Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La bambina del treno
In occasione della Giornata della Memoria domenica 23 gennaio la libreria Palazzo Roberti propone la presentazione del libro di Lorenza Farina e Manuela Simoncelli
Pubblicato il 21-01-2011
Visto 5.941 volte
Domenica 23 gennaio alle ore 17 in occasione della Giornata della Memoria, la Libreria Palazzo Roberti propone la presentazione del libro “La bambina del treno” edizioni Paoline, ospiti l’autrice, Lorenza Farina, bibliotecaria, e Manuela Simoncelli, pittrice ed illustratrice nota e amata a Bassano - è visitabile in questi giorni una bella mostra delle sue opere presso il Caffè Centrale di Marostica. Un titolo evocativo di altri racconti e di altri viaggi quello del titolo, questa volta l’argomento affronta un tema da sempre difficile e controverso “E’ opportuno parlare della Shoah ai bambini?”. Indubbiamente sì, il problema semmai è trovare gli strumenti e il linguaggio per farlo. L’autrice aiutata dalle splendide illustrazioni di Manù Simoncelli racconta la storia di Anna, una bambina ebrea che va incontro al suo destino, ignara di ciò che l’aspetta ad Auschwitz. La piccola sente nell’aria lo sferragliare di qualcosa di terribile che avverte ma che non comprende. Durante il viaggio nel carro bestiame dov’è rinchiusa insieme ad altri disperati incrocia attraverso una feritoia lo sguardo di Jarek, un bambino che la osserva da lontano, nascosto tra l'erba alta. Il ragazzino corre libero in un paesaggio bellissimo e in una giornata che potrebbe essere perfetta per giocare in mezzo ai campi, ma “qualcuno ha rubato l’infanzia a entrambi oscurando il sole nel cielo e la gioia nell’anima”.
Introdurrà l’incontro Toni Pigatto, direttore del Centro culturale San Paolo di Vicenza.
Il racconto sarà letto da Tommaso Zorzi e gli interventi sonori sono a cura di Alberto Meneghesso e Sara Ceccato. L’appuntamento è a ingresso libero.

illustrazione di Manuela Simoncelli (particolare)
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra