Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Gassificatore. Il sindaco di Cassola: “La comunità può finalmente tirare un sospiro di sollievo”
Silvia Pasinato invia due lettere ai cittadini sul ritiro del progetto di Karizia Tecnology e sulla collegata Variante Urbanistica in discussione nel prossimo consiglio comunale. "L'auspicio ora è che si possa tornare alla serenità e tranquillità"
Pubblicato il 11-06-2012
Visto 5.320 volte
Il sindaco di Cassola Silvia Pasinato ha inviato oggi due lettere alla cittadinanza riguardanti, rispettivamente, l'annunciato ritiro del progetto del gassificatore da parte dell'azienda Karizia Tecnology e la proposta di Variante Urbanistica che sarà discussa nel prossimo consiglio comunale convocato alle 18.30 di dopodomani, mercoledì 13 giugno.
Nonostante la notizia del ritiro del progetto da parte della ditta proponente, il Comitato No Gassificatore di Cassola è ancora sul “chi va là” e invita la cittadinanza a manifestare con una “grande catena umana” di fronte al municipio, proprio in occasione del prossimo consiglio comunale, “per verificare la coerenza del consiglio comunale in merito alla variante di tutela del territorio”.
Di seguito, intanto, riportiamo integralmente i testi delle due lettere trasmesse oggi alla popolazione dal sindaco:

Il sindaco di Cassola Silvia Pasinato: "Nel rispetto degli impegni presi con Voi cittadini, nel territorio di Cassola non si vedranno gassificatori, inceneritori o cose simili"
Karizia Tecnology
Cara cittadina / caro cittadino,
ti informo che in data odierna Karizia Tecnology ha provveduto al ritiro, su richiesta di questa Amministrazione Comunale, del progetto di realizzazione del cosiddetto “Gassificatore” in territorio comunale di Cassola.
Nel rispetto degli impegni presi con Voi cittadini, nel territorio di Cassola non si vedranno gassificatori, inceneritori o cose simili.
Per tutti noi non sono stati facili questi mesi e non è stato semplice raggiungere questo risultato.
L’obiettivo è stato centrato grazie ad un’attività continua, costante, forte e decisa, necessariamente silenziosa, messa in atto da questa Amministrazione Comunale, insieme a Voi cittadini, come unica via possibile per dare una soluzione al problema, quella appunto del ritiro del progetto.
Tutta la comunità può, finalmente, tirare un sospiro di sollievo.
Si ringraziano tutti i cittadini e i membri del comitato che hanno collaborato in senso positivo e nell’interesse di tutti.
L’auspicio, ora, è che si possa tornare alla serenità e alla tranquillità, convinti di aver lavorato, malgrado le cattiverie circolate, per il bene comune, per tutti noi e per il nostro futuro.
Serietà e impegno sono state la base del risultato ottenuto.
Si riproduce la comunicazione con cui Karizia Tecnology ha provveduto al formale ritiro del progetto.
Il Sindaco
Dott.ssa Silvia Pasinato
Variante Urbanistica proposta dall’Amministrazione Comunale
Cara cittadina / caro cittadino,
ti fornisco comunicazione della variante urbanistica che questa Amministrazione Comunale ha proposto al fine di salvaguardare la salute, l’ambiente, la qualità della vita di tutti i cittadini di Cassola, in ragione di consolidare un risultato che sia la base della ristrutturazione qualitativa del nostro territorio.
La proposta contiene i seguenti elementi:
1. sono vietate le seguenti nuove attività:
a. Lavaggio della capacità interna e rigenerazione di autocisterne, fusti ed altri contenitori;
b. Centrali termoelettriche alimentate da prodotti non biocombustibili;
c. Concerie;
d. Deposito e demolizione di autoveicoli ed altre apparecchiature elettromagnetiche e loro parti fuori uso con recupero di materiali;
e. Galvanotecnica, galvanoplastica, galvanostegia;
f. Impianti e laboratori nucleari, impianti nucleari di potenza e di ricerca, impianti per il trattamento dei combustibili nucleari, impianti per la preparazione e fabbricazione di materie fissili e combustibili nucleari, laboratori ad alto livello di attività;
g. Inceneritori, gassificatori, termovalorizzatori e qualsiasi altro impianto che utilizzi tecnologia e processi pirolitici a scopi industriali e/o di trattamento termico di rifiuti pericolosi e non pericolosi;
h. Impianti industriali di recupero, stoccaggio, deposito e trattamento di rifiuti pericolosi;
i. Industrie chimiche: produzione anche per via petrolchimica non considerata nelle altre voci;
j. Liofilizzazione di sostanze alimentari animali e vegetali;
k. Raffinerie di petrolio;
l. Stazioni di disinfestazione;
m. Mangimifici industriali;
n. Esplosivi;
o. Attività di verniciatura con solventi.
2. Sono ammesse le attività di cui alle lettere d), e), h), o) del punto precedente solo se parte di una attività principale di altro genere (ad esempio una ditta artigiana potrà smaltire i propri rifiuti, una ditta orafa potrà avere la galvanica, carrozzerie potranno eseguire altresì attività di verniciatura con solventi, falegnamerie potranno eseguire attività di verniciatura).
3. Le attività vietate, se già esistenti e se collocate a ridosso delle abitazioni, dovranno avviare, progressivamente, un programma di riqualificazione e/o trasferimento dell’attività in area più idonea.
Questa variante viene proposta per tutelare un interesse pubblico generale, attuale e futuro, in ragione altresì del rispetto del principio di eguaglianza e di tutela della salute pubblica.
Il Sindaco
Dott.ssa Silvia Pasinato
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo