Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La bambina del treno
In occasione della Giornata della Memoria domenica 23 gennaio la libreria Palazzo Roberti propone la presentazione del libro di Lorenza Farina e Manuela Simoncelli
Pubblicato il 21-01-2011
Visto 6.020 volte
Domenica 23 gennaio alle ore 17 in occasione della Giornata della Memoria, la Libreria Palazzo Roberti propone la presentazione del libro “La bambina del treno” edizioni Paoline, ospiti l’autrice, Lorenza Farina, bibliotecaria, e Manuela Simoncelli, pittrice ed illustratrice nota e amata a Bassano - è visitabile in questi giorni una bella mostra delle sue opere presso il Caffè Centrale di Marostica. Un titolo evocativo di altri racconti e di altri viaggi quello del titolo, questa volta l’argomento affronta un tema da sempre difficile e controverso “E’ opportuno parlare della Shoah ai bambini?”. Indubbiamente sì, il problema semmai è trovare gli strumenti e il linguaggio per farlo. L’autrice aiutata dalle splendide illustrazioni di Manù Simoncelli racconta la storia di Anna, una bambina ebrea che va incontro al suo destino, ignara di ciò che l’aspetta ad Auschwitz. La piccola sente nell’aria lo sferragliare di qualcosa di terribile che avverte ma che non comprende. Durante il viaggio nel carro bestiame dov’è rinchiusa insieme ad altri disperati incrocia attraverso una feritoia lo sguardo di Jarek, un bambino che la osserva da lontano, nascosto tra l'erba alta. Il ragazzino corre libero in un paesaggio bellissimo e in una giornata che potrebbe essere perfetta per giocare in mezzo ai campi, ma “qualcuno ha rubato l’infanzia a entrambi oscurando il sole nel cielo e la gioia nell’anima”.
Introdurrà l’incontro Toni Pigatto, direttore del Centro culturale San Paolo di Vicenza.
Il racconto sarà letto da Tommaso Zorzi e gli interventi sonori sono a cura di Alberto Meneghesso e Sara Ceccato. L’appuntamento è a ingresso libero.
illustrazione di Manuela Simoncelli (particolare)
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.028 volte




