Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

VI.150anni.IT

Al Liceo Ginnasio Statale Pigafetta di Vicenza il 16 marzo una giornata dedicata alle celebrazioni dell’Unità d’Italia senza “Limiti e confini”

Pubblicato il 11-03-2011
Visto 2.776 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Una bella iniziativa promossa dagli Editori Laterza insieme a insegnanti, studenti, autori e amici della Casa editrice per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Vale bene una gitarella a Vicenza, non di quelle che pensa qualcuno a polenta e salsicce (forse in questo caso baccalà), ma un'opportunità che si può cogliere solo a certe condizioni: ammesso che si abbia la voglia e l’umiltà di… tornare a scuola. Si tratta di un'occasione unica, anche per vincoli cronologici, il futuribile è poco nitido di questi tempi. Quella che avrà luogo a Vicenza al Liceo Ginnasio statale Antonio Pigafetta è un’iniziativa nazionale che invita alla partecipazione tutti e che promuove una discussione pubblica senza pregiudizi né stereotipi, oltre e fuori dalle sedi politiche e istituzionali. “La scuola è il luogo dove si è fatta l'Unità d'Italia. Anzi, dove si sono fatti gli italiani. È attraverso la scuola che milioni di sudditi degli antichi Stati sono divenuti cittadini, uscendo dall'analfabetismo e conquistando così la possibilità e il diritto di una piena partecipazione democratica. Ed è grazie alla scuola che gli italiani hanno imparato a parlare la stessa lingua, riconoscendo una comune identità”. Sono parole dell’editore Giuseppe Laterza, l’ideatore del progetto che promuove nelle scuole, e con le scuole, dal 15 al 17 marzo tre giornate di riflessione e di festa, di discussione e di condivisione. Il 16 marzo il Liceo vicentino, casello di un’autostrada ideale che attraversa l’Italia, la Bari Bologna Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Vicenza, aprirà le porte assieme alle scuole storiche delle altre città invitando a incontrare studenti e professori, proponendo lezioni magistrali, incontri con gli autori, seminari, workshop, concerti e mostre sui temi dell'Unità d’Italia. Il programma è consultabile qui www.italiaunitascuola.it/programma/vicenza/. Il Pigafetta ha alle spalle una tradizione culturale duecentenaria. L’elenco di quanti, usciti dalle sue aule, hanno lasciato impronta di sé nel mondo e nella cultura contemporanea va da Goffredo Parise a Renato Ghiotto, da Luigi Meneghello ad Antonio Giuriolo da Franco Fraccon a professori illustri come Mariano Rumor, Mario Dal Pra, Giuseppe Faggin e Franco Volpi e a Direttori famosi, il beato Antonio Farina e il poeta abate Giacomo Zanella. Entrare o tornare tra quelle mura anche solo per un giorno, anche solo per osservare e ascoltare con critica-mente, può forse servire forse a scordare il teatrino pietoso offerto dalla politica sulle celebrazioni, uno spettacolo imbarazzante, come ha detto Stefano Rodotà www.youtube.com/watch?v=BO0UcxHZl7o , che almeno ai ragazzi poteva anche essere risparmiato.

Più visti

1

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.769 volte

2

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 10.412 volte

3

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.405 volte

4

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 9.540 volte

5

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 9.046 volte

6

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.460 volte

7

Politica

23-01-2025

Astrodonazzan

Visto 6.691 volte

8

Incontri

23-01-2025

Riparte con quattro date l'Aperilibro

Visto 4.983 volte

9

Attualità

24-01-2025

Paderno delle doglianze

Visto 4.374 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.222 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.379 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 12.016 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.436 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.407 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.404 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.054 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.864 volte

9

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.769 volte

10

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.719 volte