corrente rallenta, cioè in corrispondenza del ponte, i materiali solidi si fermano. Il nuovo manufatto invece farà sì che tali materiali si accumulino lontano dal ponte e in una posizione in cui sarà facile la periodica rimozione.
“E’ doveroso ringraziare i proprietari frontisti - afferma il presidente del Consorzio, Danilo Cuman - che con molta gentilezza hanno acconsentito il passaggio delle nostre macchine operatrici nel tratto di interesse; altrettanto doveroso ringraziare il Comune, oltre al Consorzio Agrario, per la preziosa collaborazione.”
“Anche questo - prosegue Cuman - è un modo per affrontare i problemi: la sinergia tra gli Enti locali e i Consorzi sta diventando il metodo migliore per prendere in mano situazioni precarie e risolverle, operando proficuamente per il bene comune; a volte è l’unico modo, visto che dallo Stato o dalla Regione non arrivano i fondi che in passato erano disponibili per interventi nel campo idraulico, tenuto conto delle note condizioni di crisi economica.”
I lavori sono iniziati il 18 settembre e si prevede una durata di circa tre settimane, per un costo totale di circa 40.000 euro, suddiviso tra Comune, Consorzio di bonifica e Consorzio Agrario.
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo