Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Marco Malvaldi a Palazzo Bonaguro
Appuntamento sabato 25 giugno con l’autore toscano al Piccolo Festival della Letteratura
Pubblicato il 14-06-2011
Visto 4.041 volte
Sabato 25 giugno saranno ospiti di Palomar e del Piccolo Festival della Letteratura Marco Malvaldi e il suo nuovo libro Odore di chiuso. Edito da Sellerio, il quarto romanzo dell’autore toscano, che ha già pubblicato in blu con la stessa casa editrice La briscola in cinque, Il gioco delle tre carte e Il re dei giochi, la cosiddetta trilogia del BarLume, è ambientato nel tardo Ottocento. Si tratta di un giallo storico che racconta le vicende di una famiglia nobile che vive nella Maremma carducciana, nel castello di Roccapendente. Lì un giorno arriva ospite Pellegrino Artusi, il noto Artusi bisnonno dei libri di cucina, e non solo, un uomo illuminato, come ricordano ai nostri giorni con enfasi e diletto del tutto toscani le simpatiche protagoniste della trasmissione “Il club delle cuoche”. Un evento delittuoso che scuote e sconvolge la vita più monotona che mondana del castello verrà risolto proprio grazie agli ingredienti e alla ricetta messa sul tavolo degli investigatori proprio dall’Artusi. Lo spaccato storico in cui si svolge il giallo è quello di un’Italia da poco unificata visto da lì, dall’interno e dal chiuso, lo sguardo dell’autore però attento a mettere in evidenza le tangenti con l’età contemporanea e i suoi problemi: appaiono nel libro la macchina della giustizia, una casta di “baroni” che difende impunita i suoi privilegi, una nazione mai definitivamente unita, e poco amalgamata in realtà. L’aggancio con l’attualità è la salsa base al Piccolo Festival. Accompagneranno l’incontro le immagini di Asolo Art Film Festival.

Marco Malvaldi
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole