Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
E' una situazione nel complesso incoraggiante quella descritta dall'Unione del Commercio di Bassano del Grappa nel "Paniere dei prezzi 2009": l'indagine di mercato, inaugurata nell'ottobre 2008, tasta il polso all'economia del territorio concentrando la propria analisi sui consumi di frutta, verdura ed altri generi di largo consumo.
Prendendo come campione una gamma di 30 prodotti di diverso tipo e distribuzione, i cui consumi sono stati osservati da ottobre 2008 a dicembre 2009, è stato possibile realizzare una banca dati utile a comprendere come le famiglie bassanesi stiano vivendo questa difficile congiuntura economica.
"I fortissimi aumenti (ndr. fino al 300%) di pasta e pane che erano stati prospettati tempo fa non si sono verificati: sono i dati concreti a dimostrarlo. In un anno - spiega Daniele Fietta, Presidente della categoria degli Alimentaristi dell'Umce - gli aumenti sono stati dello 0,02%. Rispetto alle province limitrofe, poi, a Bassano il prezzo medio di un chilo di pane resta il più basso: 2,54 euro rispetto ai 3,48 di Treviso o i 3,29 di Padova. Non c'è nessun intento autocelebrativo nell'analisi di queste cifre, ma solo la volontà di analizzare le spese che tutti noi nella quotidianità ci troviamo ad affrontare".

I membri del direttivo Umce durante la conferenza stampa
Sono anche le modalità di consumo ad essere cambiate profondamente: aumentano vertiginosamente gli acquisti nel settore dell'hi-tech, diminuiscono quelli in ambito alimentare. Il consumatore medio sembra disposto a rinunciare a tutto pur di ritrovarsi tra le mani l'ultimo modello di telefonino o lettore mp3. Senza contare, poi, i vertiginosi aumenti di tasse e tariffe riguardanti trasporti e servizi, fenomeno verificatosi sull'intero territorio nazionale.
"In un momento in cui il comparto alimentare segna un complessivo ribasso dei prezzi, soprattutto nel settore ortofrutticolo - spiega Riccardo Celleghin, Direttore dell'Umce - il potere d'acquisto delle famiglie viene comunque ridotto dagli aumenti in ambito tariffario e tassativo. Rispetto alla tendenza su scala nazionale, osservando l’indice ISTAT, nel bassanese si assiste ad un calo dei prezzi dell'1,4%".
"Il consumatore di oggi è un consumatore più attento, - spiegano Manuel Grigoletto e Stanislao Dal Monte, Presidenti Umce rispettivamente delle categorie 'Frutta e verdura' e 'Macellai' - che compra solo quello di cui ha bisogno, senza lasciarsi andare ad acquisti superflui. In un contesto di questo tipo il ruolo del negoziante è quanto mai prezioso: è a lui che il consumatore si affida per avere consigli sul tipo di prodotto da comprare. La situazione del mercato bassanese è contraddistinta da una qualità media molto alta, spesso il consumatore viene qui a fare i propri acquisti da comuni o province limitrofe".
Ad uscire vittorioso dal ritratto stilato dall'indagine di mercato dell'Umce è, ancora una volta, il negozio tradizionale: questo tipo di attività commerciale viene ancora vista come unica garanzia per acquisti di qualità, come confermano i dati relativi alle ultime festività natalizie.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura