Ultimora
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 10:08
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
5 Jul 2025 09:43
Caldo: avvocati Padova donano 100 ventilatori ai detenuti
5 Jul 2025 08:54
Venezuela, 940 prigionieri politici, 85 sono stranieri
5 Jul 2025 13:43
Cinema, Meloni: "Basta sprechi, andremo fino in fondo"
5 Jul 2025 13:09
Forti nubifragi a Como e Vercelli e nella Bergamasca, dirottati alcuni voli dallo scalo di Orio al S
5 Jul 2025 13:02
Kiev, colpito un aeroporto militare russo base dei caccia
5 Jul 2025 13:05
Forte nubifragio nel Bergamasco, voli dirottati a Orio al Serio
5 Jul 2025 12:42
++ Nubifragio nel Bergamasco, voli dirottati a Orio al Serio ++
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
In Infart We Trust, un regalo alla città degli alpini
Bassano apre le porte alla quinta edizione del festival di Urban Art&Music più atteso dell’anno. La tre-giorni di Infart Collective ritorna il 2, 3 e 4 settembre con una scaletta di eventi imperdibili
Pubblicato il 25-08-2011
Visto 4.580 volte
“Ne hanno fatta di strada quei ragazzi della casetta di Cittadella” scrisse qualcuno poco tempo fa, ed è proprio vero. I ragazzi di Infart Collective hanno fatto passi da gigante in poco più di 5 anni, da street writer al limite della legalità sono divenuti ormai un’ istituzione per Bassano del Grappa. Anche quest’anno nel primo week end di settembre una ventata di novità e creatività entrerà dal portone principale della città e coinvolgerà ogni angolo e ogni via. Torna il festival di Urban Art&Music nato e cresciuto a Bassano, in una nuova veste più matura e coinvolgente, dal titolo “IN INFART WE TRUST” con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Bassano.
“Credere in Infart significa credere nella città che lo ospita, avere fiducia nelle potenzialità di una piccola realtà che riesce a calamitare su di sé l’interessa della scena artistica a livello europeo.” Ci spiegano Diego Knore e Gianluca Cherubin, due dei “magnifici 7” che compongono la crew. “Il grande festival di Infart non è un’autocelebrazione, è un regalo alla città, per noi Bassano è punto di partenza e di arrivo di passioni, creatività, menti, mani, insomma di persone. Siamo legati a Bassano perché è la nostra città, ma vogliamo che diventi una punto di riferimento internazionale per la realtà artistica e culturale. Proprio per questo abbiamo scelto un mood grafico che confina tra storico e contemporaneo. Nel flyer dell’evento sono stati ripresi tre simboli bassanesi che fanno da bandiera all’evento; Il Ponte degli Alpini (Knore aggiunge che è un’attrazione anche del parco “Italia in Miniatura” ndr), la distilleria Nardini, che è anche main sponsor dell’evento, e un emblematico scatto di due alpini baffuti fotografati dal compaesano Cesare Gerolimetto.” Continuano.

Foto di Antonio Campanella
“Quest’anno, per la prima volta, si è affiancata al collettivo una curatrice, Carolina Lio, giovane ed intraprendente addetta ai lavori che è entrata subito nello spirito del gruppo. Vogliamo che Infart sia un’unione di percorsi e di vedute, e quindi il Comune ci ha concesso lo spazio del Museo Civico per organizzare una mostra che riunisce vari artisti che provengono da una realtà spesso simile, ma che poi hanno tradotto il linguaggio dell’arte contemporanea usando la propria sensibilità e il proprio talento. E’ nata così “Vulpes Pilum Mutare”, un’esposizione che raccoglie le opere 46 artisti italiani che probabilmente non rivedrete mai più assieme, anche perché ognuno di essi appartiene ad una branchia diversa dell’arte. E’ stato un orgoglio per noi riuscirli a portare tutti a Bassano in una sola volta” ci spiega Gianluca Cherubin.
Saranno presenti artisti del calibro di Franko B, Matteo Basilè, Saturno Buttò, Simone El Rana, Laurina Paperina, Elena Rapa, Giordano Rizzardi,Dorian X, Stefano Zattera e molti altri, alcuni passati per il giardino creativo di Ortobotanix. Il vernissage è previsto per venerdì 2 alle ore 18, la mostra sarà corredata da catalogo e sarà aperta fino il 10 settembre. Sarà possibile inoltre visitare la permanente del Museo, dedicata a Jacopo Bassano.
La festa poi si sposterà al Castello degli Ezzelini dove alle ore 21 verrà inaugurata la mostra fotografica “Kids Of Grime” a cura di Verena Stefanie Grotto, fotografa e blogger bassanese, londinese di adozione.
“Con Verena abbiamo deciso di legarci ad uno dei fenomeni musicali londinesi del momento, Il Grime. Nasce nelle strade di Londra ed è una miscelanea di generi come il 2step, il breakbeat, il drum'n'bass e l'hip-hop made in UK, dancehall e il rap. Verena nella capitale inglese ha seguito e segue tutt’ora questo movimento e nell’esposizione ci regalerà un’istantanea underground della sua esperienza all’estero.” Continua Diego Knore. “Il tutto poi sfocerà in un live set di Jammer, esponente di spicco del fenomeno.”
Il climax del festival si avrà certamente sabato 3 settembre, quando anche i cancelli dell’Ex Garage Nardini e dell’Arena Cimberle Ferrari si apriranno. Wall, istallazioni, sculture, e paintings site specific animeranno gli ormai storici spazi utilizzati dalla crew nelle passate edizioni. Ultimo anno si prospetta però per l’Arena Cimberle, dove, dopo Infart, verrà costruito un nuovo polo museale. All’interno di quest’ultima vedremo le opere di artisti solamente stranieri, arrivati da tutto il mondo: dalla Spagna le geometrie cariche di colore di Zosen, Kenor eH101; dalla Francia la precisione e il tratto grafico di Remed, Amose, Tilt e Honet; e poi Won ABC dalla Germania, Steve Locatelli dal Belgio, Nychos dall’Austria. Un melting-pot di forme, simboli, immaginari creativi e personalità diverse per creare un’opera unica e irripetibile.
Non mancheranno vari punti di ristoro e una Shop Area, ricca del merchandise ufficiale di Infart e altri prodotti dell’urban culture, quest’anno targati Luca Barcellona, uno dei migliori calligrafi al mondo che per l’occasione ha studiato un font particolare per il clichè di un cappellino.
Dalle 16 una live painting exibition di Kenor & H101 (Barcelona, sp) coprirà 12 metri di pannelli.
Scelto da Eastpak, Infart ospiterà anche la prima delle tappe italiane del tour musicale “Eastpak Happy New Year”, in scena quindi il duo svedese dei Savage Skulls, che porterà per la prima volta in Italia la tropical house che l’ha reso uno dei gruppi di punta dell’importante etichetta americana Mad Decent. A condividere il palco gli Ackeejuice Rockers, progetto musicale made in Infart reduce da numerose esibizioni nei club della penisola e freschi vincitori dell’Ursa Major Remix Competition dell’etichetta newyorkese Trouble & Bass e Dj Cyco alongside Lady Gisa.
Da mezzanotte in poi il consueto appuntamento dell’afterparty allo Shindy Club che farà ballare tutti fino a notte fonda sulle musiche del dj milanese Nic Sarno, vera rivelazione del panorama musicale italiano.
Domenica 4 settembre ultimo appuntamento musicale con con il live show degli HATE BOSS, gruppo trevigiano che unisce la potenza e l’impatto di un concerto rock alla ridondante frenesia di un dj-set. Ad aprire lo show Humanature e Jack Mostro.
“Si sta muovendo qualcosa e noi non ci fermeremo di sicuro, ad ottobre saremo con Fuoribiennale ad ArteFiera a Verona per una “Hall of Fame” della crew. La collezione di Infart diventerà un’unica esposizione”. Continuano.
“Quest’anno Infart è entrato a far parte dell’ ACU Associazione per la creatività urbana voluto dal Ministro per le Politiche Giovanili Giorgia Meloni, che riunisce tutte le crew nate nel territorio al fine di legalizzarne e tutelarne l’operato. Chissà, intanto aspettiamo un grande afflusso di gente al festival, poi Bassano tirerà le somme”.
Vedere.. per credere!
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani