Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Mostre

Il profumo del legno

Nei sotterranei di Palazzo Bonaguro si alza il sipario “Un fiume di legno”. I segreti dell'antica attività del trasporto del legname dal Trentino a Venezia raccontati in una suggestiva mostra

Pubblicato il 07-04-2011
Visto 4.578 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il profumo del legno impregna il visitatore sin dall'ingresso della mostra, nell'ala laterale di Palazzo Bonaguro che porta alle cantine dell'edificio.
Un tocco olfattivo che rievoca antiche sensazioni e che ti fa voglia di trovare, come nelle vecchie taverne, un bicchiere di vino e una fetta di pane e sopressa. Perché quello che si racconta nel nuovo allestimento dei sotterranei del Palazzo è il legno della storia: vero e proprio cordone ombelicale delle passate generazioni tra il Trentino, la Vallata e il Bassanese.
E' il piccolo mondo antico di “Un fiume di legno”: la mostra itinerante sulla fluitazione del legname dal Trentino a Venezia che dopo Fiera di Primiero e Fonzaso fa tappa a Bassano del Grappa. La rassegna - realizzata dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino con la Comunità di Primiero e dall'Associazione InVeneto e promossa dall'assessorato alle Attività Culturali e Museali del Comune di Bassano - illustra, con immagini e ricostruzioni, la secolare attività del trasporto del legname che scendendo dai torrenti alpini Primiero e Vanoi e confluendo nel torrente Cismon arrivava, lungo il Brenta, fino alla laguna di Venezia.

Chi era il "menadàs"? Ce lo spiega la mostra a Palazzo Bonaguro

Aperta al pubblico dal 9 aprile al 22 maggio prossimi (inaugurazione venerdì 8 aprile alle 18 nel salone degli specchi di Palazzo Bonaguro), la mostra accompagnerà i visitatori alla scoperta di un mondo ormai definitivamente scomparso ma che per lungo tempo, fino alla Prima Guerra Mondiale, ha costituito una delle voci più rappresentative dell'economia locale. Nelle sale espositive sono presentate le figure principali della dura catena di lavoro legata al taglio del legname e al suo trasporto. Nomi quasi ormai scomparsi dal vocabolario: il boschiere, il segantino, il conduttore, lo zattiere e il menadàs, che era l'addetto alla conduzione dei legnami lungo il Cismon.
Si rievocano gli attrezzi del mestiere: dalla scure, o manera, alla sega fino al “zapìn”, che veniva usato per la movimentazione dei tronchi. Si spiegano i segreti della condotta dei legnami, della fluitazione libera e legata, delle segherie alla veneziana e non. Ci sono anche i sassi del Brenta, e un'interessante sezione sulle unità di misura: tutto il lavoro dei segantini, veri e propri maestri d'ascia, era calcolato sul “piede veneto” - pari a 34,7 cm. - e le “taie”, cioè le “taglie” dei tronchi dovevano corrispondere a 12 piedi veneti, ovvero 4 metri e 17 centimetri.
Nella mostra, di indubbio valore didattico, si impara questo ed altro. C'è anche una sezione “personalizzata” dedicata a Bassano del Grappa, con l'esposizione - a cura della sezione Naturalistica del Museo - di 15 fogli, con altrettante specie di piante erbacee e fiori di palude, provenienti dall'inestimabile Erbario Parolini, raccolto e catalogato nell'Ottocento dall'illustre botanico bassanese.
“Si tratta di 15 specie spontanee della sponda del Brenta - spiega, nella conferenza stampa di presentazione della mostra, la direttrice del museo Civico Giuliana Ericani -. 6 di queste specie, oggi, sono o estinte o non più reperite.”
In mostra anche la preziosa “Mappa Dapontiana” di Bassano, realizzata da Francesco e Leandro Bassano, che con minuziosa precisione topografica illustra la città di Bassano e la fluitazione delle zattere sotto le stilate del Ponte Vecchio.
E ancora lo stesso Ponte Vecchio, nella stessa sala della rassegna, viene riproposto nel famoso modellino in legno scala 1:20 realizzato nel 1975 da Terenzio Bonato di Pove del Grappa.
“Poche mostre come questa - afferma l'assessore alla Cultura Carlo Ferraro - sono in grado di presentare un territorio attraverso il racconto, con tante storie che si legano anche all'economia del nostro passato.”
“Questa sede - aggiunge Roberto Vinante del Parco Naturale Paneveggio - si presta benissimo alla nostra mostra. Questa rassegna è rimasta nei magazzini per qualche anno, poi l'abbiamo esposta con successo a Fiera di Primiero e Fonzaso. Bassano è uno snodo importante per poi arrivare all'ultima tappa del nostro viaggio, e cioè Venezia.”
Il legno, nell'interessante esposizione, è ovunque. Persino i sedili per i visitatori, nelle sale, sono ricavati da cassette di legno messe a disposizione dallo sponsor: un'industria di pallets di Solagna. Che ha realizzato, con gli stessi pallets, anche una piccola e originale “arena” per il pubblico e le scolaresche, di fronte alla quale è inoltre allestito un pannello con le sorprendenti tavole dell'artista berlinese Roswitha Asche che raffigurano in modo originale il corso del Brenta.
Il Museo Civico di Bassano metterà a disposizione di “Un fiume di legno” le proprie guide del servizio Naturalistico e della Biblioteca per visite guidate e gratuite.
Venerdì 6 maggio alle 20.30, sempre a Palazzo Bonaguro, sarà inoltre presentato il libro “Memorie di Angelo Negrelli” a cura della direttrice Ericani e dell'autore Ugo Pistoia: un volume che ripercorre la figura del grande commerciante di legnami e deputato di Primiero, vissuto a cavallo tra i 7' e l'800, a cui la mostra dedica doverosamente una delle sue sezioni.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 15.325 volte

2

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.724 volte

4

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.931 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.470 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.859 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.554 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.406 volte

9

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 5.535 volte

10

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 4.398 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.305 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.211 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.583 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.013 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.549 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 15.325 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.724 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.433 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.198 volte