Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il valzer della Pedemontana
Continua il ping-pong, a colpi di carte bollate, sulla superstrada a pedaggio: il Consiglio di Stato sospende definitivamente la prima sentenza sfavorevole del Tar del Lazio. E mentre pende ancora un'altra sentenza, Chisso afferma: "La SPV va avanti"
Pubblicato il 15-02-2012
Visto 3.937 volte
Un giro di qua, e un giro di là. Prima il Tar, poi il Consiglio di Stato, poi ancora il Tar e di nuovo il Consiglio di Stato. E' il valzer - o, se preferite, la partita a ping-pong - della Pedemontana: la superstrada a pedaggio al centro di un prolungato braccio di ferro a colpi di carte bollate. Con grande gioia degli uffici legali delle parti in causa, autentici beneficiari del prolungato contenzioso.
La notizia di oggi è questa: il Consiglio di Stato ha approvato definitivamente la sospensiva della sentenza del Tar del Lazio che aveva dichiarato illegittima la dichiarazione dell'emergenza traffico pedemontana e la nomina del Commissario straordinario per farvi fronte.
Lo stesso Consiglio di Stato, una ventina di giorni fa, aveva già sospeso gli effetti di quella sentenza con un’ordinanza urgente.

Per la Superstrada Pedemontana Veneta i veri "cantieri" sono attualmente gli uffici legali (foto Alessandro Tich)
Attenzione però, perché si rischia di fare confusione: la sospensiva definitiva dei giudici amministrativi di secondo grado è riferita alla prima sentenza del Tar, che aveva accolto il ricorso presentato da un singolo residente del Comune trevigiano di Loria.
Il provvedimento non riguarda invece la seconda sentenza del Tar, analoga alla prima, che ha accolto il ricorso presentato per le medesime argomentazioni dal Comune di Villaverla.
La sospensiva del Consiglio di Stato rappresenta un elemento sufficiente per far dichiarare all'assessore regionale alla Mobilità Renato Chisso che “la Superstrada Pedemontana va avanti: il Veneto ne ha bisogno, mentre sicurezza e qualità della vita delle comunità locali interessate sono compromesse e rimangono ancora tali da troppi decenni”.
E intanto il valzer della SPV promette altri giri.
“Ora - afferma ancora Chisso - ci attrezziamo per la sentenza definitiva di merito, per fare fronte all'ulteriore ricorso dell'ultima ora e per far valere le esigenze della stragrande maggioranza dei cittadini, che ci chiedono risposte che noi abbiamo il dovere di dare.”
Nel frattempo, continuano a muoversi i comitati favorevoli all'ipotesi di una Pedemontana alternativa.
Venerdì 24 febbraio alle 20.30, su iniziativa del Quartiere Merlo di Bassano del Grappa, la sala incontri della sede degli alpini di via Rosmini in città ospiterà un incontro pubblico sul tema “Impatto della Superstrada Pedemontana Veneta sul nostro territorio: eventuali alternative”. Interverranno l'ing. Alberto Baccega, l'arch. Massimo Follesa e il giornalista Marco Milioni, moderati da Francesco Celotto.
Follesa e Celotto, per la cronaca, sono anche i portavoce del Co.Ve.P.A., il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa.
Sull'iter giudiziario della SPV, vi diamo intanto appuntamento - sempre se avrete la voglia e la pazienza di leggerci - alle prossime puntate.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura