Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 00:03
Elezioni regionali: il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla
24 Nov 2025 23:14
Serie A: il Pisa si illude, Thorstvedt al 95' salva il Sassuolo
24 Nov 2025 23:00
Brigitte Bardot ricoverata di nuovo in un ospedale di Tolone
24 Nov 2025 22:42
Serie A: Sassuolo-Pisa finisce 2-2
24 Nov 2025 21:58
Xi apre il fronte Taiwan, 'deve tornare alla Cina'
24 Nov 2025 21:49
Serie A: Sassuolo-Pisa in campo 1-1 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cartolina di Natale
Commenti e reazioni in città per l'allestimento in via Museo del cantiere per i lavori al Museo Civico proprio in concomitanza col periodo natalizio. Il Comune: “Obbligati dalla Regione, che gestisce il finanziamento della Comunità Europea”
Pubblicato il 07-12-2012
Visto 3.601 volte
In quell'angolo, in questi giorni, doveva originariamente trovarsi la terza “casetta di legno” della Pro Bassano, adibita nei fine settimana alla somministrazione di caldarroste e vin brulè. Ma lo chalet dei “marroni” della Pro Loco, inserito nella cittadella di legno del Mercatino di Natale, è stato alla fine dirottato in piazzotto Montevecchio. E il perché è presto detto: all'angolo tra via Museo e piazza Garibaldi, sul retro della chiesa di San Francesco, serviva lo spazio per l'allestimento del cantiere per l'avvio dei lavori di riqualificazione del Museo Civico.
E così, nel cuore del centro storico di Bassano del Grappa, si presenta questa insolita cartolina di Natale: un'area transennata con recinzione arancione, con tanto di segnali e cartelli di lavori in corso, che lascia tuttavia aperta una striscia di passaggio pedonale per la canonica della chiesa.
Lo strano tempismo dell'intervento, che ha comportato l'allestimento della poco pittoresca area off limits proprio nel periodo natalizio, ha sollevato un'inevitabile ridda di commenti e reazioni in città.
L'area transennata del cantiere in via Museo, all'angolo con piazza Garibaldi (foto Alessandro Tich)
Ma secondo una precisazione dell'Amministrazione comunale, è stato un intervento inevitabile.
“La data obbligatoria di inizio lavori - afferma una nota del Comune trasmessa in redazione - è stata fissata al 30 novembre scorso dalla Regione Veneto. Questo perché la Regione è l’ente gestore del finanziamento della Comunità Europea di cui beneficia il Comune. Più volte formalmente la Regione Veneto ha raccomandato e sollecitato l’Amministrazione comunale allo scrupoloso rispetto dei tempi. L’“Ufficio regionale progetti strategici e politiche comunitarie” monitora continuamente i tempi e le fasi dell’appalto, attraverso la richiesta al Comune di invio obbligatorio di aggiornamenti bimestrali sull’andamento del cantiere, in quanto la Comunità Europea potrebbe revocare i fondi per il non rispetto dei tempi.”
Questo cantiere, insomma, s'ha da fare: pena la chiusura dei cordoni della borsa da parte dell'Europa. Non si tratta, del resto, di un intervento da poco. Una porzione significativa della struttura museale sarà rivoltata come un calzino: con la destinazione dell'ex vineria “Sala Scarmoncin” (che era adibita a sala di lettura) a nuovo ingresso e biglietteria del Museo; la realizzazione del collegamento fra la nuova biglietteria e il chiostro da cui inizia il percorso museale e il restauro di diversi locali al piano terra, allo scopo di riorganizzare il circuito espositivo e dei servizi museali con la creazione di nuovi spazi espositivi da destinare alla didattica e all'accoglienza delle scolaresche.
Sono previsti inoltre la creazione di un sistema di percorsi interni per consentire l’accessibilità ai portatori di handicap a tutte le sale museali aperte al pubblico e il restauro complessivo di Sala Chilesotti e quello conservativo della facciata dell’ex vineria prospiciente la piazzetta dell’ingresso ufficiale.
L’importo dei lavori, affidati all’impresa Cognolato Srl di Ponte S. Nicolò (Pd), è di 1.500.000 euro, di cui 1.014.254,51 coperti da contributo comunitario e il rimanente da fondi del bilancio comunale.
“L’occupazione parziale di via Museo, che resterà comunque sempre aperta al traffico veicolare - rassicura e puntualizza l'Amministrazione comunale -, è stata necessaria per garantire l’accesso operativo ai fabbricati oggetto di ristrutturazione, limitando così i disagi verso piazza Garibaldi e garantendo l’accesso principale al Museo e alla chiesa di San Francesco.”
E allora? Felice e sereno cantiere a tutti.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.621 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.530 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.290 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.203 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.831 volte
