RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Industria

Economia veneta in affanno

Unioncamere Veneto: produzione industriale in calo, ma fiducia resiliente per il futuro

Pubblicato il 25-11-2024
Visto 8.041 volte

I dati del III trimestre 2024 elaborati da VenetoCongiuntura, l’indagine di Unioncamere Veneto, confermano il prolungato momento di difficoltà per l’economia veneta.
La produzione industriale segna una contrazione dello 0,3% su base congiunturale e dell’1,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando il sesto trimestre consecutivo di calo.
Questo dato riflette una debolezza ormai strutturale, accentuata da un contesto globale incerto e dalle politiche monetarie restrittive che limitano la domanda internazionale.

Debole la produzione del 3° trimestre 2024, si ampliano le dinamiche settoriali.


Dati principali e settori in difficoltà
L’indagine, basata su un campione di oltre 2.300 imprese del settore manifatturiero, mostra un quadro eterogeneo. Alcuni comparti registrano incrementi di produzione: alimentare e bevande (+4%), carta e stampa (+3,3%) e marmo e vetro (+1,7%). Tuttavia, settori fondamentali per l’economia regionale soffrono pesantemente. Tra questi, la filiera della moda (abbigliamento, calzature e pelletteria) segna un -7,1%, penalizzata dal calo degli ordini interni (-7,6%). Anche i metalli (-6,9%), le macchine elettriche ed elettroniche (-5%) e i mezzi di trasporto (-3,2%) evidenziano forti difficoltà.

Fattori globali e locali
Secondo Antonio Santocono, presidente di Unioncamere Veneto, il rallentamento globale sta pesando sull’industria veneta: “La resilienza mostrata negli ultimi anni cede il passo a un indebolimento strutturale della domanda internazionale. Desta preoccupazione, in particolare, il calo degli ordini esteri, che evidenzia una frenata sia nel breve sia nel lungo periodo”. Le difficoltà del settore automotive in Germania, un mercato chiave per molte imprese venete, e le politiche europee sulla transizione ecologica, con l’imminente bando del motore endotermico, aggiungono ulteriore pressione.
Il grado di utilizzo degli impianti industriali è sceso al 68%, rispetto al 72% dello scorso anno. Anche il portafoglio ordini si è ridotto, con una media di 51 giorni, contro i 56 del 2023. Questi segnali, uniti a una contrazione degli investimenti (-5,1%) e dei beni intermedi (-2,8%), indicano un rallentamento diffuso.

Luci e ombre nelle aspettative
Nonostante i dati negativi, gli imprenditori veneti mantengono un certo ottimismo per l’ultima parte dell’anno. La fiducia è alimentata dalla ripresa delle opere pubbliche, dal miglioramento del mercato immobiliare e dalla riduzione del cuneo fiscale, che potrebbe sostenere il potere d’acquisto delle famiglie. Tuttavia, permangono incertezze legate alla domanda estera, ritenuta cruciale per molti comparti.
Secondo il rapporto, il 39% delle imprese si aspetta un aumento degli ordini internazionali, mentre il 24% teme un calo e il 37% prevede stabilità. Le aziende più scettiche appartengono ai settori dei mezzi di trasporto (43% prevede una diminuzione), gomma e plastica (46%) e macchinari (29%). Al contrario, comparti come l’alimentare, il legno-arredo e la carta mostrano una maggiore fiducia.

Interventi necessari per sostenere la ripresa
Gli esperti sottolineano la necessità di politiche mirate per rilanciare la competitività del sistema produttivo. “L’ampliamento del divario tra settori performanti e in difficoltà è un segnale allarmante,” afferma Santocono. Interventi su innovazione, internazionalizzazione e formazione del capitale umano saranno fondamentali per garantire un riposizionamento competitivo delle imprese venete.

Il manifatturiero veneto si trova di fronte a sfide significative, ma conserva le basi per un rilancio. La resilienza e l’adattabilità delle imprese rimangono il punto di forza per affrontare le difficoltà di un mercato in costante evoluzione.

Più visti

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.694 volte

2

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 10.777 volte

3

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.115 volte

4

Attualità

11-03-2025

Ped & Breakfast

Visto 10.017 volte

5

Attualità

13-03-2025

Scónti drio al muro

Visto 9.390 volte

6

Politica

14-03-2025

Usi e Costumi

Visto 9.291 volte

7

Attualità

12-03-2025

La Contea di Hazzard

Visto 9.187 volte

8

Attualità

13-03-2025

Aggiungi al carrello

Visto 9.155 volte

9

Politica

10-03-2025

Macchiavelli

Visto 9.010 volte

10

Attualità

14-03-2025

Spari dall’Alto

Visto 8.578 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 16.721 volte

2

Attualità

22-02-2025

Le mani in pasta

Visto 14.487 volte

3

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.694 volte

4

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.163 volte

5

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.714 volte

6

Attualità

19-02-2025

Di tutto un Pop

Visto 11.476 volte

7

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.215 volte

8

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.188 volte

9

Attualità

17-02-2025

Il NaBucco

Visto 11.111 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 10.928 volte