Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La montagna assassina
Agli Incontri senza Mistero della Bassanese giovedì 10 marzo ospiti lo scrittore Toni Sirena e i “fatti di Alleghe”
Pubblicato il 09-03-2011
Visto 3.275 volte
La seconda serata del palinsesto culturale Incontri senza Mistero, la rassegna dedicata a gialli, noir e misteri del Nordest organizzata dall’Associazione culturale Bassanese e l’e-press Shenoir.com, propone giovedì 10 marzo un appuntamento dedicato ai “delitti di Alleghe”. Con il giornalista e scrittore bellunese Toni Sirena - figlio di Tina Merlin, la giornalista che venne condannata per aver denunciato i rischi della diga del Vajont - si riporta alla luce e alla memoria un ciclo di delitti, una serie di omicidi compiuti attorno all’albergo Centrale di Alleghe che ha avuto inizio nel 1933. Sirena offre a Bassano la sua ricostruzione di un lungo periodo costellato da omissioni e indagini, e conclusosi quasi trent’anni dopo, anche per merito del giornalista Sergio Saviane, con la condanna a tre ergastoli e a trent’anni di reclusione per gli autori degli assassinii. Già autore di una dettagliata ricostruzione critica di quella vicenda attraverso gli atti giudiziari I delitti di Alleghe. Le verità oscurate, nel suo ultimo libro-inchiesta La montagna assassina, sempre edito da Cierre, l’autore offre una nuova ricostruzione dei fatti e svela i retroscena di un processo che ha diviso a lungo innocentisti e colpevolisti. Nel fare questo, in uno sfondo interessante, analizza anche lo spaccato sociale e politico veneto dell'epoca, il filo rosso che lega quegli anni a quei luoghi e che costituisce un motivo ricorrente, l'ipotesi della montagna assassina appunto. Dal romanzo di Giovanni Comisso ispirato a queste vicende, La donna del lago, è stato tratto nel 1965 anche un film diretto da Luigi Bazzoni e Franco Rossellini, altre autorevoli testimonianze dell’interesse e dell’inquietudine che aveva suscitato la vicenda in quegli anni. Modera la serata alla Bassanese Alessandro Cocco. L’ingresso è libero, è consigliabile la prenotazione dei posti a sedere.
dal film "La donna del lago", 1965
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.026 volte




