Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sul laser di Bassano
Scatta il monitoraggio con laser scanner per controllare le deformazioni del Ponte degli Alpini. L'indagine in 3D, a cadenza trimestrale, durerà un anno. Lunedì e martedì la prima misurazione: il transito sul Ponte sarà vietato ai pedoni
Pubblicato il 09-11-2012
Visto 3.647 volte
“Non siamo preoccupati, ma siamo occupati per la salute del Ponte Vecchio”,
Dario Bernardi, assessore ai Lavori Pubblici di Bassano del Grappa, chiarisce subito in conferenza stampa che il monumento-simbolo della città non è un illustre ammalato, ma che è comunque necessario “un continuo monitoraggio per tenere la situazione sotto controllo”.
La struttura in legno del Ponte, sotto l'azione del tempo e del fiume, è infatti soggetta a possibili deformazioni e risulta quindi opportuno farle un accurato e prolungato check-up. E' l'obiettivo dell'indagine che sottoporrà il Ponte degli Alpini a un monitoraggio tecnologicamente avanzato che fornirà dati più precisi sullo stato di salute del manufatto rispetto agli altri controlli effettuati nel corso degli anni, basati su rilievi a vista e rilevazioni fotografiche. A tale scopo sarà quindi effettuato un monitoraggio con laser scanner - ogni 3 mesi e per la durata di un anno - al fine di ottenere un'immagine finale tridimensionale del Ponte che possa visualizzare eventuali spostamenti di ogni porzione della struttura.

Foto Alessandro Tich
La fase 1 dell'operazione - affidata alla ditta specializzata “4 EMME Service” di Verona, per un costo complessivo a carico del Comune di 36mila euro - si svolgerà lunedì 12 e martedì 13 novembre prossimi.
Il laser scanner, posizionato su un treppiede telescopico, rileverà le coordinate spaziali del monumento (travature, pavimentazione, elementi della copertura ed estradosso ovvero la superficie esterna dell'impalcato) in corrispondenza di 5 punti, uno per campata. Una laser scansione che sarà ripetuta ogni 3 mesi: il risultato finale sarà una “fotografia” in 3D in grado di rilevare eventuali movimenti relativi all'estradosso della struttura e di fornire una visualizzazione degli spostamenti tridimensionali di ogni singolo punto.
Poiché i tempi di misurazione necessitano di un tempo tecnico di 30-40 minuti per punto, e considerando che in questo intervallo di tempo il laser “fotografa” in 3D la struttura, durante la fase di scannerizzazione non si potrà sostare sul Ponte, ma solo passare velocemente.
Per evitare qualsiasi problema, lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 il transito sul Ponte di Bassano sarà vietato ai pedoni. Non sarà un blocco totale del passaggio pedonale: in caso di necessità - come spiegheranno i vigili di servizio alle due entrate del monumento - sarà consentito il transito veloce tra le due rive del fiume, ma assolutamente senza soste. Lo stop temporaneo all'attraversamento del Ponte sarà ripetuto anche in concomitanza delle successive misurazioni, a 3 mesi di distanza l'una dall'altra.
La fase 2 della rilevazione, che sarà pure attivata lunedì 12 e martedì 13, riguarda invece il monitoraggio con “stazione totale”: quattro stazioni di misurazione esterne alla struttura (ubicate due a nord e due a sud sul fronte Brenta: in corrispondenza del locale Ca' Brando, dell'accesso all'acqua da via Volpato, della Grapperia Nardini e dell'accesso all'acqua da via Macello) saranno puntate sempre per un anno, e a cadenza bimestrale, su 22 punti “target” distribuiti su mezzeria, pile e appoggi.
Il modello tridimensionale delle deformazioni stagionali (rotazioni e spostamenti) degli elementi strutturali del Ponte di Bassano, rilevate dai due sistemi sopra indicati, sarà quindi oggetto di una relazione tecnica al termine dell'operazione.
“Il monitoraggio laser scanner - osserva ancora l'assessore Bernardi - ci indicherà la situazione reale del Ponte Vecchio e ci darà le informazioni necessarie per verificare se il monumento ha bisogno o meno di un intervento di salvaguardia straordinaria. Qualora dovessimo intervenire in tal senso, potremmo pensare di accedere ad eventuali finanziamenti previsti dal centenario della Grande Guerra del 15-18.”
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura