Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Redazione
Bassanonet.it
L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
Il biodigestore e il depuratore di Bassano presto in collegamento: l'elettricità da biogas prodotta dal digestore alimenterà il vicino impianto con un elevato taglio dei costi
Pubblicato il 29-10-2012
Visto 3.132 volte
Da una parte c'è il digestore di via Tulipani, a Bassano del Grappa, che dai rifiuti organici, umido e verde, ottiene, con l'azione di microrganismi, biogas (metano) e poi lo trasforma in energia elettrica; dall'altra c'è il depuratore di Quartiere Prè, addetto alla depurazione dell'acqua che esce dalla case carica di detersivi e residui e che deve essere “pulita” prima di tornare di nuovo in natura.
Per poter funzionare l'uno con l'energia prodotta dall'altro, questi due impianti saranno presto collegati da una rete di condutture che trasporterà al depuratore l'energia elettrica ottenuta nel digestore.
I lavori, affidati all'impresa appaltatrice Grosselle Costruzioni di Fontaniva, si svilupperanno in tre interventi.

Il depuratore di Bassano del Grappa: funzionerà con l'energia elettrica prodotta dal digestore di Quartiere Prè
Primo: la realizzazione di un elettrodotto, cioè una conduttura adibita al passaggio di cavi elettrici, che avrà la lunghezza di 1.950 metri e dal digestore correrà, interrato, per via dei Tulipani, proseguendo sulla strada comunale Cartigliana, sotto la provinciale Gasparona, e sulla strada dei santi Lazzaro e Fortunato.
Secondo: l'installazione di due ulteriori cavidotti, per altri servizi o eventuali collegamenti tra gli impianti.
Terzo e ultimo passaggio: la rete sarà completata da una nuova condotta in pressione, di due chilometri circa, per il trasporto dal biodigestore al depuratore dei liquidi di scarto derivanti dal trattamento dei rifiuti.
“Questo progetto - spiega il presidente del Consiglio di gestione di Etra, Stefano Svegliado - si inserisce nell'iniziativa di contenimento dei costi che Etra ha espresso anche nell'ultimo Bilancio di sostenibilità: al momento, infatti, il digestore di Bassano produce ogni anno circa 3 milioni e 500 mila kilowattora di elettricità in più di quanti ne riesca a consumare.”
“Abbiamo pensato - continua Svegliado - di destinare la corrente elettrica in eccedenza al vicino depuratore, che ha un fabbisogno energetico di circa 4 milioni di kilowattora. Le attuali quotazioni di mercato danno il prezzo di acquisto dell'energia superiore a quello di vendita. Dunque i lavori comporteranno un sicuro risparmio: si parla, per ogni anno, di quasi 250 mila euro. Significa che la spesa necessaria al collegamento tra digestore e depuratore, pari a 500 mila euro, sarà coperta in meno di tre anni. E il rientro della spesa potrebbe avvenire in tempi ancora più rapidi se, come da previsione, il costo di acquisto dell'energia salirà e quello di vendita resterà immutato o subirà piccole variazioni.”
I lavori comprenderanno anche l'allacciamento alla nuova linea della cabina elettrica già in funzione nel digestore. Gli scavi per il posizionamento delle tubature non coinvolgeranno proprietà private.
“È con interventi come questo - sottolinea Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra - che Etra è arrivata a ricavare da fonti pulite un quinto dell'energia necessaria alle attività aziendali interne, come il riciclo dei rifiuti, il funzionamento delle centrali o l'illuminazione degli uffici.”
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani