Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Mangia che ti passa
Agli Incontri senza tossine della Bassanese giovedì 26 maggio Filippo Ongaro parla di alimentazione e salute
Pubblicato il 25-05-2011
Visto 3.165 volte
Debutto giovedì 26 maggio all’Hotel Palladio degli Incontri senza Tossine 2011, la rassegna su salute e alimentazione proposta in appendice alle serate senza censura organizzate dalla libreria La Bassanese e l’omonima associazione culturale. Ospite della prima serata è Filippo Ongaro considerato uno dei pionieri europei della medicina funzionale e anti-aging. Nel corso dell'inconro il medico presenterà il suo libro Mangia che ti passa, edito da Piemme. Ongaro ha vissuto per molti anni all’estero, dove ha lavorato come medico all’Agenzia Spaziale Europea, con la NASA e con l’Agenzia Spaziale russa allo sviluppo di metodologie preventive e terapeutiche per contrastare l’invecchiamento accelerato a cui sono sottoposti gli astronauti in orbita; è attualmente Direttore Sanitario dell’Istituto di Medicina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN) di Treviso. Il focus dell’incontro è centrato sull’importanza di una corretta alimentazione per prevenire le malattie e salvaguardare la salute. “Il cibo ci parla, e ci manda messaggi di salute o malattia. In una vita di 80 anni una persona ingerisce in media dalle 30 alle 60 tonnellate di cibo. E’ poco prudente sottostimare l’effetto della nutrizione sulla nostra salute”. Nel corso degli anni la nostra dieta si è terribilmente impoverita di nutrienti, sono comparsi gli OGM, dilagano i fast food e la consuetudine a proporre a tavola prodotti precotti. La popolazione planetaria poi paga gli effetti dello spreco delle risorse dettato dalla massiccia industrializzazione della produzione alimentare da parte dei Paesi più ricchi. Si parlerà dunque di cibo non solo in relazione a diete e calorie, ma ponendo l’accento sul suo ruolo vitale per di ciascuno di noi e sul suo impiego come farmaco naturale: tra le novità più interessanti presentate dal dottor Ongaro vi è la descrizione di come le sostanze nutritive siano in grado di interagire con i nostri geni fino a modulare risposte cellulari - il suo “mangia che ti passa” non è un eufemismo. Modera l’incontro Alessandro Cocco, ingresso con tessera.

il dr. Filippo Ongaro
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci