Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Stanno arrivando i primi ritocchi sui contratti dei lavoratori, sottoposti alla pressione incalzante di quasi un biennio di alta inflazione. Nella busta paga di gennaio, gli oltre 70.000 metalmeccanici veneti del settore artigianato troveranno una prima tranche di aumento dei minimi retributivi. Un importo definito a livello nazionale lo scorso 21 dicembre da Fim Fiom Uilm e dalle rappresentanze datoriali Confartigianato, CNA, Casartigiani e Claai.
Si tratta di un anticipo degli aumenti dei minimi retributivi che si andrà poi ad implementare nel proseguo della trattativa per la vigenza contrattuale 2023-2026 del contratto collettivo nazionale dei lavoratori, in questo caso specifico quello degli artigiani dell’area meccanica. Il settore comprende i lavoratori della meccanica-installazione impianti, gli odontotecnici, gli orafi-argentieri e il comparto del restauro artistico beni culturali. La base di calcolo per determinare le percentuali di adeguamento salariale sono collegate ai numeri dell’indice Ipca del 2023. L’Ipca è l’indice dei prezzi al consumo armonizzati, strumento statistico che dal 2009 serve per la determinazione dei contratti collettivi.

Quanto arriverà in busta paga già a gennaio? L’aumento, tecnicamente definito come acconto su futuri aumenti contrattuali, sarà di 96 euro al 4° livello, pari ad un percentuale media del 6.6% per tutti i livelli salariali. Sarà riconosciuto a più di 500.000 lavoratori impiegati nel Paese nel settore dell’artigianato dell’area meccanica. La prima tranche sarà di 50 euro, calcolata a partire da dicembre 2023 e recuperata nella busta paga di gennaio 2024, la seconda di 46 euro dal mese di aprile.
«Questo accordo dimostra che le buone relazioni sindacali, attraverso la contrattazione, possono portare risposte veloci e adeguate anche rispetto alle retribuzioni, soprattutto in una fase inflattiva particolarmente penalizzante per il potere d’acquisto dei lavoratori. La FIM-CISL ritiene quest’accordo un primo importante passo per il complessivo rinnovo del CCNL Artigiani area meccanica», spiega Nicola Panarella Segretario Generale FIM CISL Veneto.
La trattativa per il rinnovo dell’intero contrattato nazionale proseguirà il 26 gennaio dove si affronteranno i temi legati alla conciliazione vita lavoro-orario lavoro, alla formazione professionale, alla salute e sicurezza e soprattutto proporremo di affrontare la discussione per la definizione delle condizioni per la costituzione di un fondo di previdenza complementare di categoria.
Per sostenere i consumi interni dopo due anni di alta inflazione, e sulla scorta di salari e stipendi da oltre vent’anni mediamente tra i più bassi delle economie avanzate dell’area euro, le parti sociali dovrebbero strategicamente mettere nel cassetto, almeno temporaneamente, il totem del vecchio principio della moderazione salariale.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura