Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cinema

L’uomo che non voleva farsi re

Un Colin Firth da Oscar interpreta Giorgio VI

Pubblicato il 12-02-2011
Visto 2.559 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ha vinto il Golden Globe come miglior attore e molto probabilmente vincerà nuovamente nella notte del 27 febbraio l’Oscar tanto atteso. Colin Firth con Il discorso del re sancisce una volta per tutte la sua bravura e la sua eleganza recitativa già ammirata in A single man (che gli era valsa la Coppa Volpi a Venezia) e La ragazza con l’orecchino di perla.
In questo film, che attraversa più generi –dalla commedia al drammatico su uno sfondo storico e biografico- non solo interpreta un balbuziente, ma un balbuziente costretto, suo malgrado a diventare re.
Il film entra infatti con eleganza nelle vicende private del principe Alberto, duca di York, futuro re Giorgio VI, mostrandoci le sue paure e le sue ansie nel parlare in pubblico, e facendo luce sui traumi infantili e i rapporti famigliari che le hanno causate. Nel mezzo, la storia: la morte di Giorgio V, l’abdicazione per amore di Edoardo VIII, l’avvento di Hitler fino alla dichiarazione di guerra alla Germania nel 1939, discorso che dà il titolo al film.

Accanto a Firth, un sorprendente Geoffry Rush, che interpreta il logopedista che, dopo innumerevoli tentativi a vuoto, lo aiuterà a sconfiggere la paura e l’ansia di parlare in pubblico.
L’incontro-scontro, la complicità e gli alterchi fra i due in cui si contrappongono la freddezza inglese del duca di York all’umanità e l’intelligenza australiana dello specialista danno spazio e campo per mostrare la bravura dei due attori. A far loro da spalla, e da padrone, una Helena Bonham Carter ( Elizabeth Bowes-Lyon) che riesce a farsi notare anche senza lo zampino del marito Tim Burton.
Il tutto è incorniciato da una fotografia perfetta con inquadrature non convenzionali e sorprendenti, scenografie eleganti e raffinate quanto i costumi e le musiche ed un finale patriottico che riesce a colpire e commuovere oltre i confini inglesi. Tutto è dunque perfettamente in armonia, ora mancherebbe solo l’Oscar.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.478 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.288 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.868 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.223 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.911 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.920 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili