Ultimora
11 Jul 2025 15:18
Venezia e la laguna non sono tra i siti Unesco a rischio
11 Jul 2025 15:17
Zaia, 'stimo Pier Silvio Berlusconi, è un galantuomo'
11 Jul 2025 14:58
100 anni Cibotto, quando Rambaldi creò per lui gli storioni
11 Jul 2025 14:30
Papu Gomez riparte dal Padova in serie B, oggi le visite mediche
11 Jul 2025 14:08
In Veneto scendono lavoratori cinesi, -1.200 nel biennio
11 Jul 2025 13:39
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
11 Jul 2025 15:19
++ Meloni-Dombrovskis,interazione patto stabilità-spese difesa +
11 Jul 2025 15:19
Alla scoperta di The squid game, Il corpo e Una relazione passeggera
11 Jul 2025 14:32
++ Rudy Guede rinviato a giudizio per violenza sessuale ++
11 Jul 2025 13:54
++ Kaufmann dà in escandescenza al rientro, 'denuncio tutti' ++
11 Jul 2025 14:01
Esplosione in un palazzo a Torino: 'Sono stato io, mi vergogno'
11 Jul 2025 14:22
Trump: armi Usa a Kiev tramite la Nato, che le pagherà al 100%
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Marco Malvaldi a Palazzo Bonaguro
Appuntamento sabato 25 giugno con l’autore toscano al Piccolo Festival della Letteratura
Pubblicato il 14-06-2011
Visto 4.096 volte
Sabato 25 giugno saranno ospiti di Palomar e del Piccolo Festival della Letteratura Marco Malvaldi e il suo nuovo libro Odore di chiuso. Edito da Sellerio, il quarto romanzo dell’autore toscano, che ha già pubblicato in blu con la stessa casa editrice La briscola in cinque, Il gioco delle tre carte e Il re dei giochi, la cosiddetta trilogia del BarLume, è ambientato nel tardo Ottocento. Si tratta di un giallo storico che racconta le vicende di una famiglia nobile che vive nella Maremma carducciana, nel castello di Roccapendente. Lì un giorno arriva ospite Pellegrino Artusi, il noto Artusi bisnonno dei libri di cucina, e non solo, un uomo illuminato, come ricordano ai nostri giorni con enfasi e diletto del tutto toscani le simpatiche protagoniste della trasmissione “Il club delle cuoche”. Un evento delittuoso che scuote e sconvolge la vita più monotona che mondana del castello verrà risolto proprio grazie agli ingredienti e alla ricetta messa sul tavolo degli investigatori proprio dall’Artusi. Lo spaccato storico in cui si svolge il giallo è quello di un’Italia da poco unificata visto da lì, dall’interno e dal chiuso, lo sguardo dell’autore però attento a mettere in evidenza le tangenti con l’età contemporanea e i suoi problemi: appaiono nel libro la macchina della giustizia, una casta di “baroni” che difende impunita i suoi privilegi, una nazione mai definitivamente unita, e poco amalgamata in realtà. L’aggancio con l’attualità è la salsa base al Piccolo Festival. Accompagneranno l’incontro le immagini di Asolo Art Film Festival.

Marco Malvaldi
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)