Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
I Quindici che hanno fatto l’Italia
I libri vincitori del concorso 15x10 l’agone tra il serio e il giocoso abbinato al Piccolo Festival della Letteratura
Pubblicato il 21-06-2011
Visto 3.298 volte
Sul sito dell’associazione, Palomar ha annunciato la selezione dei 15 libri che a votazione e secondo i lettori che hanno partecipato al gioco hanno contribuito a fare l’Italia, e gli italiani. La vincitrice del concorso 15x10 è Valentina che riceverà tre libri in regalo da Palomar. I testi eletti saranno presenti, ospiti nei saloni signorili di Palazzo Bonaguro dal 24 al 26 giugno in una sezione speciale della libreria del Piccolo Festival dedicata al concorso. Riportiamo qui di seguito l’elenco dei libri più votati, il conteggio effettuato tra le ben 84 liste pervenute agli organizzatori del Piccolo Festival, nel sito www.piccolofestival.it i commenti e le precisazioni di Palomar sugli esiti delle “elezioni” di italiani e italiane:
1. Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947

la spirale della mostra "150 anni di libri" al Salone di Torino
2. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, 1958
3. Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923
4. Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881
5. Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, 1953
6. Roberto Saviano, Gomorra, 2006
7. Luigi Meneghello, Libera nos a Malo, 1963
8. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 1963
9. Carlo Lorenzini detto ‘Collodi‘, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, 1883
10. Elsa Morante, La storia, 1974
11. Cesare Pavese, La luna e i falò, 1950
12. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
13. Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947
14. Gianni Rodari, Favole al telefono, 1962
15. Eugenio Montale, Ossi di seppia, 1925
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani