Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
Scontrini fiscali: blitz della Guardia di Finanza. 390 controlli di pattuglie in abiti civili a Vicenza, nel Bassanese e sull'Altopiano. Constatate ben 164 mancate emissioni di scontrino o ricevuta fiscale nelle più disparate categorie di negozi
Pubblicato il 30-05-2012
Visto 3.160 volte
Erano vestiti in borghese, ma chi vi scrive vi può testimoniare che la voce, tra i bar e negozi del centro storico di Bassano, si è sparsa in un attimo: “Stanno controllando gli scontrini fiscali”.
E così è stato: lo scorso fine settimana, pattuglie della Guardia di Finanza in “abiti civili” hanno effettuato attività ispettive in materia di scontrini e ricevute fiscali, riservando particolare attenzione al territorio di Vicenza, del Bassanese e dell'Altopiano di Asiago. I controlli sono stati disposti dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza nell'ambito di un vasto e articolato “Piano Coordinato di Controllo Economico del Territorio”.
L'operazione - che ricorda il celeberrimo blitz di fine anno a Cortina d'Ampezzo - ha impegnato complessivamente quasi 200 militari delle Fiamme Gialle che oltre a setacciare eventuali furbetti dello scontrino hanno anche condotto un'azione di prevenzione e repressione sul piano provinciale, ad opera invece di militari in divisa, dei fenomeni dell'abusivismo e della vendita di merce contraffatta.

Complessivamente, in materia di emissione di scontrini e ricevute fiscali, sono stati eseguiti 390 controlli.
Le verifiche sul posto hanno portato alla constatazione di 164 violazioni (pari a oltre il 42 % dei controlli effettuati) per mancata o irregolare emissione di tali documenti fiscali da parte di operatori economici delle più disparate categorie economico - commerciali: bar, panifici, gastronomie, pizzerie, ortofrutta, gelaterie, saloni di parrucchiera, estetica, farmacie, commercio di abbigliamento, commercio al dettaglio di calzature, commercio ambulante di pelletteria, bigiotteria, negozi di antiquariato, lavaggio auto.
Le suddette irregolarità vanno ad aggiungersi alle 333 violazioni in materia di scontrini e ricevute fiscali già individuate dalla Guardia di Finanza - sul territorio dell’intera Provincia - nei primi mesi dell’anno, pari a circa il 30% dei controlli complessivamente eseguiti.
In materia di contrasto all'abusivismo e alla vendita di prodotti contraffatti, invece, sono stati eseguito 10 interventi che hanno portato al sequestro di ben 1122 “pezzi”.
Significativo anche il bilancio dell'attività di contrasto del lavoro in nero: in provincia, la scorsa settimana, su 20 controlli sono stati scovati 19 lavoratori in nero o irregolari che operavano prevalentemente all’interno di imprese edili ma anche in bar, gelaterie, pizzerie, lavaggi auto e discount.
Nell’ambito dei controlli contro l’abusivismo, infine, è stato effettuato un intervento nel Bassanese nei confronti di una signora che esercitava all’interno della propria abitazione l’attività di estetista, senza alcuna autorizzazione comunale e sanitaria. All’atto dell’accesso sono state trovate, oltre ad attrezzature e macchinari usati per le prestazioni di servizio, successivamente poste sotto sequestro, tre clienti che attendevano di sottoporsi alle cure estetiche. Nel confronti dell’estetista illegale è scattata la verifica fiscale per quantificare i redditi dalla stessa non dichiarati al fisco.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole