Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ciak, si chiude?

Cinema: nel 2014 arriva in Italia la rivoluzione digitale. Tutte le sale di proiezione dovranno investire nella riconversione degli impianti. A rischio le sale cinematografiche parrocchiali, comprese quelle del Centro Giovanile di Bassano

Pubblicato il 04-09-2012
Visto 4.655 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Lo “switch off” avverrà nel 2014: anno in cui è previsto l'avvento in Italia del cinema digitale, che metterà in soffitta i tradizionali proiettori e trasformerà in pezzi da museo le care e vecchie pizze con le pellicole dei film.
L'epocale novità - che implica importanti investimenti per la riconversione degli impianti - mette tuttavia a rischio la sopravvivenza delle piccole sale di proiezione. A cominciare dalle sale cinematografiche parrocchiali, 800 in Italia, che per carenza di risorse potrebbero essere le prime a chiudere i battenti nel nome del progresso tecnologico.
Non fa eccezione il Centro Giovanile di Bassano del Grappa, storica realtà socio-educativa della parrocchia di Santa Maria in Colle, che gestisce gli ultimi due cinema rimasti in centro città: la sala Jacopo da Ponte, adibita alle proiezioni di prime visioni e film da box office e la Sala Martinovich, specializzata invece nel cinema d'essai.

Da sinistra: il diacono Bruno Angelo Fontana e don Matteo Zilio. La direzione del Centro Giovanile di Bassano davanti al manifesto del film in programmazione in Sala Martinovich (foto Alessandro Tich)

Il rischio di estinzione per le piccole sale di proiezione è molto concreto e la Regione Veneto ha stanziato per questo 900mila euro in tre anni, da destinare ai cinema minori - le sole sale parrocchiali, nel Veneto, sono 71 - come finanziamento parziale per affrontare i costi della nuova tecnologia. Un aiuto importante, ma non sufficiente: il bando regionale prevede infatti un tetto massimo di finanziamento di 30mila euro per ogni singola struttura, pari alla metà del costo medio di un impianto di digitalizzazione.
“Col 2014 - ci dice il diacono Bruno Angelo Fontana, direttore del Centro Giovanile di Bassano - la macchina in pellicola sarà obsoleta. Il film si riceverà da un dischetto oppure, tramite un codice, via etere. In Sala Martinovich abbiamo già introdotto, a livello sperimentale, il cinema digitale. Purtroppo l'impianto che abbiamo in dotazione non è quello che sarà richiesto a livello nazionale. Con il nuovo sistema ci dovrebbero essere dei vantaggi: non ci dovrebbe più essere il problema dell'acquisizione dei film, che oggi avviene tramite i distributori. In realtà non si sanno ancora molte cose, se sia più semplice l'acquisizione da Cd o via etere, e la novità potrebbe portare anche alla chiusura di tutti i distributori.”
“Il vero problema - continua il direttore - è l'acquisizione degli impianti. La circolare regionale prevede una lista per accedere ai contributi che probabilmente ci saranno. Ma quanto sarà finanziato e in che percentuale, ancora non si sa. Per il momento stiamo acquisendo dei preventivi: un impianto per il digitale costa dai 40mila ai 70mila euro, e noi abbiamo due sale. Che cosa faremo, in realtà ancora non lo so.”
“Siamo in difficoltà - conclude don Fontana -. Da quest'anno ci verranno a mancare i 70mila euro di affitto annuo che il Comune ci dava per l'asilo nido, che era ospitato nella palazzina sud del Centro Giovanile e che ora è stato dismesso dall'Amministrazione. Il contratto di affitto ne prevedeva l'uso per altri tre anni, ora queste risorse ci vengono a mancare. Quindi per il cinema digitale chiediamo i preventivi, stiamo aspettando i contributi e gli incassi delle due sale non sono più quelli di una volta. Dopo prederemo una decisione, che non so quale sarà. Il cinema digitale sarà sicuramente un problema per tutti.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.426 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.652 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.232 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.147 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.826 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.539 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.328 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 7.386 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.196 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.253 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.158 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.426 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.829 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.133 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.035 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.992 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.899 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.693 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.652 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili