Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“I referendum sull'acqua vanno rispettati”

A un anno dai referendum il circolo SEL di Bassano del Grappa trasmette una lettera al sindaco chiedendo garanzie per la tutela della gestione pubblica della risorsa idrica

Pubblicato il 11-06-2012
Visto 3.429 volte

Pubblicità

E' passato esattamente un anno dai referendum che hanno detto “no” alla privatizzazione dell'acqua. Nell'occasione, il circolo Sinistra Ecologia e Libertà di Bassano del Grappa ha trasmesso una lettera al sindaco Cimatti, a firma del coordinatore di circolo Flavio Merlo, che riportiamo di seguito:

Lettera al sindaco del Comune di Bassano del Grappa

Il blitz dell'anno scorso dei comitati referendari sul Ponte di Bassano


L'ACQUA BENE COMUNE, BENE DI TUTTI.

Giusto un anno fa, il 12 e 13 giugno, abbiamo celebrato tre referendum popolari in cui gli italiani hanno dato un forte segnale a favore dell’acqua come bene comune, di un’energia pulita e di una giustizia uguale per tutti.

Non era un risultato scontato, la battaglia è stata dura e difficile, con continui boicottaggi e depistaggi, ma alla fine il risultato è stato nettissimo. Un risultato che premiava chi, in primo luogo il forum dei movimenti per l’acqua, aveva guidato la battaglia per non ridurre l’acqua potabile ad una merce come le altre che si può vendere, comprare e negare a chi non ne ha i mezzi.

E’ stata una battaglia lunga e difficile per bloccare un trend che sembrava inarrestabile, verso un liberismo selvaggio che nega l’esistenza dei diritti delle persone, di tutte le persone, al godimento dei beni comuni e che vede nelle risorse di tutti (acqua, aria, territorio, ambiente) solo un mezzo di arricchimento per pochi. Una battaglia che ci ha visti, come SEL, protagonisti da subito, dalla costituzione dei comitati territoriali, alla raccolta firme per il referendum, alla campagna elettorale. Crediamo fermamente che i beni comuni siamo da tutelare, perché l’interesse pubblico deve prevalere su quello privato, perché ogni essere umano ha diritti che vanno oltre e sopra le leggi del mercato.

Dopo la vittoria di un anno fa ci saremmo aspettati che tutti, governo, parlamento ed enti territoriali, accettassero la chiara volontà espressa dal popolo italiano, invece già ad agosto, il governo Berlusconi (per decreto!) ha tentato di mettere la gestione dell’acqua e degli acquedotti, tra le risorse pubbliche da privatizzare. Il governo Monti, poi, con una serie di misure amministrative ed infine, a marzo, con il decreto cosiddetto dello sviluppo, ha messo vincoli fortissimi alla ripubblicizzazione della risorsa idrica mettendo in grave difficoltà gli enti, come il Comune di Napoli e la Regione Puglia, che tentano di rispettare al volontà popolare.

Alla luce di quanto finora detto la posizione di SEL è chiara: si deve rispettare quanto gli italiani hanno deciso con il loro voto.

1) Si devono varare norme che individuino un percorso per la ripubblicizzazione dei sevizi idrici e di riforma degli enti di controllo (AATO);

2) Occorre garantire ai gestori pubblici del servizio la possibilità di trasformarsi in enti di diritto pubblico o in aziende speciali, superando l’affidamento in “house”, con differenti tassazione, accesso al credito ed esonero dal patto di stabilità;

3) Si individuino forme di gestione partecipativa che coinvolgano anche gli utenti fino ad arrivare a forme di azionariato popolare;

4) Si attuino tutte le politiche di risparmio e tutela della risorsa acqua.

Crediamo che questa posizione sia largamente condivisibile da tutto il centrosinistra. Segnali di interesse sono venuti da quasi tutti gli enti di gestione della risorsa idrica del vicentino. Facciamo appello a tutti i Sindaci e i consigli comunali perché approvino delibere come quella del comune di Santorso che indicano un percorso che va nella direzione giusta: “l'acqua è un bene comune, un diritto umano universale non assoggettabile a meccanismi di mercato; la proprietà e la gestione del servizio idrico devono essere pubbliche e improntate a criteri di equità, solidarietà (anche in rapporto alle generazioni future) e rispetto degli equilibri ecologici”.

Sinistra Ecologia Libertà - Circolo di Bassano del Grappa

Coord. Flavio Merlo

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 19.572 volte

2

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 16.330 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 14.699 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 13.307 volte

5

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 10.607 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.664 volte

7

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.186 volte

8

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.865 volte

9

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.788 volte

10

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 7.958 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.260 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.200 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.169 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.083 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.731 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.723 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 19.572 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.999 volte