Ultimora
15 Mar 2025 17:59
Nave Amerigo Vespucci a Venezia, si prepara festa sull'acqua
15 Mar 2025 17:50
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
15 Mar 2025 17:32
Calcio: Verona corsaro a Udine, salvezza più vicina
15 Mar 2025 15:31
Dal World Health Forum Veneto 2025 un decalogo per la sanità
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
16 Mar 2025 09:32
Nudi in bici, attivisti manifestano per sensibilizzare sulla vulnerabilità di ciclisti e pedoni
16 Mar 2025 09:15
Incendio in una discoteca in Macedonia del Nord, 50 morti
16 Mar 2025 08:15
Caos pioggia a Melbourne, festa per Norris, ma le Ferrari a picco
16 Mar 2025 07:36
Raid americani contro gli Houthi, almeno 31 morti
16 Mar 2025 07:14
Gp Australia: vince McLaren Norris, ottava la Ferrari di Leclerc
16 Mar 2025 06:46
Il prezzo della pace
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'Eco di un Sabato Alternativo
L'Eco dalle Terre promuove per sabato prossimo 16 febbraio una fiaccolata e un sit-in presso la neo area di cantiere bassanese della Pedemontana. “Condanniamo qualunque delitto alla terra che azzeri il futuro”
Pubblicato il 11-02-2013
Visto 3.381 volte
Sarà, nelle intenzioni dei suoi promotori, un “Sabato Alternativo”. E' quanto si propone di essere la manifestazione di protesta civile organizzata per sabato prossimo, 16 febbraio (con ritrovo alle ore 20 in Quartiere Prè a Bassano del Grappa) dal coordinamento-contenitore delle associazioni del territorio “L'Eco dalle Terre”: una fiaccolata e un sit in presso la neo area di cantiere bassanese della Superstrada Pedemontana.
Ne dà annuncio un comunicato de “L'Eco dalle Terre”, trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

Il cantiere bassanese della SPV. Foto Alessandro Tich
COMUNICATO
“L'Eco di un Sabato Alternativo”, così è stata titolata l'iniziativa che vuole accendere l'attenzione di tutti i cittadini, sensibilizzandoli a quello che sta per accadere appena fuori di casa, rendendo loro i protagonisti in prima persona del cambiamento radicale che subirà il Territorio.
Il nostro paesaggio, quello che i nostri occhi sono abituati ad assaporare nel quotidiano, non è scampato allo scempio della devastazione e sarà la prossima vittima del cemento famelico che avanza "Otto metri quadrati al secondo" e tutto questo per mantenere sul secondo gradino del podio il nostro caro Veneto (col suo 8,5-10,5% di suolo consumato), peccato che in questo caso la medaglia non è certo una di quelle medaglie di cui noi cittadini veneti ne andiamo fieri, figuriamoci poi se desideriamo mostrarla con orgoglio.
Quindi tra i divoratori di suolo trionfa il nostro Veneto, anticipato da Lombardia e seguito dal Lazio. In merito a questi tristi primati recentemente Salvatore Settis su Repubblica ha sottolineato che queste cifre impressionanti stanno di fatto trascinano l’Italia fuori dall’Europa, ove il consumo medio del suolo è di 2.8%, a fronte di un devastante 6.9% per il nostro martoriato Paese.
In un Paese a incremento demografico zero è come se ogni anno si costruissero due o tre città nuove, delle dimensioni di Milano e di Firenze.
Interrompere questo scempio, si sente ripetere, è impossibile. Non è vero!
L'alternativa esiste e si chiama Messa in Sicurezza del Territorio.
Mettere in sicurezza un territorio significa far lavorare di più le imprese che ora lavorano per distruggere lo stesso territorio, attraverso il recupero delle opere e delle infrastrutture e la riqualifica delle stesse, un percorso di attività finalmente di fare la “pulizia degli scheletri di cemento” che assediano le nostre periferie e i nostri centri storici.
La vera lotta ora è un’altra: da una parte chi vuole uno sviluppo sostenibile in armonia con il bene pubblico e la Costituzione e dall'altra chi vede nel suolo italiano solo una risorsa da saccheggiare a proprio vantaggio. Ora tocca te scegliere: Da che parte stai?
L'Eco dalle Terre ha scelto e condanna qualunque “Delitto alla terra che azzeri il futuro!” e per dimostrarlo sabato 16 febbraio ore 20.00 si riunirà a Quartier Prè di Bassano del Grappa, presso gli impianti sportivi, e dopo aver illustrato le regole di sicurezza (occorre munirsi di giubbino rifrangente) si proseguirà insieme con una fiaccolata per raggiungere i luoghi del cantiere bassanese della Pedemontana.
Durante il sit-in verrà esposto del materiale per spiegare in dettaglio cosa sta accadendo in Pedemontana e in Nuova Valsugana.
Il rientro a Quartier Prè è previsto per le 22 circa, qui dopo aver sorseggiato in compagnia cioccolata e thè caldi, ci saluteremo e ci daremo appuntamento alle prossime iniziative promosse dall'Eco dalle Terre.
Ti aspettiamo, “Il tuo Sabato Alternativo rende possibile l'Alternativa !”
Il 16 marzo
- 16-03-2024Europa League
- 16-03-2023Partire in quarta nella terza età
- 16-03-2023Canova Supernova
- 16-03-2022Decisioni a tavolino
- 16-03-2022Bonjour tristesse
- 16-03-2021Anonima Ingegneri
- 16-03-2020#Si Cambia
- 16-03-2020“Madonnina”, interviene la direzione
- 16-03-2018Motore di ricerca
- 16-03-2017Il conto della giustizia
- 16-03-2017Coltivazione in casa di marijuana: due arresti dei Carabinieri di Lusiana
- 16-03-2017Piazza Grande
- 16-03-2017Il welfare danzante
- 16-03-2015E.R. - Politica in prima linea
- 16-03-2015Bassano, lo Sportello di Segretariato Sociale cambia nome
- 16-03-2015Marostica, Banca Popolare dona 12 defibrillatori al Comune
- 16-03-2012Zonta Revolution
- 16-03-2012Cassola: consiglio comunale straordinario per dire “no” al gassificatore
- 16-03-2011Maltempo: “Stato di allarme” per la zona Basso Brenta - Bacchiglione
- 16-03-2009Ricorso contro l'antenna telefonica di Via Vittorelli