Ultimora
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 15:28
Bob e skeleton, tutto pronto per la prima di Cdm a Cortina
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 19:12
Kiev: 'colpite con gli Atacms strutture militari in Russia'
18 Nov 2025 18:52
Virtus-Maccabi Tel Aviv, braccio di ferro tra Bologna e il governo
18 Nov 2025 18:52
Da apprendista pastaio a custode del bio, la nuova vita di Ki
18 Nov 2025 18:34
Per bin Salman, Trump fa volare gli F-35 che gli vuole vendere
18 Nov 2025 18:17
Cosa prevede la risoluzione Onu approvata su Gaza: la fase 2 può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Mangia che ti passa
Agli Incontri senza tossine della Bassanese giovedì 26 maggio Filippo Ongaro parla di alimentazione e salute
Pubblicato il 25-05-2011
Visto 3.181 volte
Debutto giovedì 26 maggio all’Hotel Palladio degli Incontri senza Tossine 2011, la rassegna su salute e alimentazione proposta in appendice alle serate senza censura organizzate dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale. Ospite della prima serata è Filippo Ongaro considerato uno dei pionieri europei della medicina funzionale e anti-aging. Nel corso dell'inconro il medico presenterà il suo libro Mangia che ti passa, edito da Piemme. Ongaro ha vissuto per molti anni all’estero, dove ha lavorato come medico all’Agenzia Spaziale Europea, con la NASA e con l’Agenzia Spaziale russa allo sviluppo di metodologie preventive e terapeutiche per contrastare l’invecchiamento accelerato a cui sono sottoposti gli astronauti in orbita; è attualmente Direttore Sanitario dell’Istituto di Medicina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN) di Treviso. Il focus dell’incontro è centrato sull’importanza di una corretta alimentazione per prevenire le malattie e salvaguardare la salute. “Il cibo ci parla, e ci manda messaggi di salute o malattia. In una vita di 80 anni una persona ingerisce in media dalle 30 alle 60 tonnellate di cibo. E’ poco prudente sottostimare l’effetto della nutrizione sulla nostra salute”. Nel corso degli anni la nostra dieta si è terribilmente impoverita di nutrienti, sono comparsi gli OGM, dilagano i fast food e la consuetudine a proporre a tavola prodotti precotti. La popolazione planetaria poi paga gli effetti dello spreco delle risorse dettato dalla massiccia industrializzazione della produzione alimentare da parte dei Paesi più ricchi. Si parlerà dunque di cibo non solo in relazione a diete e calorie, ma ponendo l’accento sul suo ruolo vitale per di ciascuno di noi e sul suo impiego come farmaco naturale: tra le novità più interessanti presentate dal dottor Ongaro vi è la descrizione di come le sostanze nutritive siano in grado di interagire con i nostri geni fino a modulare risposte cellulari - il suo “mangia che ti passa” non è un eufemismo. Modera l’incontro Alessandro Cocco, ingresso con tessera.
il dr. Filippo Ongaro
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.247 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.219 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 7.303 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.962 volte






