Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
È stata inaugurata ieri la nuova edizione di Vicenzaoro September-The Jewellery Boutique Show, una manifestazione nel segno dei 70 anni di attività fieristica nella città del Palladio.
Una manifestazione che come ha ricordato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, «dal 1954, anno della prima edizione, ha mostrato al mondo la maestria, l’innovazione e la creatività che contraddistinguono il settore orafo, sempre più affermato nel contesto mondiale». Fino a martedì 10 il salone internazionale di Italian Exhibition Group ospiterà 1.200 brand espositori e oltre 450 i buyer ospitati grazie al programma di “incoming” di ICE Agenzia e del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. La maggior parte dei “professionisti del gioiello” arriverà da Stati Uniti, Emirati, Cina, mentre per l’Europa da Spagna e Francia.

I padiglioni di Vicenzaoro September-The Jewellery Boutique Show
Alla cerimonia inaugurale della manifestazione sono intervenuti il presidente di IEG, Maurizio Ermeti, l’assessore della Regione Veneto allo Sviluppo economico Roberto Marcato, Claudia Piaserico, presidente Federorafi, il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza, Matteo Zoppas, presidente ICE Agenzia e Fabrizio Lobasso, vice direttore generale per la Promozione del Sistema Paese e direttore centrale per l’Internazionalizzazione economica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.
«Vicenzaoro è riconosciuto – ha commentato Fabrizio Lobasso - come l’evento internazionale di riferimento in Europa per il settore orafo e argentiero. Il successo di questo settore ci rende orgogliosi e lo considero figlio di due delle caratteristiche più riconoscibili del “bello e ben fatto” italiano: l’artigianalità dei prodotti, legata all’ingegno e alla manualità antica, e la capacità di innovazione tecnologica. I dati 2023 parlano di un fatturato italiano che ha raggiunto 11,97 miliardi di euro, in aumento in termini di valore del 10,2% rispetto al 2022, con l’export che ha fatto da traino registrando un +11,1% nel 2023», ha commentato il diplomatico Fabrizio Lobasso.
Buone notizie sul fronte commerciale: un terzo delle imprese del settore orafo prevede un aumento del fatturato nel 2024 (era il 28% nella rilevazione di dicembre), stando alle rilevazione della sesta edizione dell’inchiesta congiunturale svolta da Club degli Orafi Italia e da Intesa Sanpaolo.
Evidenze coerenti con la variazione dell’indice Istat di fatturato che nel primo semestre ha mostrato un incremento del 4%, in controtendenza rispetto al sistema moda che sconta una riduzione del -8%. Positive anche le prospettive sugli investimenti per il 29% degli intervistati: politiche monetarie più accomodanti e il progressivo rientro dei costi energetici riducono i timori legati al costo del debito e al costo dell’energia.
In parallelo a Vicenzaoro, sino a domenica 8, è aperto al pubblico VO’Clock Privé, il salotto di IEG dedicato all’orologeria contemporanea nella Hall 8.1 con entrata gratuita previa registrazione. Appassionati, esperti e collezionisti troveranno esposti gli ultimi modelli di top brand e di grandi artigiani.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura