Ultimora
2 Feb 2023 18:46
Autonomia: Zaia, oggi una giornata storica
2 Feb 2023 18:46
Approvato ddl su Autonomia differenziata, applausi in Cdm
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
2 Feb 2023 13:37
Collezione Guggenheim Venezia e Cnr studiano ambiente del museo
2 Feb 2023 11:29
Divulgazione intercettazioni Zaia, Ministero avvia istruttoria
3 Feb 2023 22:04
Nuova tragedia nel Canale di Sicilia, morti 10 migranti
3 Feb 2023 21:54
Iran: Teheran rilascia il regista Panahi dopo 7 mesi di cella
3 Feb 2023 21:10
Meloni-Scholz uniti su Kiev, resta il nodo degli aiuti di Stato
3 Feb 2023 20:58
Anarchici in piazza, manifesti choc a La Sapienza
3 Feb 2023 20:42
Arena di Verona, parata di star per il centesimo Opera Festival
3 Feb 2023 20:43
Orchestra Santa Cecilia conquista Parigi con Pappano e Olaffson
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
La Welding Academy di AGCO (Breganze): mancano i saldatori? Li creiamo in casa
La Agco forma 20 saldatori specializzati
Pubblicato il 20-12-2020
Visto 2.970 volte
Mancano i saldatori? E allora li creiamo direttamente in azienda. La crisi planetaria causata dal Covid ha messo sotto il tappeto tante delle criticità croniche dei nostri distretti produttivi, ma la carenza di profili tecnici specializzati rimane ancora un problema quotidiano per molte aziende manifatturiere. La società Agco di Breganze ha per questo dato vita alla propria “Welding Academy”, una vera e propria scuola per saldatori che, dopo un percorso formativo di 80 ore, farà diventare 20 lavoratori in altrettanti saldatori specializzati. Agco è la società americana che una decina di anni fa ha acquisito la storica Laverda Spa, fondata nel 1873 da Pietro Laverda a S. Giorgio di Perlena, prima come semplice bottega artigianale e poi negli anni attiva nella produzione di attrezzi agricoli, macchine enologiche e anche orologi per campanili. Ora la Agco Corporation, con sede a Duluth in Georgia, che è uno dei principali costruttori di trattori e macchine agricole al mondo, con un approccio molto pragmatico si è formata direttamente in azienda una squadra di esperti saldatori. La mancanza cronica di un numero sufficiente di questo profilo di lavoratori, in un territorio ricco di aziende metalmeccaniche, non troverà probabilmente soluzione direttamente dal sistema formativo e iniziative come questa diventeranno sempre più diffuse. Come lamentano le associazioni di imprenditori, negli anni la scuola ha via via abbandonato la manualità prediligendo un approccio sempre più intellettuale. I mitici Istituti tecnici e professionali che nei decenni scorsi hanno “sfornato” migliaia di artigiani, periti e operai specializzati, e che hanno fatto la fortuna della manifattura veneta, ora faticano a rendere attraente ai giovani la propria offerta formativa. Va segnalato anche – soprattutto ai giovanissimi - che in termini di salario, un saldatore esperto può superare tranquillamente i 2.000 euro mensili, stipendio che normalmente è molto più alto di quello che percepisce un semplice impiegato di ufficio. Ma qual è oggi una professione totalmente manuale o totalmente professionale? Difficile dirlo, l’operaio specializzato lavora per molte ore anche con sofisticati programmi al computer e all’inverso avviene nelle “professioni intellettuali”. «Era da tempo che si studiavano modalità concrete per creare un ponte tra persone in cerca di occupazione, scuola, formazione e lavoro. Negli anni passati erano stati avviati progetti formativi preassunzione, ma si è sempre trattato di corsi brevi e quindi necessariamente parziali. Questo invece è un progetto molto strutturato e completo, in grado di formare delle professionalità davvero di alto livello», sottolinea Gianfranco Penta, responsabile Risorse Umane di Agco. A Breganze hanno pensato ad un tavolo multidisciplinare al quale sono state invitate le risorse umane, i tecnici dell’area saldatura, l’Istituto S. Gaetano di Vicenza e le agenzie per il lavoro Gi Group e Umana. Insieme hanno studiato un percorso di durata tale da poter garantire un livello di competenze tecniche per accelerare il processo di inserimento delle persone in azienda. «Il vero punto chiave – conclude Penta - è stata la fase di progettazione che ha preceduto il corso. Abbiamo intenzione di replicare in futuro questa iniziativa, coinvolgendo magari anche altre specializzazioni».

Il 04 febbraio
- 04-02-2022Il Festival di Sant’Anna
- 04-02-2022La storia infinita
- 04-02-2022Pietrosante Luce&Gas
- 04-02-2021I Quattro dell’Ave Maria
- 04-02-2021Il Teatro dell'Assurdo
- 04-02-2020Pizza al taglio
- 04-02-2019Vedi allagato
- 04-02-2017Sembra nuovo
- 04-02-2017Se scappa la PP
- 04-02-2016“Le lancette si sono fermate alle 2”
- 04-02-2016Bene, bravo, 7 e mezzo
- 04-02-2015Diritto di goto
- 04-02-2015Diritto di voto
- 04-02-2015Show Room
- 04-02-2014Rosà. Il sindaco: “No ospitalità ai profughi stranieri”
- 04-02-2014Mara Bizzotto Show
- 04-02-2014Euroceramica
- 04-02-2013Olivo e Saretta assolti in appello
- 04-02-2013La Pedemontana è qui
- 04-02-2013“Quattro direttori, un'unica voce”
- 04-02-2012Rosà. Lista 5 Stelle: Oratorio e Parrocchia prendono le distanze
- 04-02-2012La macchina del tempo
- 04-02-2012Rosà: elezioni a 5 Stelle
- 04-02-2011Progetto Bellavitis: il PdL coinvolge la scuola e i quartieri
- 04-02-2011“Preleveremo l'acqua dalla falda del Brenta senza impoverirla”
- 04-02-2011Il “pastrocchio” della Bellavitis
- 04-02-2010“Sicurezza a Bassano, reati in diminuzione”
- 04-02-2009Un camper contro l'osteoporosi