Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’Italia del Risorgimento a Cenacolo
Il primo appuntamento 2011 dell’Associazione culturale bassanese venerdì 25 febbraio in Galleria Scrimin
Pubblicato il 22-02-2011
Visto 3.690 volte
Viene inaugurato con il primo incontro venerdì 25 febbraio il programma 2011 del Cenacolo degli Scrittori Bassanesi, l’associazione culturale presieduta da Chiara Ferronato. L’appuntamento è dedicato a Federico Garcìa Lorca e al suo Llanto por la muerte de Ignacio Sànchez Mejìas con introduzione, lettura e commento di Plinio Marotta. Il 18 marzo in Galleria Scrimin verrà presentata l’edizione de l’Illustre Bassanese dedicato a Guglielmina Bernardi, l’incontro è intitolato a tre poeti, con Mimma, Antonella Roversi Monaco e Paolo Stefanini, interverranno gli Attori del Cenacolo. Venerdì 15 aprile per onorare il 150° dell’Unità d’Italia il Cenacolo si fa patriottico e dedica l’incontro a poesie e canti del Risorgimento. Gennaro Simioli interpreterà l’Inno all’Albero della libertà e Addio, mia bella addio!. L’Inno, noto fra i canti giacobini italiani, era nato probabilmente a Genova, da autori ignoti, intorno al 1796, e fu molto amato da Giuseppe Mazzini che lo cantava, in esilio, accompagnandosi con la chitarra. La Rivoluzione francese aveva portato in Italia un’aria che sapeva di primavera e di possibilità, e che dava nuovo slancio al desiderio di libertà dalla dominazione straniera e all’idea dell’unificazione. La cerimonia dell’Albero della Rivoluzione si svolgeva con l’innalzare nelle piazze di un grande albero che, ornato con nastri tricolori e decorato dagli emblemi rivoluzionari, diventava l’albero della Libertà: intorno, i patrioti, “l’aria solenne e piena di religiosa dolcezza”, intrecciavano danze e festa. L’albero era il simbolo tangibile dei tempi nuovi. Il carattere dell'Inno, nel testo letterario come in quello musicale, non è popolare, ma borghese, come borghese, soprattutto da noi, è stata la spinta che ha infiammato il movimento rivoluzionario popolare. La rivoluzione parte dal popolo ma le scintille sono mosse dalla cultura, dalle idee. Ecco il testo, il parallelo con la Passione, con la P maiuscola, del Mediterraneo in fiamme di questi giorni, sorge spontaneo:
Un dolce amor di patria
foto L. Vicenzi
s'accenda in questi lidi,
formiam comuni i gridi
- Viva la libertà -
L'indegno aristocratico
non osi alzar la testa;
se l'alza, allor la festa
tragica si farà.
Un dolce amor di patria, ecc.
Già reso uguale e libero,
ma suddito alla legge,
è il popolo che regge,
sovrano ei sol sarà.
Un dolce amor di patria, ecc.
Giuri ìmplacabil odio
ai feudi, alle corone
e sempre la nazione
libera resterà.
Un dolce amor di patria, ecc.
Sul torbido Danubio
penda l'austriaca spada,
nell'itala contrada
mai più lampeggerà.
Un dolce amor di patria, ecc
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.291 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.340 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.319 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.927 volte
