Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Progetto Karizia: Morena Martini all'attacco
Dopo l'intervento di Michele Boato a Cassola, l'assessore provinciale invia una comunicazione al presidente Schneck e al direttore generale di ARPAV Veneto. "L'impianto è unicamente un gassificatore e non rientra nelle competenze della Provincia"
Pubblicato il 13-04-2012
Visto 5.312 volte
Non ha perso tempo Morena Martini, assessore in Provincia a Vicenza, che dopo aver partecipato all'affollata assemblea del Comitato “No inceneritore” di mercoledì scorso all'Auditorum Vivaldi di Cassola, di cui abbiamo ampiamente riferito di un altro articolo (notizie.bassanonet.it/attualita/10805.html) e a seguito dell'intervento del direttore dell'Ecoistituto del Veneto Michele Boato, ha trasmesso ieri due documenti sulla questione: il primo indirizzato al presidente della Provincia Attilio Schneck, e per conoscenza - tra gli altri - all'assessore provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo, e il secondo inviato al direttore generale di ARPAV Veneto Carlo Emanuele Pepe.
Nella comunicazione a Schneck e al collega di giunta, l'assessore Martini informa che “ai fini di una corretta valutazione, da parte della Commissione VIA di questo Ente, della vera entità del progetto di Karizia Tecnology, mi preme evidenziare che la presentazione dello stesso quale “Impianto industriale di recupero di materia da rifiuti non pericolosi e pericolosi” potrebbe non essere la dicitura corretta per la definizione dell'impianto e quindi non corrispondere a verità.
Leggendo la relazione presentata, si evince in realtà che si tratta unicamente di un “gassificatore”, cioè di un termovalorizzatore di nuova generazione che - a questo punto - non rientra nelle competenze della Provincia”.

L'assessore provinciale Morena Martini: due lettere a Provincia e ARPAV per richiedere una rivalutazione del caso gassificatore a seguito dell'assemblea di Cassola (foto Alessandro Tich)
“Tutto ciò - prosegue il documento - si deduce con inequivocabile evidenza:
Nella Relazione Generale a pag. 21: “Finalità del progetto e organizzazione generale dell'impianto”, dove è chiaramente spiegato che le finalità dell'impianto sono solo quelle di trattare rifiuti per produrre Syngas attraverso il processo di gassificazione e che gli eventuali residui di materia saranno inviati ad altri impianti di recupero; le fasi di lavorazione infatti sono due: “preparazione dei rifiuti mediante pretrattamento meccanico” e “gassificazione dei rifiuti pretrattati, da cui si ottiene la materia prima: il Syngas”.
Nel Riassunto non tecnico a pag. 5, “Descrizione del progetto”, dove vengono riportati gli stessi elementi con le medesime parole.
Appare del tutto evidente, inoltre, che il Syngas non è materia recuperabile”.
L'assessore Martini chiede dunque “di valutare la possibilità di rimettere alla Regione Veneto la competenza per la valutazione di quanto in oggetto”.
Dello stesso tenore, e con gli stessi contenuti, è la comunicazione al dirigente dell'ARPAV, nella quale la rappresentante di Palazzo Nievo riporta che “la presentazione del progetto quale “Impianto industriale di recupero di materia da rifiuti non pericolosi e pericolosi” è evidentemente un falso” e auspica “che la Commissione saprà tenere in debito conto quanto sopra esposto”.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura