Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

La bambina del treno

In occasione della Giornata della Memoria domenica 23 gennaio la libreria Palazzo Roberti propone la presentazione del libro di Lorenza Farina e Manuela Simoncelli

Pubblicato il 21-01-2011
Visto 5.984 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Domenica 23 gennaio alle ore 17 in occasione della Giornata della Memoria, la Libreria Palazzo Roberti propone la presentazione del libro “La bambina del treno” edizioni Paoline, ospiti l’autrice, Lorenza Farina, bibliotecaria, e Manuela Simoncelli, pittrice ed illustratrice nota e amata a Bassano - è visitabile in questi giorni una bella mostra delle sue opere presso il Caffè Centrale di Marostica. Un titolo evocativo di altri racconti e di altri viaggi quello del titolo, questa volta l’argomento affronta un tema da sempre difficile e controverso “E’ opportuno parlare della Shoah ai bambini?”. Indubbiamente sì, il problema semmai è trovare gli strumenti e il linguaggio per farlo. L’autrice aiutata dalle splendide illustrazioni di Manù Simoncelli racconta la storia di Anna, una bambina ebrea che va incontro al suo destino, ignara di ciò che l’aspetta ad Auschwitz. La piccola sente nell’aria lo sferragliare di qualcosa di terribile che avverte ma che non comprende. Durante il viaggio nel carro bestiame dov’è rinchiusa insieme ad altri disperati incrocia attraverso una feritoia lo sguardo di Jarek, un bambino che la osserva da lontano, nascosto tra l'erba alta. Il ragazzino corre libero in un paesaggio bellissimo e in una giornata che potrebbe essere perfetta per giocare in mezzo ai campi, ma “qualcuno ha rubato l’infanzia a entrambi oscurando il sole nel cielo e la gioia nell’anima”.
Introdurrà l’incontro Toni Pigatto, direttore del Centro culturale San Paolo di Vicenza.
Il racconto sarà letto da Tommaso Zorzi e gli interventi sonori sono a cura di Alberto Meneghesso e Sara Ceccato. L’appuntamento è a ingresso libero.

illustrazione di Manuela Simoncelli (particolare)


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.996 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.359 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.069 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.973 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.968 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.658 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.290 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.669 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 850 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.818 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.772 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.280 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.961 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.569 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.319 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.631 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.475 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.991 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.385 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili