Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Sul laser di Bassano

Scatta il monitoraggio con laser scanner per controllare le deformazioni del Ponte degli Alpini. L'indagine in 3D, a cadenza trimestrale, durerà un anno. Lunedì e martedì la prima misurazione: il transito sul Ponte sarà vietato ai pedoni

Pubblicato il 09-11-2012
Visto 3.671 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Non siamo preoccupati, ma siamo occupati per la salute del Ponte Vecchio”,
Dario Bernardi, assessore ai Lavori Pubblici di Bassano del Grappa, chiarisce subito in conferenza stampa che il monumento-simbolo della città non è un illustre ammalato, ma che è comunque necessario “un continuo monitoraggio per tenere la situazione sotto controllo”.
La struttura in legno del Ponte, sotto l'azione del tempo e del fiume, è infatti soggetta a possibili deformazioni e risulta quindi opportuno farle un accurato e prolungato check-up. E' l'obiettivo dell'indagine che sottoporrà il Ponte degli Alpini a un monitoraggio tecnologicamente avanzato che fornirà dati più precisi sullo stato di salute del manufatto rispetto agli altri controlli effettuati nel corso degli anni, basati su rilievi a vista e rilevazioni fotografiche. A tale scopo sarà quindi effettuato un monitoraggio con laser scanner - ogni 3 mesi e per la durata di un anno - al fine di ottenere un'immagine finale tridimensionale del Ponte che possa visualizzare eventuali spostamenti di ogni porzione della struttura.

Foto Alessandro Tich

La fase 1 dell'operazione - affidata alla ditta specializzata “4 EMME Service” di Verona, per un costo complessivo a carico del Comune di 36mila euro - si svolgerà lunedì 12 e martedì 13 novembre prossimi.
Il laser scanner, posizionato su un treppiede telescopico, rileverà le coordinate spaziali del monumento (travature, pavimentazione, elementi della copertura ed estradosso ovvero la superficie esterna dell'impalcato) in corrispondenza di 5 punti, uno per campata. Una laser scansione che sarà ripetuta ogni 3 mesi: il risultato finale sarà una “fotografia” in 3D in grado di rilevare eventuali movimenti relativi all'estradosso della struttura e di fornire una visualizzazione degli spostamenti tridimensionali di ogni singolo punto.
Poiché i tempi di misurazione necessitano di un tempo tecnico di 30-40 minuti per punto, e considerando che in questo intervallo di tempo il laser “fotografa” in 3D la struttura, durante la fase di scannerizzazione non si potrà sostare sul Ponte, ma solo passare velocemente.
Per evitare qualsiasi problema, lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 il transito sul Ponte di Bassano sarà vietato ai pedoni. Non sarà un blocco totale del passaggio pedonale: in caso di necessità - come spiegheranno i vigili di servizio alle due entrate del monumento - sarà consentito il transito veloce tra le due rive del fiume, ma assolutamente senza soste. Lo stop temporaneo all'attraversamento del Ponte sarà ripetuto anche in concomitanza delle successive misurazioni, a 3 mesi di distanza l'una dall'altra.
La fase 2 della rilevazione, che sarà pure attivata lunedì 12 e martedì 13, riguarda invece il monitoraggio con “stazione totale”: quattro stazioni di misurazione esterne alla struttura (ubicate due a nord e due a sud sul fronte Brenta: in corrispondenza del locale Ca' Brando, dell'accesso all'acqua da via Volpato, della Grapperia Nardini e dell'accesso all'acqua da via Macello) saranno puntate sempre per un anno, e a cadenza bimestrale, su 22 punti “target” distribuiti su mezzeria, pile e appoggi.
Il modello tridimensionale delle deformazioni stagionali (rotazioni e spostamenti) degli elementi strutturali del Ponte di Bassano, rilevate dai due sistemi sopra indicati, sarà quindi oggetto di una relazione tecnica al termine dell'operazione.
“Il monitoraggio laser scanner - osserva ancora l'assessore Bernardi - ci indicherà la situazione reale del Ponte Vecchio e ci darà le informazioni necessarie per verificare se il monumento ha bisogno o meno di un intervento di salvaguardia straordinaria. Qualora dovessimo intervenire in tal senso, potremmo pensare di accedere ad eventuali finanziamenti previsti dal centenario della Grande Guerra del 15-18.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.919 volte

2

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 9.623 volte

3

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 9.486 volte

4

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 9.477 volte

5

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.336 volte

6

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 9.084 volte

7

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 9.069 volte

8

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 8.712 volte

9

Attualità

03-09-2025

Ritorno al futuro

Visto 8.410 volte

10

Politica

03-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 8.058 volte

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.795 volte

2

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 17.048 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.223 volte

4

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.946 volte

5

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.814 volte

6

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.610 volte

7

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.460 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.784 volte

9

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.681 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.668 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili