Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

Zebre nella notte

Risparmio energetico e sicurezza stradale: ieri sera illuminazione pubblica spenta in piazzale Cadorna a Bassano. Ammantando di oscurità anche i passaggi pedonali

Pubblicato il 19-12-2013
Visto 3.772 volte

Per gli esperti di cose fotografiche: nell'immagine scattata e pubblicata qui sopra non ho sbagliato il diaframma. E ho appositamente disattivato il flash.
Per riprodurre al naturale con la macchina digitale quello che ieri sera hanno visto, o per meglio dire non hanno visto, i miei occhi mentre mi apprestavo ad attraversare la strada in piazzale Cadorna.
Ebbene sì: lo spegnimento dell'illuminazione pubblica notturna - deciso dal Comune di Bassano del Grappa in ottica di risparmio energetico fino alla fine di quest'anno e applicato a turno nelle varie zone della città - ieri sera ha interessato proprio il piazzale, strategico nodo di passaggio veicolare e pedonale, facendo calare il buio nel tratto compreso tra il Tempio Ossario e l'imbocco del Ponte Nuovo, dopo il quale i lampioni ritornavano provvidenzialmente a illuminarsi.

Uno dei passaggi pedonali di piazzale Cadorna fotografato ieri sera (foto Alessandro Tich)

Di conseguenza anche i due passaggi pedonali compresi nel tratto interessato dal black-out sono rimasti ammantati dall'oscurità: per i pedoni invisibili, e a loro volta a visibilità zero, l'unica fonte di luce sono stati i fanali delle auto di passaggio. Ma facendo bene attenzione, in totale mancanza di illuminazione delle strisce, a impegnare le zebre quando la strada era vuota.
Saranno piccolezze, o forse eccessi di pignoleria. Ma mi chiedo perché mai, in nome della sicurezza stradale, il buio comunale debba incombere anche sulle principali direttrici di transito urbano.
A proposito: erano le 21.30. Ma lo spegnimento a turno dell'illuminazione pubblica non dovrebbe cominciare all'una di notte?

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.543 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.539 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.359 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.539 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.497 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.472 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.382 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.764 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.543 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili