Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bonaguro International

L'Italia e il resto del mondo: dal 6 all'8 settembre a Palazzo Bonaguro a Bassano la 9° edizione della Festa delle Culture, dedicata quest'anno al tema dell'“abbraccio”. Coi riflettori dell'attualità puntati anche sul dramma della Siria

Pubblicato il 05-09-2013
Visto 3.323 volte

L'Italia e il resto del mondo. Non è una partita di calcio, ma il senso dell'“incontro” che da nove anni a questa parte contraddistingue la Festa delle Culture, la manifestazione promossa e organizzata dall'Associazione Il Quarto Ponte - Centro Interculturale di Bassano del Grappa. L'evento, patrocinato dall'Amministrazione Comunale, si ripete anche quest'anno: ad ospitarlo, ancora una volta, è Palazzo Bonaguro le cui sale e il cui cortile daranno spazio a un fitto programma di esposizioni, incontri, dibattiti e spettacoli nell'intensa tre-giorni da venerdì 6 a domenica 8 settembre.
Filo conduttore dell'edizione 2013 è il tema “L'abbraccio: un gesto antico come l'umanità”. Un'occasione per presentare - coi diversi contributi degli eventi in agenda - i vari aspetti dell'avvicinamento tra le persone, ma anche per riflettere sugli attuali fenomeni che dell'“abbraccio” tra gli individui e tra i popoli rappresentano invece la negazione.
Si comincia domani, venerdì 6, con l'inaugurazione ufficiale alle ore 16 con i saluti delle autorità e la partecipazione della cantante Leda Kreider.

Foto Alessandro Tich

Dopo la presentazione della mostra “Creatività famigliare”, che occupa le sale al primo piano del palazzo, segue alle 17.30 una conferenza sul tema - reso purtroppo attualissimo dalle numerose notizie di cronaca nazionale degli ultimi mesi riferite a omicidi o atti di violenza che hanno avuto come vittime le donne - della prevenzione e del contrasto della violenza di genere. Partecipano in veste di relatori i rappresentanti delle associazioni impegnate in questo delicato settore (Ridim, Casa Sichem, Spazio Donna), delle Forze dell'Ordine, del Comune e dell'Ulss 3 di Bassano.
A seguire “I diritti dell'uomo - Recital di poesia e musica sulla cultura armena” e la proiezione, a cura di Legambiente, del cortometraggio “L'uomo che piantava gli alberi” di Frédéric Back. Finale di serata con l'esibizione dei Savary di musica latino-americana e folkloristica andina.
Sabato 7, dopo la tradizionale colazione interculturale, la mattinata sarà animata alle 11 dalla dimostrazione pratica di karate per bambini a cura del maestro Stefano Mezzalira, del Karate Club Bassano.
Il grosso del programma è concentrato nel pomeriggio, sempre dalle 16.
Dopo il canto e la lettura della ninna nanna africana “Kototo Lala” a cura di Issiya Longo dell'associazione Undugu onlus, alle 16.30 si accenderanno i riflettori sul dramma della Siria, il Paese in questi giorni al centro dell'attenzione internazionale e in particolare del G20 riunito a San Pietroburgo. Interverranno al dibattito i due scrittori Shady Hamadi e Amani El Nasif, il primo figlio di una famiglia siriana esiliata in Italia e la seconda giovane siriana cresciuta a Bassano, protagonista di un noto caso di ribellione alla volontà della famiglia che a 16 anni l'aveva riportata con un pretesto nel Paese d'origine per darla in realtà in sposa, forzatamente, ad un cugino.
Di seguito la presentazione del libro “99 giorni nel regno di mezzo - Diario originale made in China” di Andrea Zen e Filippo Zordan, l'aperitivo etnico, danza orientale con il gruppo Gessica Formazione Danza, il reading musicale jazz “La voce della madre terra” a cura di Legambiente e in serata l'esibizione del gruppo Ajde Zora, con musica balcanica e sonorità tradizionali balkan gipsy.
Domenica 8 settembre nuova colazione interculturale e quindi alle 11 “Il bacino origine della forza”, lezione teorico-pratica di ginnastica dolce metodo Feldenkrais con il Centro Tecniche Dolci di Bassano e alle 13 “assaggi e stuzzichini dal mondo” con sottofondo di flauti bansuri.
Alle 16.30 laboratorio di musica e capoeira col maestro Zequinha dell'associazione Capoeira Angola Pernambuco, cui farà seguito l'immancabile sfilata di abiti tradizionali dal mondo, con balli e canti tipici di vari Paesi.
La festa si chiuderà ufficialmente alle 21, ma con un “bonus” in programma alle 21.30: lo spettacolo musicale psichedelico “Siamo nati vegetali” dell'autore e performer milanese Andrea Tich & Le Strane Canzoni.
Nella sede della manifestazione, inoltre, saranno come sempre allestiti gli stand di diverse associazioni del nostro territorio.
“Quest'anno abbiamo fatto molti cambiamenti rispetto alle edizioni passate - ci dice la presidente dell'Associazione Il Quarto Ponte, Adriana Tito -. Credo che sarà una festa che avrà un grande successo. Ringrazio i collaboratori che hanno lavorato per la sua organizzazione, e in particolare Marinka, Moises, Nicoletta e Mirko.”
Palazzo Bonauguro, dunque, respirerà nel fine settimana un'aria international. Un piccolo giro del mondo in tre giorni che si apre alla città.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 12.049 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.279 volte

3

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 9.694 volte

5

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 5.156 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.349 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.305 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 2.369 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.264 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.194 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.694 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.428 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.398 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.746 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.605 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.738 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.790 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.074 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 12.049 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.772 volte