Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Lavoro

L’industria alimentare rinnova i contratti

Accordo tra sindacati e imprese del settore: 280 euro in più e modifiche all’orario di lavoro

Pubblicato il 02-03-2024
Visto 9.720 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Prosegue la stagione dei rinnovi contrattuali all’interno delle categorie economiche. Nei giorni scorsi è stato siglato il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e le associazioni delle imprese del settore. L’industria alimentare è uno dei pilastri del made in Italy che contribuisce in modo rilevante alle nostre esportazioni: in Italia occupa circa 55mila lavoratori, un quinto dei quali proprio nel Nordest.

Un accordo, valido per il periodo 2023-2027, che tocca in primis la parte salariale, dopo due anni di inflazione a doppia cifra, e che appronta modifiche migliorative sul welfare e sull’orario di lavoro.

Tavolo sindacale per il rinnovo contratto industriale alimentare


Nello specifico ai lavoratori dell’industria alimentare verrà garantito un incremento complessivo di 280 euro in busta paga, con una prima tranche retroattiva a partire dal primo dicembre 2023 (75 euro).

Successivamente nei primi 14 mesi di applicazione contrattuale i lavoratori andranno a recuperare un importo di 170 euro, il 60% dell’aumento totale previsto. Per i casi di mancata contrattazione di secondo livello si aggiungeranno altri 15 euro mensili rispetto a quelli già previsti.

Per la parte welfare è previsto un aumento di 4 euro per il fondo integrativo sanitario Fasa, mentre per il fondo di previdenza complementare Alifond il contributo a carico delle aziende arriverà a 1,5% (+0,3%, equivalente a 6 euro). È stato rafforzato inoltre il fondo a sostegno del congedo di maternità e paternità.

È prevista anche riduzione dell’orario di lavoro, che nel settore alimentare non subiva modifiche, a livello nazionale, da 30 anni. A partire dal 1 gennaio 2026 coloro che svolgono turni di 18 e 21 ore avranno una riduzione di 4 ore, a cui si aggiungeranno altre 4 ore l’anno successivo.

Dal 1 gennaio 2027 la riduzione di 4 ore si applicherà a tutti i lavoratori e le lavoratrici. Le parti si sono impegnate definire future ulteriori intese a livello aziendale con le Rsu per nuove riduzioni dell’orario di lavoro in caso di investimenti tecnologici che potrebbero impattare su produttività e occupazione.

Per i congedi parentali sono aumentate le ore retribuite per l’inserimento al nido e scuola dell’infanzia e per l’accudimento intra-generazionale per i genitori anziani, nonché per donne vittima di violenza. Il rinnovo contempla anche una parte di contrasto alla precarietà attraverso il dimezzamento della percentuale complessiva che passa dal 50% al 25% dei contratti a termine, in somministrazione e in staff leasing.

«L’accordo raggiunto rappresenta un traguardo importante sia per l’incremento economico che per le conquiste ottenute sul piano normativo per valorizzare il lavoro stabile e ben qualificato», hanno commentato tre Segretari generali Onofrio Rota, Giovanni Mininni e Stefano Mantegazza.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.662 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.750 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.553 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.480 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.668 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.626 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.606 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.549 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.810 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.778 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.246 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.662 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.064 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.914 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.129 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.101 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.074 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.988 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.835 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.794 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili