Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Piatti di ceramica: ci sono. Bicchieri di vetro: ci sono. Erogatori di acqua alla spina: pronti. Una “lista della spesa” completamente ecosostenibile, stilata quest'anno dagli organizzatori della sagra del Santissimo Redentore di Fellette, dal 5 al 14 luglio nel Comune di Romano d'Ezzelino, con il sostegno di Etra, che ancora una volta si fa promotrice della campagna "Meno è meglio - Riusa e rispetta" per eventi e feste rispettosi dell'ambiente e riconosce con il marchio “Evento sostenibile” questa manifestazione.
Quella di Fellette è una sagra secolare, che però oggi si migliora ancora nel servizio offrendo ai partecipanti pasti e bevande in stoviglie lavabili.
“La sensibilità verso la questione ambientale di quanti creano iniziative paesane come queste continua ad aumentare - fanno sapere i presidenti di Etra, Manuela Lanzarin e Stefano Svegliado -. Sia che si organizzino autonomamente, come nel caso di Fellette, con lavastoviglie industriali e contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, sia che noleggino il kit di Etra, le associazioni o i gruppi interessati ai princìpi degli eventi sostenibili si appoggiano a noi per la comunicazione e la pubblicizzazione, desiderosi di diffondere questo modello e di far capire quali vantaggi ci siano, per tutti.”
Il punto focale di un evento sostenibile è la sostituzione delle stoviglie usa e getta in plastica con altre che vengono lavate e riutilizzate. Non solo posate (in acciaio) e piatti (in ceramica o policarbonato), ma anche caraffe e bicchieri. Come la birra, l'acqua viene "spinata" da dispenser per dire basta alle bottiglie. Così si riduce in modo consistente la produzione di rifiuto secco non riciclabile, e anche l'attenzione per la differenziazione di carta, umido e altri materiali è più elevata, grazie alle piccole isole ecologiche che vengono predisposte in prossimità della festa con cassoni e contenitori ben separati.
Per informazioni sul progetto “Eventi sostenibili”: tel. 049 8098272, menoemeglio@etraspa.it, www.etraspa.it.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani